1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Foto di doppie
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:43
Messaggi: 23
salve in allegato trovate le foto di alcune doppie, oggetti di cui sono molto appasionato.
Ciao a tutti.
http://forum.astrofili.org/userpix/43_Rho_Her_2294_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/43_Nu_Dra_2336_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/43_Eps_Lyra_1_2_1848_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/43_95_Her_2274_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/43_31_Cyg_1948_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/43_15_Acquila_2355_1.jpg

Foto eseguite con kenko 80/1000 e Taka 102 fs top fluorite.
Proiezione oculare con 12,5mm e su alcune ho utilizzato anche con la barlow 2x.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
interessanti riprese..
devo provare pure io questo tipo di ripresa!

mi sono permesso di sistemarti un paio di link non funzionanti e di metterli un po' in ordine..

ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Sistemazioni
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:43
Messaggi: 23
Grazie perchè è la prima volta che metto foto per cui mi sono un pò impicciato...
Ciao
Alex

Ps. Ne ho anche altre, sto facendo per puro uso personale una raccolta di doppie con relative misurazioni da me effettuate.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto belle :wink:

Anche io sto fotohgrafando le doppie, ecco alcune immagini:

http://img435.imageshack.us/img435/1151 ... reocp3.jpg
http://img446.imageshack.us/img446/7396 ... zarzj9.jpg
http://img387.imageshack.us/img387/6550 ... arbvy0.jpg
http://img242.imageshack.us/img242/9537/1005065tx2.jpg
http://img242.imageshack.us/img242/4337/1005072yi3.jpg

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alex, Marco e Christian

Belle foto :!: Da tempo sto utilizzando le foto per misurare doppie e vi posso dire che le vostre imagini andrebbero benissimo per questo lavoro che, ricordo, è parecchio richiesto essendo le doppie conosciute più di centomila e pochi astronomi professionisti se ne possono occupare.
Parrebbe un lavoro difficile ed invece è una cosa molto semplice. Esiste un programma fatto da un francese che permette di misurare, con precisioni di frazioni di secondo d'arco e di grado, rispettivamente la separazione e l'angolo di posizione delle doppie, il tutto con una semplicità davvero sorprendente. Basta avere il telescopio stazionato in polare e solo iniziare la serata di ripresa fotografica con alcune immagini di una doppia standard (c'è un elenco fatto da professionisti) e terminare la sessione fotografica con un'altra stella standard e ovviamente non muovere il dipositivo di ripresa durante tutta la sessione.
Poi il resto lo fa il programma, cioè, prima gli date in pasto le immagini delle due stelle standard e lui si calcola con estrema precisione sia la scala immagine Pixel/secondi d'arco che l'inclinazione del sensore dalla ideale linea Est - Ovest. Indi gli date in pasto le immagini delle doppie da misurare (almeno alcune immagini petr ogni doppia in modo da avere una media delle misure e quindi far calare l'errore) ed il giochetto è fatto.
La pagina di Florent Losse dove potete trovare informazioni sul programma è la seguente:

http://www.astrosurf.com/hfosaf/

Inoltre qui potete trovare un po' di mie immagini con tanto di misure:

http://www.microthele.it/astro/misuredoppie/index.htm

Tra l'altro le mie immagini non sono state prese durante notti con seeing da urlo, anzi... eppure la precisione (+/- una deviazione standard dalla media, il tutto ovviamente calcolato dal programma che vi suggerisce anche quali siano le eventuali misure/immagini da scartare perché affette da errore troppo grosso) è decisamente buona e non è un problema di telescopio, visto che anche senza una grande apertura siete riusciti a fare foto davvero buone.

Che ne dite? Potreste unire l'utile con il dilettevole no? :wink:

Cieli serenissimi

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alex cosa hai impiegato per riprenderle? Webcam,
DSRL o CCD?
Buone osservazioni!

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alessandro, ogni volta che si parla di doppie ricicci fuori, eh?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio modesto contributo:
http://forum.astrofili.org/userpix/18_castore_1.jpg
Con SC e webcam
http://forum.astrofili.org/userpix/18_doppiadoppia_2.jpg
con newton focale 1 metro e webcam al fuoco diretto

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Ale ...un paio di domande ...
Il prog. che citi va chiesto direttamente all'autore vero? Sto pensando anche io di dedicarmi alla misura di doppie allo zenith ....visto il pessimo seeing che ormai non ci lascia :(

E poi circa l'incertezza che riporti .... ti faccio un appunto. Superfluo in verità porsi sti problemi tra amatori....ma vista la professionalità del lavoro che svolgi magari ha senso fartelo :)

Non sarebbe piu' opportuno riportare l'incertezza con la classica regola di una sola cifra significativa? Cioe' ....se hai ad esempio una cifra incerta sui decimi, che senso ha portarsi dietro i centesimi?
Oppure, sempre giusto per fare un esempio, se hai un valore best troncato al centesimo, che senso ha un incertezza che va oltre? (o meglio ....che senso ha troncare il valore best al centesimo).

C'e' un motivo particolare che non conosco circa il numero di cifre che invece decidi di riportare?


Ultima modifica di Shedar il lunedì 9 ottobre 2006, 21:13, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Doppio post ...scusate :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010