1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 17:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ebbene si, si può fare! Son riuscito a portare in quota il Mewlon 300
e, come previsto, non ho avuto grossi problemi ne per il trasporto,
ne per il montaggio del telescopio e ne per l'assemblaggio di
tutti componenti necessari per la ripresa degli oggetti deep-sky.

L'unica nota - davvero - dolente è stata quella di essermi dimenticato
il collimatore degli specchi per risolvere la scollimazione
che purtroppo continua a tormentare le riprese fotografiche di
questo strumento.

Non è stata comunque persa l'occasione per provare lo strumento
sul campo e per vedere le possibili ulteriori nuove complicazioni.

Tempo complessivo occorso per essere totalmente operativo: circa 2 ore,
nelle quali oltre a scambiare chiacchiere e impressioni con alcuni
passanti (fra l'altro saluto due astrofili marito-moglie di
passaggio che scrivono su questo stesso forum), ho tranquillamente
preso visione della semplicità del montaggio di tutto il setup che
sicuramente, in futuro, potrebbe essere volendo condotto con un
tempo di gran lunga inferiore: bisogna soltanto farsi un po' di
allenamento!

Il desiderio di testare il Mewlon sotto un buon cielo dove il seeing
non è mai stato ad alti livelli, fa ancora ben sperare per ulteriori
margini di miglioramento.

Al momento della ripresa era presente un vento teso occidentale che
ha disturbato la guida nonostante il funzionamento (finalmente!)
dell'ottica adattiva che nel primo test urbano aveva dato forfait.

L'immagine che dunque presento di NGC 205 è nuda e cruda e in
binning 1x1, nella quale sono ancora una volta evidenti difetti della
ripresa, così riassunti:

- mosso del vento,

- scollimazione degli specchi: alcuni spikes della stella più luminosa sono
visibilmente sdoppiati

- flessioni meccaniche degli accessori-raccordi posti sul primo fuoco

Quest'ultime probabilmente riconducibili all'attacco (provvisorio) del
PDF FLI raccordato all'innesto del Mewlon.
Le stelle infatti sono tutte allungate nella stessa direzione e maggiormente
accentuate verso le estremità del frame.
Forzando la leva su tutto il blocco degli accessori si percipiva
distintamente un leggero cedimento.
Presto questo raccordo da 2" con le due viti di serraggio a 90° verrà
sostituito con un altro dotato di robusta filettatura.

Le singole esposizioni dei frame in numero di 10 sono state di
900 secondi (!) a f/9,9 (ricordo 2960mm di focale) per un totale di 2,5h,
tutte in luminanza.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _mew_L.htm

Quando il Mewlon 300 verrà ottimizzato penso si potranno contare le
singole stelle di NGC205!

A quest'altro link la foto ricordo del Mewlon in montagna

http://www.danilopivato.com/introductio ... 011_fc.htm

Verso il calar del Sole vicino alla postazione dov'ero ha fatto
visita questa simpatica creatura, una discreta presenza che si è
intrattenuta accovacciandosi per diversi minuti.
Che anche lei avesse avuto voglia di veder funzionare al 100% il Mewlon?
Se così fosse, anche se non sono in grado di saperlo, dovrà aspettare
ancora un po'! :lol:

http://www.danilopivato.com/miscellany/ ... ed_fox.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il sabato 3 settembre 2011, 16:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Danilo Pivato ha scritto:
L'unica nota - davvero - dolente è stata quella di essermi dimenticato il collimatore degli specchi per risolvere la scollimazione che purtroppo continua a tormentare le riprese fotografiche di questo strumento.

Allora le "volpi" erano due! :mrgreen:

Però è sconcertante che una strumentazione di tale livello (Taka, AO ecc.) maneggiata non certo da un pivello dia tante rogne!

Sarebbe bello invece che tu riuscissi a lasciarlo lì in postazione fissa.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la... "volpata", Doduz! :lol:

doduz ha scritto:
Però è sconcertante che una strumentazione di tale livello (Taka, AO ecc.) maneggiata non certo da un pivello dia tante rogne!


Ci sono da considerare alcuni aspetti che vanno oltre la realizzazione dello strumento. Riprendere oggetti deep-sky con una focale equivalente di circa 3000mm con una scala di 0,47"/pixel non è semplice e ne può esserlo.
Non lo è per una postazione fissa, figuriamoci per un astrofilo itinerante.
Senza nessuna forma di vanto (per carità!), ma credo di essere fra i pochissimi
al mondo a croncretizzare una simile impresa, almeno per quel che leggo e ho
visto in rete. Sopra i 2100mm - 2500mm di focale sono tutte strumentazioni in postazioni fisse.

