1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 20:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Amadeus e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Widefield Orion
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2012, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Foto su Pellicola Ektachrome E200, formato 120.
33 minuti di esposizione per un singolo fotogramma:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... field.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Widefield Orion
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fantastica , ho scoperto solo ieri che c'è una nebulosa enorme in Orione.
Bellissima foto , per non parlare del fatto che sia realizzata in analogico!!!

Chissà quanta strada devo fare ancora , ma seguire professionisti come voi mi tira su il morale.
Complimenti

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Widefield Orion
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita, foto su pellicola? Ma c'è un particolare "tipo" di pellicola per la rispresa astronomica?
Chiedo perchè non ne so nulla dell'argomento.

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Widefield Orion
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 23:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...la pellicola! debbo dire che essendo nato in digitale mi fa piacere comunque vedere questi lavori, credo che mantengano il loro fascino nel tempo.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Widefield Orion
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Eddy!
La costellazione di Orione se ripresa opportunamente con mezzi e tecniche
specifiche rivela una infinità di oggetti deepsky che se da una parte, quella
semplicemente contemplativa dell'osservazione visuale, rèlega l'asterisco delle
stelle più brillanti della costellazione come senz'altro la più bella del cielo, non
da meno risulta l'aspetto, quello più nascosto e forse meno conosciuto, degli
oggetti deboli appartenenti alla stessa costellazione.
La gigantesca Barnard Loop, molto più grande di quanto si vede nell'immagine
qui proposta e di quanto si possa immaginare (!), rientra senz'altro in questa
categoria delle deboli nebulose.
Ti auguro di fare presto con l'apprendimento e certamente di andare oltre!

Giuiba, grazie anche a te!
Un tempo esisteva la Kodak Ektachrome E200, senz'altro la migliore tra le pellicole
diapositive. Oggi però, francamente, oltre a non sapere se risulti ancora commerciabile,
e con tutti i problemi annessi alla qualità degli sviluppi condotti nei pochissimi laboratori
fotografici esistenti che effettuano sviluppi "freschi" di E6, probabilmente non consiglierei
tale procedura.

Grazie Fabiomax,
con un poco di nostalgia per il tempo che è stato continuo con l'intento di mostrare
alle nuove generazioni quali potessero essere i risultati che si ottenevano con l'analogico,
ma anche per continuare a riempire il... sito web per quel minimo di divulgazione spesso
bisfrattata! :D
Cari saluti a tutti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Widefield Orion
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Danilo!
Un salto nel passato, quando i nostri telescopi non erano ostaggio di mille cavi. E, mentre l'otturatore era aperto, speravi che non passasse qualche aereo o satellite ... :D :D :D .
In ogni caso, come sempre quando si tratta di tue immagini, ripresa inappuntabile.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Widefield Orion
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io sono affascinato da questo revival di vecchie sensazioni.
E sono anch'io reduce dai tempi della pellicola, anche se, per difficoltà tecnico-oggettive ho fotografato molto poco con essa, ed ero più votato all'osservazione visuale, all'epoca.
Ancora prima della E200 c'era la TP2415... in B/N anche se abbastanza impegnativa e tenica... e la Scotch P800-3200... :mrgreen: per fare foto "in velocità" con una discreta resa.

In ogni caso tornare a quelle sensazioni fa sempre piacere e rievoca vecchir icordi, anche non astronomici.
Poi, non so, aggiungo che è come rivivere l'esperienza di più di 10 anni fa... quando si vedevano certe foto, con questo stesso tipo di resa e di sapore, solo attraverso le riviste...
Mi è sembrato di vederla su una rivista.... :wink: :D

Bei tempi... :roll:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Widefield Orion
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastica ripresa Danilo!!!

Complimenti :-)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Widefield Orion
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alex, PGU e Danzi grazie mille!

Bene: se è concesso prendo licenza per continuare a proporre immagini
vecchie e nuove, analogiche e digitali degli oggetti deep-sky appartenenti
alla costellazione di Orione con l'esclusiva prerogativa di mostrarli, fin dove
sarà possibile, ripresi con differenti focali in un susseguirsi di cambi inquadrature
sempre più ristrette.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amadeus e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010