1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 7:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non saprei come chiamarla se no! :mrgreen:

La stioria sarebbe lunga ma la racconto in modo tale che qualcun'altro, se gli capitasse di beccarla una possibile nuova supernova, sappia come NON regolarsi :mrgreen:
La notte del 25/26 agosto vado a farsso a rirpendere NEO e comete e cercare pianetini. Uno di questi NEO, 2004SX, che aveva un'orbita non precisissima (era di circa mag 20.0) transitava presso alcune galassie. Allroa decisi a maggior ragione di rirpenderlo anche eprchè nel momento della rirpesa distava poco più di 1' da una di queste, una galassia di circa 15.5. Ho fatto 14 pose da 90sec e ho sommato due gruppi di 7 per fare due misure (con un programma che mi calcola lo spostamento del NEO e somma su quel movimento).
Fatto questo sommo sulle stelle per vedere che esce fuori sulle galassie (oltre alle due centrali c'è ne sono altre 3 luminose ai bordi e tante deboli intorno). Per scrupolo (lo consiglio sempre a tutti di farlo e casomai senza aspettare del tempo) controllo che non ci siano supernovae.
La galassia PGC671091 mostrava una stella abbastanza luminosa sul bordo in basso (a sud quindi visto che il nord è in alto e l'est a sinistra) ma quella nelle immagini digitalizzate del palomar esiste già e forse è una stella di campo (o qualcuno mi disse anche una grossa sorgente IR della galassia, forse una zona HII). La galassia tra l'altro, anche se non sembra, è una particolare spirale.
Poi, applicando una scala logartmica, noto un'altra debole stella. Vedete qui l'immagine e la freccia indica la stellina immersa nella nebulosità esterna:

http://img821.imageshack.us/img821/4158 ... mastel.jpg

Vado a rivedere nel sito DSS la lastra e...non c'è! :shock:
Cavolo controllo subito, anche se debole, la somma di meno immagini mischiate in vario modo e c'è sempre (questo per vedere se in qualche immagine non ci fosse qualche pixel caldo proprio lì), poi ho provato anche a fare la mediana (che elimina tutte le schifezze) e anche se debolmente, ma la stellina c'è!
Io, stupidamente (ecco il perchè del consiglio) l'ho controllata quasi 4 giorni dopo con il rischio che calava di molto di luminosità.
cerco di capire dove mandare la comunicazione e intanto contatto (con un consiglio di un amico) un astronomo esperto in supernovae.
Dice che potrebbe essere e di mandare un messaggio a un certo sito che raccoglie tutte le possibili. Cerco in tiutti i modi di mandarle, a più indirizzi (c'è ne sono due, uno funziona in automatico, un'altro lo legge qualcuno prima o poi e le inserisce in una certa pagina per avere poi conferma) e in più sento un amico astrofilo che ha l'accesso a un tele professionale da 2 metri.
Beh la richiesta ufficiale non è mai avvenuta, io riesco a riprenderla di nuovo (vi allego un confronto fra le due serata fatte con astroart e come vedete in quella del 31/8 si vede e sembra più luminosa ma è dovuto a un pixel difettoso :? ma anche senza di quello la supernovae si vede anche se più debole).

http://img856.imageshack.us/img856/5976 ... fronto.jpg

L'amico con il 2metri me la fà (fatta fare dall'astronomo Nick Howes del Faulkes Telescopes) dopo alcuni giorni confermandola ma molto più debole (forse intorno alla 21.5) della mia prima osservazione.

http://img836.imageshack.us/img836/5408 ... 671091.jpg

In tutto questo sapete qual'è la morale? Non è stata pubblicata, nemmeno l'alert con tutto che ho la controprova, ma il bello è quello che mi disse quell'astronomo che avevo contattato (con cui ci scambiammo varie mail anche con dei suoi compagni di lavoro che usano il tele principale di asiago o altri telescopi all'estero per fare supernovae).
Mi disse che per avere la prova l'unica cosa è fare uno spettro (questo lo capisco pure) ma che essendo cosi debole ci sarebbe voluto almeno un 4metri!! :shock:
Essendo pochi i tele sopra quel diametro e spesso occupati a fare altro...beh non avrei mai avuto la possibilità di conferma :?
Quindi...attenti che anche se ne beccate una o è luminosa o se no anche se vera diventa inutile! :mrgreen:
Però certe mi rimarrà sempre il dubbio :(

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pensa che quando chiesi un parere sui bracci esterni della 2841 ancora mi deve rispondere una persona che, vedendola in TV pensavo fosse un professionista. Per completezza, se trovassimo una supernova luminosa a quale sito andrebbe comunicata?

