1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 9:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC7331 e compagne
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 19:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Vi presento questo lungo lavoro che ho svolto sulla galassia NGC7331 e compagne. I dati sono stati ripresi in diversi giorni tra luglio e agosto, aspettare ottime condizioni di cielo sia come seeing o come trasparenza mi ha permesso di ottenere un risultato discreto. Molte difficoltà ho avuto a contenere stelle e nucleo durante l'elaborazione ma in parte sono riuscito.

La pagina che linko contiene anche ritagli d'immagine sulle compagne e un'immagine invertita per tentare di evidenziare la IFN che pare sia nei dintorni (nella parte in basso a sx). Non c'era ancora abbastanza segnale per evidenziarla nella foto e non sono sicuro sia esattamente cosi.

http://www.starkeeper.it/NGC7331RC.htm

Spero possa piacervi.

Saluti,
Leo


Allegati:
HomePicture.jpg
HomePicture.jpg [ 289.67 KiB | Osservato 1231 volte ]

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7331 e compagne
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Molto bella Leo,

peronalmente ridurrei un pò la saturazione, ma si tratta di gusto personale, dal mio monitor appare molto vivida, però davvero un bel quadretto.
Ciao Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7331 e compagne
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella Leo, sono comunque d'accordo con Morales e personalmente alzerei ul filo il fondo cielo (question di gusti!)
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7331 e compagne
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine, Leonardo.
Quante piccole galassiette si vedono!
Hai mai verificato la mag. limite che raggiungi nelle tue immagini deep?
A presto,
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7331 e compagne
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella!! proverei anche io ad alzare un pelino il fondo cielo.
ciao
maury

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7331 e compagne
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima un altro capolavoro......proverei solo a vedere che effetto fa con le stelle meno sature.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7331 e compagne
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa!
Rivedrei anch'io la saturazione dei colori. Dal monitor in cui sto guardando
lo scatto risultano eccessivi.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7331 e compagne
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bé... decisamente bella Leo!
complimenti!

ridurreri anche io un pelino la saturazione mentre per il fondo cielo lo lascerei così perché altrimenti si perde la IFN di fondo che io vedo sulla foto a colori come delle macchiette sparse nella parte bassa (e visto che sopra non c'è mi fa pensare che qualcosa di ci sia davvero)...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7331 e compagne
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine stupenda! La profondità è notevole e la tua presentazione con i dettagli sulle galassiette fa ben apprezzare il lavoro.

Poi ho letto il tempo di posa.... 5 notti!!! Ci credo che sei andato profondo!!!

Colori: per me sono perfetti.

Domanda: a che frequenza riesci a guidare con la AO SX e lodestar?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7331 e compagne
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 9:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima, complimenti

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010