Ebbene si, si può fare! Son riuscito a portare in quota il Mewlon 300
e, come previsto, non ho avuto grossi problemi ne per il trasporto,
ne per il montaggio del telescopio e ne per l'assemblaggio di
tutti componenti necessari per la ripresa degli oggetti deep-sky.
L'unica nota - davvero - dolente è stata quella di essermi dimenticato
il collimatore degli specchi per risolvere la scollimazione
che purtroppo continua a tormentare le riprese fotografiche di
questo strumento.
Non è stata comunque persa l'occasione per provare lo strumento
sul campo e per vedere le possibili ulteriori nuove complicazioni.
Tempo complessivo occorso per essere totalmente operativo: circa 2 ore,
nelle quali oltre a scambiare chiacchiere e impressioni con alcuni
passanti (fra l'altro saluto due astrofili marito-moglie di
passaggio che scrivono su questo stesso forum), ho tranquillamente
preso visione della semplicità del montaggio di tutto il setup che
sicuramente, in futuro, potrebbe essere volendo condotto con un
tempo di gran lunga inferiore: bisogna soltanto farsi un po' di
allenamento!
Il desiderio di testare il Mewlon sotto un buon cielo dove il seeing
non è mai stato ad alti livelli, fa ancora ben sperare per ulteriori
margini di miglioramento.
Al momento della ripresa era presente un vento teso occidentale che
ha disturbato la guida nonostante il funzionamento (finalmente!)
dell'ottica adattiva che nel primo test urbano aveva dato forfait.
L'immagine che dunque presento di NGC 205 è nuda e cruda e in
binning 1x1, nella quale sono ancora una volta evidenti difetti della
ripresa, così riassunti:
- mosso del vento,
- scollimazione degli specchi: alcuni spikes della stella più luminosa sono
visibilmente sdoppiati
- flessioni meccaniche degli accessori-raccordi posti sul primo fuoco
Quest'ultime probabilmente riconducibili all'attacco (provvisorio) del
PDF FLI raccordato all'innesto del Mewlon.
Le stelle infatti sono tutte allungate nella stessa direzione e maggiormente
accentuate verso le estremità del frame.
Forzando la leva su tutto il blocco degli accessori si percipiva
distintamente un leggero cedimento.
Presto questo raccordo da 2" con le due viti di serraggio a 90° verrà
sostituito con un altro dotato di robusta filettatura.
Le singole esposizioni dei frame in numero di 10 sono state di
900 secondi (!) a f/9,9 (ricordo 2960mm di focale) per un totale di 2,5h,
tutte in luminanza.
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _mew_L.htmQuando il Mewlon 300 verrà ottimizzato penso si potranno contare le
singole stelle di NGC205!
A quest'altro link la foto ricordo del Mewlon in montagna
http://www.danilopivato.com/introductio ... 011_fc.htmVerso il calar del Sole vicino alla postazione dov'ero ha fatto
visita questa simpatica creatura, una discreta presenza che si è
intrattenuta accovacciandosi per diversi minuti.
Che anche lei avesse avuto voglia di veder funzionare al 100% il Mewlon?
Se così fosse, anche se non sono in grado di saperlo, dovrà aspettare
ancora un po'!
http://www.danilopivato.com/miscellany/ ... ed_fox.htmCari saluti,
Danilo Pivato