1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 22:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
E' stato messo online un interessante documento di Alan Holmes di Sbig a proposito dei requisiti per una guida ottimale.

http://tech.groups.yahoo.com/group/SBIG/files/_apps/

Se avete difficoltà a scaricarlo, posso fare un upload qui, non credo di violare qualche copyright. Anche perché il documento è anche una pubblicità indiretta al loro nuovo guider STi.

Edit: eccolo, grazie a Renzo. http://www.renzodelrosso.com/download/autoguidingV2.zip

Ciao, Max


Ultima modifica di Massimo Costa il mercoledì 14 settembre 2011, 11:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'autoguida secondo SBIG
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si se fosse possibile ospitare il file qui sarebbe molto comodo per chi non è iscritto al gruppo

Graize!

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'autoguida secondo SBIG
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Stefano Campani ha scritto:
Si se fosse possibile ospitare il file qui sarebbe molto comodo per chi non è iscritto al gruppo

Graize!


Ci ho provato, ma il file è 622 kB ed il limite del sito del forum è 512 kB (ed è impossibile comprimerlo ulteriormente).

Se c'è qualcuno che vuole ospitarlo da qualche altra parte glielo mando per mail.

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'autoguida secondo SBIG
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mandamelo via mail..oppure caricalo su megaupload o cose del genere..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'autoguida secondo SBIG
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'ho caricato su alice, potete scricarlo al link
http://file.webalice.it
id lumavi
psw file1

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'autoguida secondo SBIG
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Vittorino. :)
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'autoguida secondo SBIG
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
interessante questo passaggio
Cita:
An important point to glean from this data is that the number of stars seen is linear with the brightness – if you have 10 times more sensitivity, you will find 10 times more stars. What this means is that, when it comes to finding a star on the chip, what’s important is the F-number of the telescope, not the aperture, and not the focal length. An F/4 system will see four times more stars than an F/8.


cosa che io sostengo e penso da sempre ma spesso smentita dai big riportando non ricordo quale link..

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'autoguida secondo SBIG
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 6:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... ma confermata da S-BIG! :lol: :mrgreen:


Scherzi a parte mi sembra una questione un pò spinosa.
Il fatto di trovare più o meno stelle nel campo di guida anche a me da l'impressione di essere legata al rapporto focale e non all'apertura o alla focale di guida

Non capisco bene però il discorso di poter guidare con una focale di 100mm un telescopio da 2000mm (estremizzando un pò il concetto)
La precisione a subpixel necessaria mi sembra un pò eccessiva.

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'autoguida secondo SBIG
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In realtà, secondo me bisogna prendere tutto il paragrafo:
An important point to glean from this data is that the number of stars seen is linear with the brightness – if you have 10 times more sensitivity, you will find 10 times more stars. What this means is that, when it comes to finding a star on the chip, what’s important is the F-number of the telescope, not the aperture, and not the focal length. An F/4 system will see four times more stars than an F/8.

Quanto riportato sopra, secondo me, non ha alcuna attinenza con il grafico. Il punto della discussione è proprio sul fatto che il maggior diametro mostri più stelle a prescindere (o quasi) dal rapporto focale. Lui invece salta da "il numero delle stelle visibili è in rapporto lineare alla loro luminosità" quindi "un telescopio <più luminoso> (usando una notazione che risale a un campo con applicazioni completamente diverse quale quello fotografico diurno) prenderà più stelle".
E perché? Non lo dice perché lo dà per sottinteso. Si fosse preso la briga di fare il grafico almeno con due telescopi per verificare quanto dice, sarebbe stato carino da parte sua. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'autoguida secondo SBIG
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a proposito:
"An example of one of these two-second exposures is shown in Figure One, where I happened to wing M13. Some drift is apparent since the system was mounted on a tripod while the sky drifted by."

Drift di quattro pixel con 250 di focale in due secondi? Non è un po' strano?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010