Ciao a tutti,
finalmente mi sono deciso a buttarmi con un RGB, anzi un HRGB, e devo dire che è dura, molto dura da imparare.
Più che dura sarebbe meglio dire che è complesso, ma con pazienza si ottiene tutto.
Come prima cosa, va detto che ero partito per usare MaximDL per elaborare, ma alle prime difficoltà sono tornato al mio superaffidabile Iris, che è più lento se vogliamo, ma immensamente più gestibile, almeno per me.
Vi descrivo a grandi linee la procedura, in modo che se qualcosa è sbagliato potete farmelo notare.
Ripresa con MaximDL di light, dark (da archivio), flat e darkflat.
Calibrazione e stack con Iris, assiemaggio RGB con Iris, assiemaggio H+RGB con Photoimpact X3, elaborazione finale con PS5.
Purtroppo i dati ripresi non sono tanti perché a metà nottata si è leggermente annuvolato ed ho dovuto buttare parecchia roba.
Qui che mi importava era capire e realizzare come funziona il metodo, cosa che mi apre la possibilità (col tempo) di comporre immagini coi vari filtri a banda stretta, che per il luogo di ripresa del mio osservatorio è ben più redditizio di un RGB.
Prima di esporre i dati devo dire che a me non soddisfa fino in fondo l'immagine, non la vedo come la vorrei e forse dipende dalla poca integrazione, o magari da errori che ho fatto io.
Ultima cosa: avevo già un immagine di pochi giorni fa in Ha migliore di questa che ho eseguito la notte scorsa, ma per varie ragioni ho voluto non usarla.
Comunque sono soddisfatto

Ecco i dati:
Ha 15x600sec bin 1
RGB 5+5+5x300sec bin2
9 dark per H,R,G e B
21 flat per H,R,G e B
21 darkflat per H,R,G e B
-15°
seeing buono
temp. est. 20
umidità 70%
ripresa newton 250/1200 con Parsec 8300M + filtri Baader HRGB
guida rifrattore ED 80/560 con Lodestar + PHD
montatura G11 + FS2
IRIS + PS + PIx3
Commenti e consigli graditi come sempre.
Emilio