1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prova M42 LPI
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Stamattina dopo una notte intera al telescopio, verso le 5.30 mi sono detto: proviamo M42 con la LPI. Allego la schifezza sperando che mi consigliate qualche miglioramento. Celestron C8 f3.3, 50 pose di 16 secondi non guidate sommate in automatico dal software Meade. Sottrazione del dark in automatico. Premetto che lo stazionamento del tele era improvvisato, che la messa a fuoco era frettolosa (era quasi mattina), il cielo era quello che era, c'era la Luna piena. :? Insomma cerco di giustificarmi... :oops: Comunque si è colorato solo il centro ... Ho usato poco guadagno in fase di ripresa? La Meade consiglia di riprendere in B/N è meglio? Meglio che salvi tutte le pose e le sommi io con Registax? Che monti il filtro UHC sulla webcam?
Spero in qualche consiglio...
Allego la base ed un'immagine elaborata con PS in qualche maniera... non ci capisco niente... :cry: http://forum.astrofili.org/userpix/143_M42_50p_16s_base_mini_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/143_M42_50p_16s_elab_mini_1.jpg
Grazie.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottenere di più considerando i dati di ripresa credo
sia piuttosto difficile.
Dovresti invece impegnarti in fase elaborativa.
E' mia convinzione che tu possa estrarre ancora
maggiori informazioni.
Buone osservazioni

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa pedrro posso sapere coma ti va il riduttore di focale 3.3f della
meade sul celestron? Ti agevola molto in visuale, dico sul campo che vede.
Quanti gradi guadagni di immagine?
Puo' andare bene per una reflex digitale?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Io lo uso con la webcam, e con quella va benissimo.
Serve per sensori piccoli, come i CCD.
Sulle reflex non va bene.
Non so come mai ma ieri per sbaglio (credevo di aver montato il riduttore 6.3) mi sono accorto che vai a fuoco anche in visuale...
Ma indaffarato come ero non ho verificato come andava, mi sembrava però che era come guardare dentro ad un oblò.
Ciao.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Danilo Pivato ha scritto:
Ottenere di più considerando i dati di ripresa credo
sia piuttosto difficile.
Dovresti invece impegnarti in fase elaborativa.
E' mia convinzione che tu possa estrarre ancora
maggiori informazioni.
Buone osservazioni

Danilo Pivato
--


Grazie per la risposta. Che consigli mi dai per elaborare le immagini?
Che software andrebbe bene al caso mio?
Escluso IRIS che non ci capisco niente?
Grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[/quote]

>Grazie per la risposta. Che consigli mi dai per elaborare le immagini?
>Che software andrebbe bene al caso mio?
>Escluso IRIS che non ci capisco niente?
>Grazie[/quote]


Iris a parte giocherei con i livelli di Photoshop.
E' un buon allenamento che giova alla pratica,
rispettando però la cromaticità iniziale del
soggetto.
Con questo programma non si finisce mai di
imparare e, una volta acquisita la buona padronanza,
rimane sempre un ottimo trampolino di lancio
per dirigersi verso programmi dall'interfaccia
più ostica.
Buone osservazioni

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 18:13 
Cita:
Celestron C8 f3.3, - 50 pose di 16 secondi non guidate sommate in automatico


A mio modesto parere (sono un antico sperimentatore di webcam a lunga esposizione), attraverso i parametri da te menzionati, dovevi ottenere molto di più.

Non so come si comporta la LPI (non l'abbiamo mai provata) ma con quei secondi di posa, moltiplicato il numero di fotogrammi e con un C8 a f/3,3, attraverso una Toucam Pro I o II la differenza sarebbe stata abissale.

Innanzitutto controllare se il riduttore lavora realmente a 3,3.
La riduzione è dipendente anche dalla distanza tra riduttore e CCD.

L'immagine mi sembra "troppo ingrandita" per essere un 2000 a f3,3 ma non posso fare verifiche.

