kira ha scritto:
:D RICIAO,mi domandavo quanto bisogna spendere x acquistare un CCD decoroso,nel senso x non rimanere deluso.ne ho visti di usati a 300€ (MX5 O MX512 E ALTRE)
MI FAREBBE PIACERE SAPERE IL PARERE DI CHI HA UN PO' D'ESPERIENZA.
utilizzo un newton 10'' f/5
grazie e cieli limpidi a tutti Marco
Ciao non sono un esperto, per nulla, ma sto giocando con queste camere da qualche mese e mi sento di poter dire qualcosa a riguardo del primo approccio soprattutto pensando alla tua frase "...non rimanere deluso".
Io credo che l'approccio a questo genere di riprese deve essere ponderato in funzione di molti fattori.
La prima cosa importante credo sia, avere la consapevolezza di dover percorre un strada molto lunga, fatta di tante esperienze, tanto studio e anche alcune delusioni.
Se percorri i miei post e anche il mio sito/blog che sto tenedo aggiornato proprio per chi vuole approcciare a questo mondo, ti renderai conto che l'acquisto della macchina in questo caso è davvero la cosa più semplice, mentre il farla partire, camminare e poi prendere, addirittura" la patente necessita di una motivazione notevole.
Con questo non voglio certo scoraggiarti, però è giusto sapere che ad esempio, anche se con tecniche diverse, con l'esperienza giusta, e ovviamente con uguale meticoloso approccio tecnico la gestione di una Reflex digitale risulta più facile o per lo meno, più vicino a quei concetti di fotografia che molti di noi hanno già chiari e sviluppati dall'esperienza della fotografia tradizionale a luce ambiente.
Nel mondo del ccd, io e parlo per esperienza personale, proprio perché poi è vero che per ognuno è diverso, mi sono dovuto calare in un mondo completamente a parte, in una mentalità radicalmente diversa dalla fotografia astronomica tradizionale, già complicatina di per sè.
Però, devo dire che dopo aver ponderato tutti i pro e contro con l'aiuto l'esperienza e il consiglio degli amici del forum, o capito che quella era la strada che volevo seguire (per lo meno per prima), e il percorso formativo che sto seguendo ti assicuro che veramente ricco di soddisfazioni, al di là dei risultati estetici delle prime immagini.
Inoltre ho capito che il ccd dedicato è l'unica via per chi risiede in luoghi dove la qualità del cielo è scadente e non ha molte possibilità di spostarsi con attrezzatura al seguito, avendo inoltre la possibilità di sfruttare anche un numero superiore di serate "buone" anche nelle condizioni non ottimali, ad esempio "luna piena o quasi...".
Per quanto riguarda MX 512, ci ho giocato parecchio anche se l'avevo acquistata principalmente come camera di guida e devo dire che è davvero un buon inizio anche perché a momento debito, vedi acquisto di una camera più performante ma soprattutto con il sensore più grosso, la MX 512 diventa davvero un'ottima camera di guida, minuscola, leggera ed efficiente.
L'ultimo consiglio, visita il sito di "Giuliano", con i suoi articoli sotto mano ho mosso i primissimi passi.
Buona fortuna.
papi
