Jasha, Davide, Danilo e Zukkattack. Prima di tutto desidero ringraziarvi per il vostro intervento.
DavideBardini ha scritto:
Si aprono ora prospettive molto interessanti
Complimenti a te per i test effettuati e alla OPTEC per il derotatore realizzato
Utilizzare un 12" in Alt/Az semplifica di molto la questione meccanica e la gestione del bestione.
Effettivamente utilizzare un LX200 12" in altazimutale è tutta un'altra storia, specialmente se non è in postazione fissa. Questo mi ha spinto a collaborare con la Optec per ottenere un derotatore che funzioni.
Danilo Pivato ha scritto:
Dunque anche il sistema a montatura altazimutale con
opportuno derotatore, funziona?
Caro Danilo, il problema non è solo la derotazione di campo, ma ottenere una guida ottimale con 2 motori ed una meccanica non certo al top. Recentemente ho pubblicato qualcosa su questo argomento su Cloudy Nights, spiegando che ritengo fondamentale l'utilizzo di un'ottica adattiva su questi strumenti in altazimutale. L'ultimo scoglio era il derotatore di campo, ma ora è stato risolto alla grande.
Zukkattack ha scritto:
Potresti spiegare in maniera non troppo tecnica ( ) il funzionamento?
Sì, posso spiegare volentieri qualsiasi cosa su questo argomento, ma dovresti essere più preciso su cosa intendi per "spiegare il funzionamento" ( funzionamento del derotatore di campo? del suo utilizzo? oppure il funzionamento in generale di un telescopio configurato per imaging altazimutale?).
Marco