Ragà, invio un'altra planetaria, stavolta pre-vacanza, quindi oggetto cittadino.
Si tratta della NGC 6772 una delle tante presenti nella costellazione dell'Aquila, che avevo già ripreso in passato ma che urgeva certamente un ritorno perchè come al solito quella eseguita all'epoca è inguardabile! Tanto per fare due risate ecco il link:
NGC 6772 vetustaApprofittando di una serata orribile per lavorare su soggetti più complicati, ho ripiegato su questa planetaria più abbordabile. C'era vento, tanto vento e la trasparenza era ai livelli di porcheria intergalattica.
Nel corso della serata però la trasparenza è migliorata...ma il vento no e si vede nella leggera elongazione delle stelle...
ma ecco la ripresa:
NGC 6772Nonostante le condizioni avverse l'immagine è godibile e i dettagli sono interessanti!
La gradazione di colore è dovuta alla stratificazione ionica in quanto il nucleo è già in una fase avanzata della sua evoluzione!
Nella mia ripresa sono riuscito a cogliere forse il sottile anello equatoriale che circonda la planetaria allungata a fuso, se vedete in prossimità del centro si vede stagliarsi sullo sfondo azzurro un anello ellittico molto esile. Questo dettaglio rende bene l'impressione di tridimensionalità dell'oggetto.
L'anello dovrebbe essere un relitto di un antico toroide equatoriale di polveri che circondava il sistema nelle fasi antecedenti l'eiezione energetica della planetaria, così come è confermato dalle rilevazioni dell'idrogeno molecolare localizzato in quella regione.
Per ulteriori info potete consultare la scheda sul mio sito:
NGC 6772 - scheda