1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: so che la scelta è mia,ma....
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 6:46 
CIAO A TUTTI ,dopo aver venduto tutta la vecchia strumentazione (oculari compresi tranne un celestron ultima da 7,5mm) la mia scelta, CON IL BUDGET RICAVATO E NON UN € IN PIU'...è andata su EQ6 SKY SCAN 3.00 +NEWTON GEOPTIK 10'' f/5.mi restano da spendere 450€ che io pensavo di utilizzare x il parco oculari MA.....siccome vorrei dedicarmi alla fotografia del deep-sky(so che è dura ma Gianluigi ,quello del forum ,mi darà pareccchie dritte) e visto che mi avete stroncato le gambe ,GIUSTAMENTE ,riguardo l'utilizzo di una compatta o web modificate per la lunga esp.,mi è passata x la testa l'idea di rinunciare al parco oculari ed acquistare una 350D visto che l'ho trovata a 588€ (nuova solo corpo macchina)a cui potrei detrarre l'i.v.a. ,che è praticamente quello che mi rimane come budget appunto.mi rimarrebbe l'oculare che menzionavo prima ed un 20mm SWA che mi fornisce la geoptik in dotazione con l'ottica.
questa mia domanda è motivata dal fatto che so che la 350D sta uscendo di produzione e che la nuova 400D non può montare il filtro della baader(visto il sistema di pulizia del sensore)e che quindi la spesa in un secondo momento sarebbe ben più impegnativa!
ho letto in alcuni post dei tanti astrofili che nel corso degli anni( E IO SONO UNO DI QUELLI ......)abbiano fatto scelte sbaglite (di strumentazione intendo)per cui stavolta vorrei poter dire ''ohhhhh finalmente quello che desideravo!!!'',avvalendomi del vostro punto di vista.
non vi voglio caricare di troppa responsabilità ma TENGO MOLTO alla vostra opinione visto che è quella che mi ha risolto molti problemi in questi mesi.
cieli limpidi a tutti Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domanda: vorresti usare la canon al fuoco diretto del newton?
se si cosa useresti per quidare le esposizioni?
Hai considerato che aggiungere un'altro tel di guida aumenta notevolmente il peso e la montatura difficilmente riuscirà ad inseguire al meglio.
Se già non l'hai acquistato, io scenderei di diametro per il newton e recuperi peso. vedi il setup di Renzo del Rosso.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 7:17 
ciao Vittorino,per guidare userei un mak da 90 f/1260 che pesa 1 kg e fotograferei al fuoco diretto.
non l'ho ancora ordinato ,credo di farlo oggi o domani.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente sconsiglio la scelta del geoptik per la fotografia in quanto su una eq6 il suo peso e il suo ingombro lo rendono molto critico.
Meglio una focale più corta e qualche cm in meno di apertura (e anche qualche Kg in meno).
Inoltre devi sempre considerare che ciò cheincide nei pesi non sono tanto i tubi ottici (lamierino calandrato, specchi sottili, tubi al carbonio) quanto i vari sistemi di serraggio e di accoppiamento (che pesano svariati kg se fatti bene).
Visto che hai deciso di non spendere un euro in più devi scendere di diametro nel tubo di ripresa altrimenti non avrai una struttura sufficiente a fare foto senza flessioni (e dirai, come molti, di avere sbagliato ad acquistare).
Ricordati inoltre che non esiste niente di definitivo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 7:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Quoto Renzo e Vittorino, non credo che con una EQ6 riusciresti a fotografare con un 25 f/5 caricato con tutti gli accessori. Scendi di peso e focale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
non si potrebbe ovviare con una guida fuori asse con oculare illuminato?

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 8:50 
SE OPTASSI per il 200mm f/6 sarebbe comunque troppo lunga la focale?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 9:15 
.....e poi è corretto quanto ho scritto,cioè che in futuro dovrei spendere molto di più per acquistare qualcosa di paragonabile visto che la 350d sta uscendo di produzione?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
mi unisco al coro: SCENDI a 20cm!
Poi se usi un sensore grande come la 350D ti serve assolutamente un correttore del coma.
Il maksutov è davvero pesante, e ricorda che se guidi con una webcam modificata la risoluzione è determinata dal calcolo della centroide della immagine della stella guida, ed è migliore della risoluzione determinata semplicemente dal fattore di scala dello strumento. Per farti un esempio io guido con un piccolo (e leggerissimo) rifrattore cinese da 70 mm di diametro e 500 mm di focale. Ho un errore standard della guida limitato dal seeing e guido tranquillamente 1.4 m di focale.
La 350 D è un ottima scelta. Ricorda che se la macchina non può essere modificata, per l'astrofotografia è veramente inadatta!
Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa ti avevo detto a cena...8pollici e 350D...

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010