1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: iniziare a fotografare con reflex
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 agosto 2011, 16:02
Messaggi: 20
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve forum, ho letto la discussione sull'astrofotografia presente nella sezione neofiti, in particolar modo la guida postata da Renzo (ho postato anche là ma probabilmente questa sezione è più adatta).

Possiedo un dobson skywatcher da 10" e 1200 di focale, il visuale mi piace molto ma sta iniziando a nascere qualche curiosità sull'astrofotografia.
Mi sarebbe anche piaciuto più in là poter prendere una montatura equatoriale adatta al mio tubo, ma temo che per uso fotografico nemmeno una neq6 sarebbe abbastanza stabile (non conosco tutti i vari modelli di montature, comunque), e comunque forse per iniziare sarebbe poco gestibile come soluzione per una neofita come me.
Lasciando quindi perdere il discorso del tubo ottico, secondo voi si potrebbe utilizzare una reflex (perchè tanto vorrei prenderne una nel periodo natalizio, credo una canon eos 1000d) su cavalletto o montatura (e qua mi direte voi quale) per fare - senza troppe pretese - qualche primo scatto a largo campo, magari con un teleobiettivo (che potrei anche farmi prestare da un amico astrofilo)?

Quali oggetti si possono fotografare con profitto con questo tipo di attrezzatura? Doppio ammasso del perseo, Pleadi, nebulosa di orione, andromeda?

Grazie!

_________________

_________________
Dobson skywatcher 16" - Binoviewers william optics + 2 oculari 20mm - Baader Hyperion Zoom 8-24mm Mark III - William Optics 2" 33mm Swan - Barlow Televue 2x - Orion Skyglow 1,25" - Cheshire Intes, Hotech SCA Crosshair 2" - Telrad + Deepsky ReiseAtlas


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: iniziare a fotografare con reflex
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao,

e benvenuto nella sezione giusta allora!!

guarda la tua domanda pone un serie di risposte a catena, vedrò di essere sintetico.

evitare all'inizio focali lunghe, quindi da solo hai scartato saggiamente l'ipotesi dobson in equatoriale, le lunghe focali e tubi corposi sono non facili da gestire anche da chi ha esperienza, meglio cominciare con larghi campi ugualmente appaganti, mi sentirei di consigliarti ad ogni modo la EQ6 come montatura, versatile e fruibile in futuro anche con ottiche pesanti, come camera la 1000d è un buon punto d'inizio senza dubbio, comprala modificata o falla modificare per la risposta sul rosso, e corredati o fatti prestare degli obiettivi, uno scatto remoto programmabile e battery pack o finta batteria di alimentazione.
Con un buon allineamento al polo puoi tranquillamente scordarti l'autoguida fino a 100mm almeno e pose fino a 5 min, altrimenti salendo di focale dovresti accorciare le esposizioni per avere un maggior numero di frame fermi, tra i 100/200mm puoi fotografare praticamente di tutto, a parte in primavera periodo di galassie, ottimi risultati ottenibili sul Cefeo e le varie nebulose oscure e sharpless che contiene, nord america e pellicano, la zona di sadr, pleiadi m 31 orione in tutte le sue meraviglie, il velo del cigno, california, rosetta etc etc....insomma solo per darti un'idea ho citato soggetti particolarmente estesi....
Il passo successivo sarà quello di procurarsi un apo di piccolo diametro a grande campo corretto es 250/500mm, spesa contenuta e risultati garantiti, fatta la dovuta gavetta anche con gli "ostili" software di elaborazione e calibrazione, puoi cimentarti a focali più lunghe se lo ritieni opportuno e ti senti pronto.
Tutto quello che ho sopracitato si apprezza da un cielo buono, se fotografi dalla città, periferia o campagna che sia, i risultati saranno per forza modesti sia quanto a tempi d'esposizione praticabili e per i gradienti che a largo campo becchi tutti!
spero di non essere stato troppo tecnico ed in bocca al lupo.

Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: iniziare a fotografare con reflex
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 agosto 2011, 16:02
Messaggi: 20
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
morales ha scritto:
come camera la 1000d è un buon punto d'inizio senza dubbio, comprala modificata o falla modificare per la risposta sul rosso


Grazie per i consigli :D avevo sentito parlare di questa modifica, ne approfitto per un chiarimento: per quale motivo la si fa, non riuscirei a fotografare senza modifica? E con la modifica invece, riuscirei invece ad utilizzarla comunque in ambito non astronomico?

_________________
Dobson skywatcher 16" - Binoviewers william optics + 2 oculari 20mm - Baader Hyperion Zoom 8-24mm Mark III - William Optics 2" 33mm Swan - Barlow Televue 2x - Orion Skyglow 1,25" - Cheshire Intes, Hotech SCA Crosshair 2" - Telrad + Deepsky ReiseAtlas


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: iniziare a fotografare con reflex
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
La modifica serve per aprire gli "occhi" al sensore sul rosso, di base è refrattario o quasi all'emissione delle nebulose quindi i risultati sarebbero alquanto magri anche con integrazioni lunghe e cmq virerebbero sul blu verde.
La camera è utilizzabile di giorno nuovamente previo bilanciamento del bianco, o anteponendo un filtro clip di ripristino automatico.

ti allego l'unica foto che ho ritrovato nel mio archivio (vecchissima 2004) di M42 fatta con la mia prima digitale la 300d.
probabilmente è un soggetto che per luminosità dà comunque soddisfazione ma come puoi notare di rosso ce n'è poco davvero, prova ad immaginare la stragrande maggior parte delle nebulose rosse come verrebbero....

saluti Christian


Allegati:
somma m42 300d rs 150.jpg
somma m42 300d rs 150.jpg [ 442.56 KiB | Osservato 1047 volte ]

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: iniziare a fotografare con reflex
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se qualche volta passi da polignano o dall'associazione, oppure durante una serata ti rendi conto di persona di cosa ti serve, e della difficoltà..

comunque c'è chi fotografa con il tuo newton..l'eq6 è l'unica scelta..per la canon ti conviene comprare una già mod usata..e secondo me usarla solo per l'astronomia..perchè nonostante si possano ribilanciare i colori dopo la modifica, è uno sbattimento unico..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: iniziare a fotografare con reflex
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fermo restando quanto ti ha detto Christian, che sottoscrivo in pieno, ti do un suggerimento riguardo la reflex.
Comprare una reflex nuova e farla modificare, vuol dire perdere la garanzia, secondo me, se ti rivolgi al mercato dell'usato, trovi abbastanza facilmente camere già modificate che vende chi magari sta pensando di passare a un ccd, magari anche già accessioriate (doppia batteria o alimentatori vari, cavi e interfacce varie etc.) per uso astronomico.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: iniziare a fotografare con reflex
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 agosto 2011, 16:02
Messaggi: 20
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
inizierò a valutare le varie opzioni, non avevo considerato l'usato perchè non conoscevo questo "dettaglio" della modifica :|

@Nepa: se avrò l'occasione sarà un gran piacere, anche per conoscere gli amici dell'adia di polignano :D

vi ringrazio ancora

_________________
Dobson skywatcher 16" - Binoviewers william optics + 2 oculari 20mm - Baader Hyperion Zoom 8-24mm Mark III - William Optics 2" 33mm Swan - Barlow Televue 2x - Orion Skyglow 1,25" - Cheshire Intes, Hotech SCA Crosshair 2" - Telrad + Deepsky ReiseAtlas


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010