1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bolla al Sale e Pepe (NGC7635 e M52)
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Un classico dei classici dei cieli boreali...
Si tratta di un RGB 160:130:160 con contributo di Ha di quattro ore e mezza fuso nel canale rosso e in piccola percentuale (6/5%) nel canale Blu.

http://www.astrosky.it/index.php?id=289
http://www.astrosky.it/index.php?id=290

Il primo link porta ad un'immagine leggermente croppata per eliminare le differenze tra le varie inquadrature non particolarmente curate e con un resize a 2500pix
Il secondo link porta ad un crop a pixel reali per scovare meglio qualche dettaglio in più della Bubble.
Non ho fatto luminanza ma l'immagine nasce da un RGB puro che, una volta reso cromaticamente equilibrato, è stato scomposto nei tre canali in Ps4 poi ricombinati dopo aver aggiunto il segnale Ha.

Ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la foto è molto bella..elaborazione delicata.. bocciate le stelle.. come mai questi aloni blu? sono molto invadenti..
ps ma hai avuto problemi d'inseguimento?
ottimi i dettagli..complimentoni!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide, è un classico ma è sempre un bello scatto. A me piace come l'hai elaborata. Anch'io avrei usato la tecnica di fondere poco h-alpha per dare un maggior risalto alle zone interessate, senza però metterlo troppo in evidenza.

Nepa, credo che non si tratti di un problema di inseguimento. Penso sia una caratteristica di un po' tutti i rifrattori, anche i migliori, quando le dimensioni del sensore sono piuttosto generose. Ma su questo Davide saprà darci informazioni molto più precise delle mie ipotesi.

Ancora auguri per l'osservatorio!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MI toccherà prendere un monitor da 32" per vedermela tutta! :mrgreen:

Ottima Dav

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Gran bel campo Davide,

ottima elaborazione e colori naturali.
Bravo Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente bella.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Grazie Nepa, Gianni, Vittorino, Christian e Roberto!

Nepa: gli aloni residui su alcune delle stelle più luminose non hanno (e non possono) avere correlazione con la guida, soprattutto quando le altre stelle sono perfettamente puntiformi.
Infatti, CCDInspector restituisce aspect-ratios per i fits calibrati, tra il 4% e l'8%: indice di una guida pressoché perfetta

L'origine degli halos, come si è spesso detto anche su questo forum, è da ricercarsi una una riflessione multipla tra la superficie del filtro e la finestra di protezione del sensore.
Tali riflessioni, e soprattutto l'effetto di eccentricità degli aloni, si rendono più evidenti in sensori di dimensioni generose.

Una parte importante nella eliminazione di tali riflessioni la fanno ovviamente i trattamenti antiriflesso dei filtri.
Nei filtri di ultima generazione questi problemi sono stati pressoché eliminati.
Anche gli Optec (i filtri che monto) hanno praticamente ridotto il problema a qualche stella di campo un po' più invadente.

Un paio di anni fa utilizzavo degli Astrodon GenI che non erano praticamente trattati e il lavoro per ridurre gli aloni impegnava una parte enorme del post processing.

Avrei potuto riportare alla normalità anche le stelle che hai notato tu ma... ho sorvolato. Non mi hanno mai infastidito più di tanto

Se vuoi approfondire questo è il link ad un articolo molto interessante: http://www.astrodon.com/articles_faq/ar ... 391,355,49

ciao
Dav

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 9:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Bellissima realizzazione e ottimi dettagli.
Congratulazioni per l'osservatorio.

Complimenti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comincia la saga delle super immagini da Villa Tatti ... :D :D :D

Immagine splendida, ovviamente.
Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considero la fotografia deep come una interpretazione di una partitura, non esiste una verità, ma tante verità. Questo e' un campo molto ripreso, la tua versione, bellissima, personalmente la trovo delicata e mi piace davvero tanto!
ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010