Inoltre ho provato a far "venir fuori" la nebulosità scaricando l'immagine da te postata ma senza alcun miglioramento, segno che qualcosa non funziona a dovere.

Sicuramente l'elaborazione ma... dovresti postare un singolo fotogramma da 18 secondi per aver idea di quanto ha reso, con i parametri che hai dato e che dovresti scrivere.

Normalmente in un solo fotogramma da 18 secondi dovrebbe comparire un immagine migliore del risultato finale da te ottenuto.

Lavora con il rumore della cam, che sia appena visibile con un tappo sul C8.

Poi, sempre con 18 secondi di posa e togliendo il tappo, vedi se (puntando non su M42 ma sulle sole stelle) il chiarore aumenta.

Se avviene è un buon segno. Trattasi di fondo cielo dovuto all'inquinamento luminoso.

Ma Attendiamo altri dati... per un aiuto migliore.

Cieli e giorni sereni.


Riccardo Giuliani


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Ti assicuro che il riduttore è f3.3 della Meade. Dopo il riduttore vi è il portaoculari celestron con la webcam motata sopra.
Comunque f3.3 sul C8 sono sempre 660 mm di focale.
Immagini singole non ne ho, perche ho usato il software in dotazione che sovrappone le immagini in automatico ogni immagine che riprendi. Comunque ti posso assicurare che dopo circa 20 pose sovrapposte l'immagine finale non si discostava molto da questa che è di 50 pose.
La ripresa era di 16 secondi. La LPI non ha un CCd ma un CMOS.
Quindi da quello che ho capito per regolare il guadagno per riprendere devo fare tappando la LPI e metterlo appena visibile?
Per l'allineamento e la sovrapposizione posso usare Registax?
Ho pure una Toucam PRO II modificata, ha la modifica per lunghe esposizioni e pure quella dell'amplificatore. Mi sai spiegare come faccio a far funzionare la modifica all'amplificatore?
Prima di buttarmi sulla Toucam volevo fare pratica con la LPI che mi sembra più semplice da usare, una volta tirato fuori il massimo dalla LPI voglio passare alla Toucam.
Se mi puoi rispondere grazie dei consigli.
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
http://forum.astrofili.org/userpix/143_1_1.jpg

Questa l'ho un pò elaborata con Iris...[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 18:51 
E' troppo scura. Il fondo non deve essere nero. Almeno durante i primi esperimenti

Allora... non conosco i parametri della LPI, tra poco dovrebbe giungermene una e ti potrò dare un aiuto più efficace.

Ciò che è semplice da usare si può rivelare più complicato :)

Considera ora fotogrammi di 16 secondi come standard (al momento).

E lascia un attimo al palo la LPI.

Collega al computer la toucam pro II modificata che conosco meglio.

Regola le finestre come da foto 1 e 2

Immagine

Immagine

Attraverso la seconda schermata regola il guadagno sino ad avere, con il tappo sull'obiettivo, un leggero sfondo rumoroso (fai prove su sequenza senza registrare).

Usa DESIRE Che salva un treno di immagini BMP) o K3CCD che salva in AVI da cui puoi anche ricavare il treno di BMP da sommare poi con Registax.

K3CCD può regolare il gain dell'amplificatore del CCD, Desire no.

Prima di effettuare la sequenza di ___x16 secondi e registrarla,
controlla se togliendo poi il tappo al tele, sempre con 16 secondi, il fondo è più chiaro (inquinamento luminoso). Metti a fuoco su una stella luminosa e rifuocheggia poi su quelle più deboli.

Regola meglio il guadagno in modo da avere un leggero sfondo ed effettua il treno di pose.

Somma poi con Registax, non è un capolavoro ma è veloce.

Dalla foto finale, attraverso opportuni controlli devi far venir fuori ancora più chiaramente M42.

Pubblica un singolo fotogramma della sequenza ed il fotogramma risultante da registax (media) senza alcuna manipolazione.

Fatti le ossa sulla Toucam, riprendi poi la LPI e cerca di ottenere risultati analoghi.


Riccardo Giuliani


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010