Grazie Eddy!
La costellazione di Orione se ripresa opportunamente con mezzi e tecniche
specifiche rivela una infinità di oggetti deepsky che se da una parte, quella
semplicemente contemplativa dell'osservazione visuale, rèlega l'asterisco delle
stelle più brillanti della costellazione come senz'altro la più bella del cielo, non
da meno risulta l'aspetto, quello più nascosto e forse meno conosciuto, degli
oggetti deboli appartenenti alla stessa costellazione.
La gigantesca Barnard Loop, molto più grande di quanto si vede nell'immagine
qui proposta e di quanto si possa immaginare (!), rientra senz'altro in questa
categoria delle deboli nebulose.
Ti auguro di fare presto con l'apprendimento e certamente di andare oltre!
Giuiba, grazie anche a te!
Un tempo esisteva la Kodak Ektachrome E200, senz'altro la migliore tra le pellicole
diapositive. Oggi però, francamente, oltre a non sapere se risulti ancora commerciabile,
e con tutti i problemi annessi alla qualità degli sviluppi condotti nei pochissimi laboratori
fotografici esistenti che effettuano sviluppi "freschi" di E6, probabilmente non consiglierei
tale procedura.
Grazie Fabiomax,
con un poco di nostalgia per il tempo che è stato continuo con l'intento di mostrare
alle nuove generazioni quali potessero essere i risultati che si ottenevano con l'analogico,
ma anche per continuare a riempire il... sito web per quel minimo di divulgazione spesso
bisfrattata!
Cari saluti a tutti,
Danilo Pivato