1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 7:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 6772
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragà, invio un'altra planetaria, stavolta pre-vacanza, quindi oggetto cittadino.
Si tratta della NGC 6772 una delle tante presenti nella costellazione dell'Aquila, che avevo già ripreso in passato ma che urgeva certamente un ritorno perchè come al solito quella eseguita all'epoca è inguardabile! Tanto per fare due risate ecco il link: NGC 6772 vetusta

Approfittando di una serata orribile per lavorare su soggetti più complicati, ho ripiegato su questa planetaria più abbordabile. C'era vento, tanto vento e la trasparenza era ai livelli di porcheria intergalattica.
Nel corso della serata però la trasparenza è migliorata...ma il vento no e si vede nella leggera elongazione delle stelle...

ma ecco la ripresa:

NGC 6772

Nonostante le condizioni avverse l'immagine è godibile e i dettagli sono interessanti!
La gradazione di colore è dovuta alla stratificazione ionica in quanto il nucleo è già in una fase avanzata della sua evoluzione!
Nella mia ripresa sono riuscito a cogliere forse il sottile anello equatoriale che circonda la planetaria allungata a fuso, se vedete in prossimità del centro si vede stagliarsi sullo sfondo azzurro un anello ellittico molto esile. Questo dettaglio rende bene l'impressione di tridimensionalità dell'oggetto.
L'anello dovrebbe essere un relitto di un antico toroide equatoriale di polveri che circondava il sistema nelle fasi antecedenti l'eiezione energetica della planetaria, così come è confermato dalle rilevazioni dell'idrogeno molecolare localizzato in quella regione.

Per ulteriori info potete consultare la scheda sul mio sito: NGC 6772 - scheda


Allegati:
n6772_web.jpg
n6772_web.jpg [ 418.96 KiB | Osservato 1058 volte ]

_________________
Diego Barucco
PNebulae
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6772
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Molto bella, eh bravo Diego!!!!!!!!!!!!
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6772
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccone un altra Diego!anche questa molto bella e dettagliata. Una domanda, forese sarà il mio monitor e allora niente...ma intorno alla planetaria noto un sottofondo leggerente rosso, ha un anello più esteso tipo m57?
Complimenti,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6772
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nebulosa dai colori molto belli, nonostante tu hai usato un Ha-OIII, che tuttavia tra le tricromie narrowband è quella che mi piace di più.
Complimenti per la risoluzione!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6772
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@vaelgran: grazie mille Valter!!

@Fabiomassimo Castelluzzo: riguardo l'alone dovrebbe averlo ma non credo che nella mia ripresa sia riuscito a riprenderlo...ho controllato l'immagine su monitor più decenti e non mi pare che si veda. Tu lo vedi esteso?
Grazie per i complimenti!!

@Lorenzo Comolli: caro Lorenzo i colori e soprattutto la gradazione è dovuta al metodo di fusione Cannistra, altrimenti l'immagine sarebbe stata bicromatica! Grazie infinite per l'apprezzamento!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6772
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro, complimenti.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6772
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 9:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Fantastica ... dettagli al top.
Anche i colori sembrano ripresi in banda larga.

Complimenti anche per la costanza e ripetibilità delle prestazioni,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6772
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sullo schermo di casa vedevo uno sfondo un poco disomogeneo tendente al rosso, li intorno.e. mi e' venuta curiosità ..

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6772
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@renard: grazie Roberto!!

@Leonardo Orazi: grazie mille Leo! La costanza dipende anche un pò dall'affinamento delle impostazioni di autoguida...della serie...non si finisce mai di imparare! :wink:

@Fabiomassimo Castelluzzo: strano Fabiomassimo...vedrò di verificare riguardando i fit e strecciando magari mi è sfuggito qualcosa...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010