1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ma quanto devo spendere x un CCD?
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 20:17 
:D RICIAO,mi domandavo quanto bisogna spendere x acquistare un CCD decoroso,nel senso x non rimanere deluso.ne ho visti di usati a 300€ (MX5 O MX512 E ALTRE)
MI FAREBBE PIACERE SAPERE IL PARERE DI CHI HA UN PO' D'ESPERIENZA.
utilizzo un newton 10'' f/5
grazie e cieli limpidi a tutti Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 20:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Con un MX512 (b/n) mi sono divertito per parecchi anni e lo trovi a poco, se riesci a spendere qualcosa in piu' puoi cercare una MX7 usata
Attento alle ST7, a volte le trovi a prezzi molto interessanti ma sono prodotti vecchi con sensore poco sensibile ( serve il kodak 402E o ME)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, è impossibile sapere a priori se ti deluderanno o meno. Io ho preso una DSI pro partendo da tutti i preconcetti del mondo e ieri sera mi sono divertito parecchio: un sacco di slider da muovere, pulsanti da premere, impostazioni da provare.

LOL

Non ho cavato un ragno dal buco ma 3 ore mi sono volate (e stamattina non riuscivo ad alzarmi).
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 20:52 
e quanto hai speso?
che caratteristiche ha?
scusate le tante domande ma sto tentando di capirci qualcosa.....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ho presa usata compresa di filtri. Nuova costa una cifra che non sta né in cielo né in Terra (652 euro!). Io l'ho pagata 380 (che non sono pochi, zio povero, ma le DSI sembra che si vendano sempre).

Per le caratteristiche, dai pure un occhio qui:
http://www.focas.it/site/index.php?Mode ... Imager-Pro

Mamma mia quanto è brutto il sito di Focas...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuliano ha scritto:
Ciao
Con un MX512 (b/n) mi sono divertito per parecchi anni e lo trovi a poco, se riesci a spendere qualcosa in piu' puoi cercare una MX7 usata
Attento alle ST7, a volte le trovi a prezzi molto interessanti ma sono prodotti vecchi con sensore poco sensibile ( serve il kodak 402E o ME)

Questo sarebbe un buon consiglio? Preferire una MX512 ad una ST-7 (che per quanto vecchia è pur sempre una camera termostatata, con otturatore meccanico, doppio sensore e uscita autoguida)? Rispetto questa tua opinione, ma mi sia concesso non essere per niente d'accordo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco,
premesso che ho in vendita proprio una Mx516 sul mercatino, ti racconto la mia esperienza.

Io ho iniziato con la stessa mx516, per poi passare a modelli superiori.
Le soddisfazioni che ho avuto da una ccd vera (vuoi ST7o Mx..), sono state enormi.
La possibilità di ottenere immagini anche se piccole, da qualunque sito, è impagabile.

Per quel che ti posso dire, non andrei mai su modelli troppo sofisticati, nè troppo vie di mezzo come le SDI (non me ne voglia che le usa :lol: ).

Le starlight rispetto alle Sbig hanno dalla loro la grande praticità d'uso, la compattezza e leggerezza, nonchè una maggiore semplicità d'uso.
Le sbig sono più complesse, ma sicuramente più complete. Però per chi ha una attrezzatura più leggera o problemi di bilanciamento le sbig sono un pò più rognose..!

Se sei agli inizi, vai su una starlight, ma non perchè voglio convincerti a prendere quella in vendita, ma per esperienza personale sono quelle che ti introducono al mondo delle ccd con più semplicità e minori "traumi" :wink:

Fatta poi la dovuta esperienza sarai tu che in base alle tue aspirazioni saprai scegliere il modello più adatto.

Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ma quanto devo spendere x un CCD?
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
kira ha scritto:
:D RICIAO,mi domandavo quanto bisogna spendere x acquistare un CCD decoroso,nel senso x non rimanere deluso.ne ho visti di usati a 300€ (MX5 O MX512 E ALTRE)
MI FAREBBE PIACERE SAPERE IL PARERE DI CHI HA UN PO' D'ESPERIENZA.
utilizzo un newton 10'' f/5
grazie e cieli limpidi a tutti Marco



Ciao non sono un esperto, per nulla, ma sto giocando con queste camere da qualche mese e mi sento di poter dire qualcosa a riguardo del primo approccio soprattutto pensando alla tua frase "...non rimanere deluso".
Io credo che l'approccio a questo genere di riprese deve essere ponderato in funzione di molti fattori.

La prima cosa importante credo sia, avere la consapevolezza di dover percorre un strada molto lunga, fatta di tante esperienze, tanto studio e anche alcune delusioni.