Poi senza collimatore se avessi provato a risolvere o a migliorare l'allineamento degli specchi, probabilmente avrei peggiorato la già infelice situazione, quindi ho preferito riprendere così com'erano. Poi ci si è messo il vento e infine un raccordo provvisorio che in ogni caso dovrò sostituire.

doduz ha scritto:
Sarebbe bello invece che tu riuscissi a lasciarlo lì in postazione fissa.


Eh piacerebbe molto anche a me! :lol:

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello...bello....davvero uno spettacolo di strumento :D , certo che 2 ora per il setup operativo rischi che quando sei pronto siano arrivate le nuvole.....ma se tanto mi dà tanto! 8)
Ma dove sei stato? a Forca? o al solito Campo dell'Osso?
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tranquillo Danilo...di astrofili itineranti che lavoreranno a queste focali saremo in due! EHEHEH!!! :mrgreen:

Questa estate ho fatto alcune prove di ripresa a 2400mm...ed è una faccenda complessa specie se si vogliono sparare tempi di posa lunghetti sopra i 120/180sec. Naturalmente senza...ottica adattiva...e per questo mi sto già attrezzando è solo questione di tempo!

Per il resto, sono convintissimo che riuscirai a mettere appunto il bestio e quando sarà pronto non ce ne sarà per nessuno...le premesse ci sono tutte!

A quella risoluzione e focale ti attendo al varco per immagini seriose e divertenti di planetarie...mi raccomando!! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Immagino che 3 metri di focale siano impegnativi, però sia la montatura che il tubo non sono certo delle "cinesate" da quattro soldi. In aggiunta pensavo che la AO aiutasse (non certo per la scollimazione, ovvio) di più!

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Donato credo che l'AO ha aiutato molto...se vedi le stelle anche se a cometa sono ben incise. In caso contrario avrebbero dovuto essere molto allungate e a palloni...penso...

Non parliamo male delle cinesate da quattro soldi...il mio tele potrebbe offendersi!! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Tranquillo Danilo...di astrofili itineranti che lavoreranno a queste focali saremo in due! EHEHEH!!! :mrgreen:
Questa estate ho fatto alcune prove di ripresa a 2400mm...ed è una faccenda complessa specie se si vogliono sparare tempi di posa lunghetti sopra i 120/180sec. Naturalmente senza...ottica adattiva...e per questo mi sto già attrezzando è solo questione di tempo!


Bene, bene! Intanto io faccio da... cavia! :lol: :lol:

Cita:
A quella risoluzione e focale ti attendo al varco per immagini seriose e divertenti di planetarie...mi raccomando!! :mrgreen: :mrgreen:


Eh si lo so! Ho già preso diversi cataloghi di planetarie. Sbirciando fra loro ho visto che è
davvero una manna! Certamente e piacevolmente faremo qualche lavoretto in tandem, puoi contarci.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 17:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Tranquillo Danilo...di astrofili itineranti che lavoreranno a queste focali saremo in due! EHEHEH!!! :mrgreen:


No, siete in tre! :D
C'è anche Angelo Molinari che da Pian dell'Armà fotografa spesso con un C11 a f/10 su G41:
http://www.galassiere.it/angmol.htm

Comunque portarsi in giro questi setup così impegnativi e renderli operativi non deve essere certo un gioco da ragazzi, però poi i risultati sono spettacolari.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
...se vedi le stelle anche se a cometa sono ben incise. In caso contrario avrebbero dovuto essere molto allungate e a palloni...penso...




Esatto! E non solo.
A parte il lavoro svolto dall'ottica adattiva (c'era vento fastidioso che qualche volta la stella guida è uscita dal quadrato di 16x16 pixel), vorrei ci si concentrasse sulle piccole (davvero minime: sono punte di spillo!!!) dimensioni delle stelle più deboli. Questo, secondo il mio modesto parere è un indice della più che ottima qualità che il Mewlon fornisce sul piano focale! E c'è ancora da mettere in conto la scollimazione, la scala (molto sovracampionata) e il seeing per nulla buono!!

E' dunque questo il motivo per il quale mi "ostino" a continuare in questa direzione! Se avessi ottenuto sulle deboli stelle cerchietti più o meno distiniti, avrei cambiato metodologia di ripresa.
C'è ancora da lavorarci in particolare sulla guida, ma torno a ripetere la qualità dei minimi dischi stellari fa molto ben sperare!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il sabato 3 settembre 2011, 17:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010