1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 11:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come vi siete innamorati dell'astronomia?
Io con la galassia di Andromeda, tanti anni fa quando ero ancora un bimbo.
Guardandola in un binocolo, cercanola a occhio nudo.... poi guardandola in un 114/900 (allora andava veramente tanto di moda)

Dopo parecchi anni una immagine di questa galassia che credo abbia affascinato tante persone.

Una sera di fine agosto io e Davide ci siamo trovati qua dalle mie parti.
Mentre facevamo esperimenti con la sua CCD sul newton abbiamo provato a fare una sequenza con il Pentax75 su questa splendida galassia.

Questa immagine è il risultato dei nostri sforzi di quella sera.
Andormeda Page

Sarebbe stato necessario probabilmente fare una posa molto superiore per avere un risultato discreto anche sulle parti più esterne della galassia.... ma insomma accontentiamoci di quel che c'è.


La cosa particolare, che non credevo, è che si riescono a distinguere discretamente bene le nubi di polveri in M110, che pensavo non fossero alla portata della risoluzione del "piccoletto"


Spero vi piaccia



Edit: scusate, mi sono accorto di aver sbagliato sezione..... vi chiederei gentilmente di spostarla in Astrofotografia-Profondo cielo

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Ultima modifica di Stefano Campani il domenica 18 settembre 2011, 8:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spostato in astrofoto deep. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 9:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima ripresa, ma il mio primo amore è stata la testa di cavallo ed M42 ;)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
Bellissima, però anche Io M42 la sua luminosità mi aveva colpito.

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Stefano!
davvero molto naturale, poi il "piccoletto" è veramente un gran bel tele.
Tanto per confidenze il primo amore è stata la M51 vista attraverso...le pagine dell'inciclopedia :mrgreen:
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 11:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Bellissima foto , il pentax è un'ottimo strumento e i risultati che dà spesso sono inattesi. Io mi sono innamorato dell'astronomia proprio con M31.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 6:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie.
Mi fa molto piacere che vi piaccia.
Il Pentax è decisamente un ottimo rifrattore (a trovare poi il riduttore di focale... sarebbe una meraviglia)

Si anche per me M42 è stato un altro "pilastro della passione", ma M31 aveva il gusto della sfida impossibile.... vedere le belle foto fatte con fotografia chimica sui libri e poi cercare di ritrovare in cielo questi dettagli.... è sempre stata (ovviamente) una sfida persa... ma sempre emozionante

La visuale di andromeda da un cielo buio con un binocolone da 25x100 di un amico è la migliore che ricordi in assoluto, una delle poche (lontanamente) comparabili agli scatti fotografici

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9638
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto è bella e ben riuscita! Per quanto riguarda invece la ngc205,
beh, personalmente la reputo più intrigante di quanto possa sembrare!

Invece per l'altro discorso quello relativo al nostro hobby la scintilla è
scoccata per "colpa" di una cometa, come ebbi da dire su questo stesso
forum, tempo addietro.
La cometa fu la Bennet 1969i e l'innamoramento fu proprio a prima vista,
oramai diversi... decenni fa! :oops:
Complimenti Stefano & cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 11:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
La cometa fu la Bennet 1969i e l'innamoramento fu proprio a prima vista,
oramai diversi... decenni fa! :oops:


Eh beh....non aggiungo altro! :lol:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
galeotto fù il compleanno di mio figlio, un parente gli regalò un rifrattore giocattolo, di fatto ci ho giocato io.....,la prima cosa che ho visto è stato giove(d'altra parte con un 50\500 di plastica non avrei potuto vedere molto di più) ma è bastato per far nascere la scintilla della passione, proprio non pensavo che si potesse vedere un'altro mondo dal balcone con un canocchialino......
La prima volta che ho visto m31 con un binocolo poi è stato il colpo di grazia, l'idea di vedere un oggetto così distante ricordo mi diede le vertigini.........

bella la foto :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010