1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao a tutti,

ho fatto un esperimento, il cielo non era il massimo ma volevo provare:

http://astronomy.fm/gallery/showphoto.php/photo/298

E' stata realizzata con C8 + ST4000XMC + EQ6

2 immagini da 20 minuti per un totale di 40. 10 dark, no flat, no bias.

Meglio 20x2 min., 10x4 min. o 5x8? Il segnale finale sarebbe stato lo stesso con miglioramento del rumore... oppure avrei avuto più segnale comunque?

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto ne so il rumore tende a diminuire con il quadrato del numero delle pose per cui se hai un rapporto S/N pari a 50 su una singola foto usandone quattro lo raddoppi (o dimezzi il rumore), facendone 16 lo quadruplichi e così via
Però è anche vero che il rapporto S/N è proporzionale anche all'esposizione che uno realizza. Poiché vi sono varie componenti di rumore (termico, lettura, cielo, statistico) e alcune di essi sono indipendenti dalla lunghezza della posa vediamo come sommando due pose da x/2 tempo non otteniamo lo stesso rapporto S/N di una posa da x tempo in quanto il rumore di lettura e quello statistico (bias) sono uguali per ogni ripresa e perciò nella somma di due pose lo avrai due volte mentre nella singola posa lo avrai una volta sola.
E questo significa pregiudicare un po' il limite raggiungibile.
Per me pose lunghe nei limiti del cielo e dell'attrezzatura

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Era meglio se usavi il Pentax 75..... :)

A parte le battute, non è possibile sapere a priori quale metodo di ripresa funzionerà meglio: dipende dalla qualità del fondo cielo, dalla valutazione del seeing della serata, dalla sensibilità e dal rumore del sistema di acquisizione, dalla qualità meccanica della montatura e dalla precisione del sistema di guida....

La somme delle due pose di 20 minuti ha prodotto una ripresa interessante, ma le due sole pose non bastano per abbattere il rumore di fondo dell'immagine, che è comunque ripresa con una CCD raffreddata. Le stelle luminose sono molto dilatate: uno SC da due metri di focale è sensibile al seeing medio della serata, ed in venti minuti di ripresa capita di sicuro quel colpo di vento che compromette la puntiformità delle stelle.



Un riassunto dei concetti che ti interessano lo trovi a questa pagina: http://deepskystacker.free.fr/english/theory.htm

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Grazie per le info... a questo punto non mi rimane che attendere e farne tante tante tante a 5 min.

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La ripresa mi pare buona considerando la focale alla quale hai lavorato. Non si può certo pretendere stelline puntiformi a quella focale e con pixel così piccoli.

Riguardo alla domanda in oggetto, la risposta è semplice e categorica: meglio tante pose lunghe! ;-) Scherzi a parte, è sempre meglio avere pose lunghe il più possibile. Il rapporto snr finale ne guadagna.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Concordo con Lorenzo, meglio pose lunghe e tante, dovendo trovare un compromesso io preferisco aumentare le pose ed accorciare leggemente l'esposizione singola.
questa è la mia esperienza su campo.
Ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ringrazio tutti per le risposte... scusandomi per il ritardo... causa 1° Posto in Italia per aver preso l'influenza appena rientrato dalle vacanze... TREMENDA!!!

Grazie

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010