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Accidenti, a un pelo dalla scoperta...
Del resto, è da parecchio che ho la sensazione che i professionisti del settore siano ormai bombardati di dati e, semplicemente, non riescano ad analizzare tutto...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per completezza di informazione, credo di dover aggiungere alcune considerazioni:
1) una SN genuina non può avere un calo di luce così repentino in pochi giorni come sembra di capire da quanto scrivi
2) il confronto di una ripresa CCD va fatto sempre con altre immagini CCD, possibilmente ottenute con la medesima strumentazione, ed in condizioni di cielo paragonabili, sennò escono fuori un sacco di problemi (falsi positivi)
3) mentre sulle lastre R e B del Palomar effettivamente non si vedono controparti, sulla lastra I della stessa suvey d'archivio esiste una controparte esattamente in quella posizione.
Forse mi sbaglio (e me lo auguro per Roberto) ma temo che si tratti di un "falso positivo", cioè di una stella di campo (forse variabile, considerati i colori, e già questa sarebbe una piccola scoperta) e non di una supernova.
4) nella foto del 2m del Faulkes l'oggetto è di 20.ma magnitudine circa, non 21.5 (la foto l'ho fatta fare ad Howes, e l'ho misurata io)
E credo che se fotograferemo ancora quella galassia nei mesi a venire, la stellina sarà sempre lì, a volte visibile ed a volte no, perchè è al limite delle strumentazioni amatoriali, o perchè intrinsecamente variabile di splendore
In ogni caso, in bocca al lupo!
G.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il venerdì 16 settembre 2011, 21:07, modificato 7 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
Bella storia, e comunque sia finita l'hai vissuta con passione, e probabilmente hai imaprato cose nuove (o avuto la conferma di cose che già sapevi)

bravo in ogni caso.


backman

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella emozione!!
Cmq come dice gvnn64 potrebbe anche trattarsi di una variabile debolissima, fossi in te farei ulteriori verifiche nel tempo per confutare o ipotizzare l'idea di stella di campo variabile!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande RAS!

Qualcosa hai scoperto: che sia una supernova o più probabilmente una variabile è comunque una scoperta.

Complimenti! :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
gvnn64 ha scritto:
Per completezza di informazione, credo di dover aggiungere alcune considerazioni:
1) una SN genuina non può avere un calo di luce così repentino in pochi giorni come sembra di capire da quanto scrivi
2) il confronto di una ripresa CCD va fatto sempre con altre immagini CCD, possibilmente ottenute con la medesima strumentazione, ed in condizioni di cielo paragonabili, sennò escono fuori un sacco di problemi (falsi positivi)
3) mentre sulle lastre R e B del Palomar effettivamente non si vedono controparti, sulla lastra I della stessa suvey d'archivio esiste una controparte esattamente in quella posizione.
Forse mi sbaglio (e me lo auguro per Roberto) ma temo che si tratti di un "falso positivo", cioè di una stella di campo (forse variabile, considerati i colori, e già questa sarebbe una piccola scoperta) e non di una supernova.
4) nella foto del 2m del Faulkes l'oggetto è di 20.ma magnitudine circa, non 21.5 (la foto l'ho fatta fare ad Howes, e l'ho misurata io)
E credo che se fotograferemo ancora quella galassia nei mesi a venire, la stellina sarà sempre lì, a volte visibile ed a volte no, perchè è al limite delle strumentazioni amatoriali, o perchè intrinsecamente variabile di splendore
In ogni caso, in bocca al lupo!
G.


1) raramente hanno cali repentini ma bisogna vedere il tipo di supernova. Tra le mie due riprese son passati 6 giorni e il calo, forsse, sarà stato di 1mag. Lo so è tantino e anch'io penso sia più una variabile della nostra galassia.
2) Ovviamente il confrointo dovrebbe essere fatto a parità di tutto. Io ho preso come confronto (non potendo fare fotometria seria sul mio oggetto e sul 2m a meno che non "pulisca" l'immagine togliendo il contributo della galassia) delle stelle esterne alla galassia, ma vicine. Da li ho notato la vera dimuzione confrontando la mia del 25, 31 e quella del 200cm del 5/9 (se non ricordo male la data). Si capisce che tra la mia e quella del Falkau sembra esserci una netta diminuzione di circa 2mag. Ma non mi interessava sapere la quantità precisa ma solo capire se diminuiva o aumentava.
3) come dicevo anche secondo me sembrerebbe prob. una variabile ma solo per via della diminuzione rapida (anche se ha detta di quei prof la cosa sarebbe possibile). La lastra in I è ha una lunghezza d'onda tale in cui la mia CCD è abbastanza cieca quindii trovo difficile che sia quella. Inoltre già quei prof mi avevano mandato immagini CCD in I di quella galassia (che cosa per me strana quella zona è visibile a una certa lunghezza d'onda precisa nell'infrarosso ma ad altre, nell'infrarosso diciamo più lontano, non si vede per niente!!!) ed era visibile ma anche loro avevano dubbi che fosse quella spiegando proprio che a quella lungehzza d'onda (parliamo di quasi 900nm) la mia CCD sta si e no al 10%! Cosa diversa per una retroilluminta (come penso sia il tele da 200cm).
4) Beh meglio se è di venetsima allroa è diminuita meno del rpevisto ma sempre tanto.

L'unica cosa sarebbe di rifarla tra un pò e vedere se si rivede ancora cosi da essere sicuri che sia una variabile.

Comunque sicuramente, come immagino per tutti gli astrofili, la cosa più bella rimane l'emozione della possibile scoperta. Rimane solo, diciamo così, "l'amaro" di non aver avuto la spossibilità di pubblicazione in modo che qualcun'altro, con mezzi forse sufficienti, poteva confutare o meno la cosa.

X Fabiomassimo
Qui è come si dovrebbe compilare e a chi mandarle
http://www.cbat.eps.harvard.edu/unconf/tocp_help.html
Ma ciò capito poco :mrgreen:
Ma comunque l'ho mandato ai due indirizzi. Anche inq uello manuale, come dicevo, mai avuto risposta e per fortuna conosco chi c'è dall'altra parte!
Qui c'è l'elenco di quelle da confermare. potrebbe essere utile, spero, ad alcuni di voi:
http://www.cbat.eps.harvard.edu/unconf/tocp.xml
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010