1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 5:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ieri sera ennesimo test per verificare se le cause delle flessioni del mio setup erano state trovare realmente.

Penso di sì, e secondo me si tratta della barra a coda di rondine che è troppo leggera e per il fatto che l'inserto a coda non è perfettamente compatibile con il morsetto della G11.

Ad ogni modo provvederò a costruirmene uno su misura e più robusto.

Ho anche cambiato il tele di guida con un più leggere, un 80/400 della Orion.

Ho postato anche la somma delle 11 riprese senza allinearle e si vede che la flessione è diminiuta leggermente, ma c'è ancora.

Per il resto sono solo 11 frames per il sopraggiungere delle nuvole da una certa ora.

Per 11 frames soltanto non mi pare male, e ovviamente il rumore si vede un po'.

Ecco i dati:
11 light da 600sec bin x1
9 dark
21 flat
21 darkflat
-15°

seeing molto/buono
temp. est. 18
umidità 70%

ripresa newton 250/1200 con Parsec 8300M + filtro Ha 7nm
guida rifrattore 80/400 con Lodestar + PHD
montatura G11 + FS2

IRIS + PS

Commenti e consigli graditi come sempre.

Emilio


Allegati:
testbubble.jpg
testbubble.jpg [ 423.33 KiB | Osservato 714 volte ]
testbubble crop.jpg
testbubble crop.jpg [ 196.78 KiB | Osservato 714 volte ]
flessioni 4.jpg
flessioni 4.jpg [ 13.29 KiB | Osservato 714 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1926
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bella camera la tua.
La foto mi sembra un pò sfocata.
A guardare il risultato non ci si crede alle flessioni da te riscontrate.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, è interessante vedere i tuoi test, tutto sommato abbiamo setup paragonabili, sia come CCD che come strumento di ripresa, e quindi per me sei un ottimo piano di confronto.
Ho fatto anche io 2gg fa la stessa ripresa, vedendo la tua noto che la mia ha problemi alle stelle, forse devo rifare la collimazione.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Giancampo: ciao e grazie, si la Parsec8300M è davvero buona e anche molto robusta, unico neo il peso, ma non si può avere tutto.
Sul fuoco ti dirò che con la bathinov lo controllo e lo regolo sempre al massimo della precisione, se secondo te potrebbe uscire una immagine più a fuoco, probabilmente devo cercare in qualche passaggio, magari dell'elaborazione, il motivo di una eventuale sfocatura.
Ma faccio fatica a capire dove.
Devo anche dire che vedendo molte immagini con lo stesso campo di quelle del mio setup, non mi paiono così sfuocate le mie, ma siccome non sei il primo che me lo dice, ci devo riflettere su un po'.
Grazie e un saluto.
Emilio

@Ulisse: mi fa piacere che il mio lavoro possa aiutare qualcuno, sulle stelle posso dirti di applicarti molto sull'elaborazione perché pure io fino a poco tempo fa le facevo uscire da schifo.
Una cosa che invece positivamente noto è che nonostante io riprenda da cieli non urbani, ma nemmeno di montagna, con meno di 2 ore di ripresa e con un filtro Ha da 7nm, siano uscite anche le nebulosità più deboli della bubble, questo mi da soddisfazione :-)
Un salutone e grazie anche a te.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010