1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao a tutti. Finalmente ho terminato i test del nuovo software che gestisce il Pyxis come derotatore di campo e l'altra sera ho eseguito una sequenza di 2 ore con 5 minuti per singolo frame in modalità altazimutale su NGC6951, una piccola galassia a spirale di undicesima magnitudine, che venne alla ribalta qualche anno fa per la scoperta di 1999el - 2000E.
La strumentazione utilizzata, secondo il treno ottico, è la seguente:
LX200R 12" Alt/Az>Pyxis3">APCCDT.67>AO-7>CFW8A>ST2000XM
Ecco il risultato
Come sempre, commenti e suggerimenti sono molto graditi.
Marco


Allegati:
NGC6951.jpg
NGC6951.jpg [ 92.45 KiB | Osservato 1761 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stupefacente :shock: Potresti spiegare in maniera non troppo tecnica ( :lol: ) il funzionamento?

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo risultato!
Per giunta con nessun accenno di rotazione di campo.
Dunque anche il sistema a montatura altazimutale con
opportuno derotatore, funziona?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Spendido risultato! Si aprono ora prospettive molto interessanti
Complimenti a te per i test effettuati e alla OPTEC per il derotatore realizzato

Utilizzare un 12" in Alt/Az semplifica di molto la questione meccanica e la gestione del bestione.

Ricordo che ai miei inizi, quando avevo per le mani un meade 12" la testa equatoriale che feci realizzare era più pesante del treppiede gigante e dell'OTA messi insieme....

Ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Bel risultato!

DavideBardini ha scritto:
Ricordo che ai miei inizi...

Il tuo finale ha una data ormai remota..(almeno qui sul forum. Se scrivi altrove allora...) :cry:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Jasha, Davide, Danilo e Zukkattack. Prima di tutto desidero ringraziarvi per il vostro intervento.
DavideBardini ha scritto:
Si aprono ora prospettive molto interessanti
Complimenti a te per i test effettuati e alla OPTEC per il derotatore realizzato

Utilizzare un 12" in Alt/Az semplifica di molto la questione meccanica e la gestione del bestione.

Effettivamente utilizzare un LX200 12" in altazimutale è tutta un'altra storia, specialmente se non è in postazione fissa. Questo mi ha spinto a collaborare con la Optec per ottenere un derotatore che funzioni.
Danilo Pivato ha scritto:
Dunque anche il sistema a montatura altazimutale con
opportuno derotatore, funziona?

Caro Danilo, il problema non è solo la derotazione di campo, ma ottenere una guida ottimale con 2 motori ed una meccanica non certo al top. Recentemente ho pubblicato qualcosa su questo argomento su Cloudy Nights, spiegando che ritengo fondamentale l'utilizzo di un'ottica adattiva su questi strumenti in altazimutale. L'ultimo scoglio era il derotatore di campo, ma ora è stato risolto alla grande.
Zukkattack ha scritto:
Potresti spiegare in maniera non troppo tecnica ( ) il funzionamento?

Sì, posso spiegare volentieri qualsiasi cosa su questo argomento, ma dovresti essere più preciso su cosa intendi per "spiegare il funzionamento" ( funzionamento del derotatore di campo? del suo utilizzo? oppure il funzionamento in generale di un telescopio configurato per imaging altazimutale?).

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Fantastico!

una nuovo modo di utilizzo dell'altazimutale.
ottimo dettaglio, stelle e guida.

I miei complimenti.
Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Markigno ha scritto:
Sì, posso spiegare volentieri qualsiasi cosa su questo argomento, ma dovresti essere più preciso su cosa intendi per "spiegare il funzionamento" ( funzionamento del derotatore di campo? del suo utilizzo? oppure il funzionamento in generale di un telescopio configurato per imaging altazimutale?).

Marco


Ciao Marco, scusa per la poca precisione. Non essendo affatto un esperto chiedevo se potessi illustrarci il setup e il funzionamento dei vari componenti, in particolare del derotatore e del software di cui parlavi. Grazie mille :D

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Cristian, ti ringrazio :D

Zukkattack ha scritto:
Markigno ha scritto:
Sì, posso spiegare volentieri qualsiasi cosa su questo argomento, ma dovresti essere più preciso su cosa intendi per "spiegare il funzionamento" ( funzionamento del derotatore di campo? del suo utilizzo? oppure il funzionamento in generale di un telescopio configurato per imaging altazimutale?).

Marco


Ciao Marco, scusa per la poca precisione. Non essendo affatto un esperto chiedevo se potessi illustrarci il setup e il funzionamento dei vari componenti, in particolare del derotatore e del software di cui parlavi. Grazie mille :D

Ciao, Il setup è semplice in quanto è un normale LX200 montato in altazimutale.
Il corretto treno ottico è il seguente:
LX200>derotatore>ottica adattiva>camera.
Il derotatore viene gestito dal PC attraverso il nuovo software che attinge i dati, necessari per calcolare il tasso di derotazione, direttamente dal telescopio quindi è completamente automatico. Non è necessario inserire alcun dato nel software. L'ottica adattiva fa tutto il resto che occorre per mantenere una guida fluida e precisa. Tutta la strumentazione è gestita tramite MaximDL, che trovo insostituibile per questa configurazione. Se ti interessa approfondire l'argomento derotatore con alcuni esempi dei test che ho fatto puoi leggere qui http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti! Davvero un gran risultato. Le stelle sono puntiformi e tutto funziona alla grande credo che si apre uno scenario molto interessante!
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010