Se percorri i miei post e anche il mio sito/blog che sto tenedo aggiornato proprio per chi vuole approcciare a questo mondo, ti renderai conto che l'acquisto della macchina in questo caso è davvero la cosa più semplice, mentre il farla partire, camminare e poi prendere, addirittura" la patente necessita di una motivazione notevole.

Con questo non voglio certo scoraggiarti, però è giusto sapere che ad esempio, anche se con tecniche diverse, con l'esperienza giusta, e ovviamente con uguale meticoloso approccio tecnico la gestione di una Reflex digitale risulta più facile o per lo meno, più vicino a quei concetti di fotografia che molti di noi hanno già chiari e sviluppati dall'esperienza della fotografia tradizionale a luce ambiente.

Nel mondo del ccd, io e parlo per esperienza personale, proprio perché poi è vero che per ognuno è diverso, mi sono dovuto calare in un mondo completamente a parte, in una mentalità radicalmente diversa dalla fotografia astronomica tradizionale, già complicatina di per sè.

Però, devo dire che dopo aver ponderato tutti i pro e contro con l'aiuto l'esperienza e il consiglio degli amici del forum, o capito che quella era la strada che volevo seguire (per lo meno per prima), e il percorso formativo che sto seguendo ti assicuro che veramente ricco di soddisfazioni, al di là dei risultati estetici delle prime immagini.

Inoltre ho capito che il ccd dedicato è l'unica via per chi risiede in luoghi dove la qualità del cielo è scadente e non ha molte possibilità di spostarsi con attrezzatura al seguito, avendo inoltre la possibilità di sfruttare anche un numero superiore di serate "buone" anche nelle condizioni non ottimali, ad esempio "luna piena o quasi...".

Per quanto riguarda MX 512, ci ho giocato parecchio anche se l'avevo acquistata principalmente come camera di guida e devo dire che è davvero un buon inizio anche perché a momento debito, vedi acquisto di una camera più performante ma soprattutto con il sensore più grosso, la MX 512 diventa davvero un'ottima camera di guida, minuscola, leggera ed efficiente.

L'ultimo consiglio, visita il sito di "Giuliano", con i suoi articoli sotto mano ho mosso i primissimi passi.

Buona fortuna.

papi :)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 8:23 
Ciao,
non mi ritengo un esperto - non lo siamo mai, da tutti si impara sempre qualcosa - ma è un pezzo ormai che uso ccd.
Ho iniziato con una "vecchia" ST7E, con il chip kaf402E, che mi ha regalato soddisfazioni immense e diverse pubblicazioni.

Dopo un paio d'anni c'è stata l'impennata definitiva, e in una veloce rincorsa ho preso una ST2000XM, un dispositivo d'ottica adattiva AO7 e una ruota portafiltri cfw10. La ST7E è ora di un mio carissimo amico, che osserva sempre con me. Anche lui è passato al colore e si è preso una cfw8.

Quello che ti posso dire, con il cuore, è di lasciar perdere le vie di mezzo o spenderai soldi e tempo per risultati così così... Le SBIG hanno vantaggi enormi (come le FLI), tipo la termostatazione, il doppio sensore di guida, una costruzione davvero accurata e un set di accessori che poche altre vantano.
In più, funzionano, e bene. E poi, la SBIG offre una assistenza clienti UNICA:

Pensa che il mio amico prese una relay box da una ditta poco seria, arrivò senza cavi di collegamento (era nuova), e la ditta non voleva sentire storie - SBIG spedì a casa sua, dalla California, un set nuovo di cavi a loro spese (complimenti all'Italia); a me si è scollato il tappo del plug e per caso ho scritto sul forum SBIG dell'accaduto. Sono stato contattato da Alan Holmes, e il plug sostitutivo è già in volo, anch'esso a loro spese...

Insomma, per me esiste solo SBIG nel mondo delle camere ccd. Spenderai qualcosa in più (ma poi nemmeno più di tanto...), ma le soddisfazioni sono davvero tante.

Giusto il mio punto di vista.
Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: ma quanto devo spendere x un CCD?
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 8:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kira ha scritto:
:D RICIAO,mi domandavo quanto bisogna spendere x acquistare un CCD decoroso,nel senso x non rimanere deluso.ne ho visti di usati a 300€ (MX5 O MX512 E ALTRE)
MI FAREBBE PIACERE SAPERE IL PARERE DI CHI HA UN PO' D'ESPERIENZA.
utilizzo un newton 10'' f/5
grazie e cieli limpidi a tutti Marco


Comprati, magari di seconda mano, una webcam modificata.
Cominci con quella e poi se ti diverti passi a qualcos'altro...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010