1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 14:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 dicembre 2009, 9:52
Messaggi: 68
:mrgreen:
Nell'attesa di riuscire ad avere anche io un telescopio (ma dovremo quasi esserci), posto il mio secondo esperimento di "astrofotografia", se così possiamo definirlo..

La foto è la somma di 20 pose da 25 secondi + 1 dark, allineate con DSS ed effettuate con la mia Canon 50D.
Non avendo nessuna montatura per poter inseguire, ho scelto di fotografare l'unico oggetto che praticamente non si muove a queste latitudini, ovvero la polare :lol: (..ti piace vincere facile, eh? :mrgreen: )
Sono rimasto stupito di quante stelle sono venute fuori considerando che ad occhio nudo, in quel campo, ne vedevo forse solo 2 o 3! (sono proprio un Gran neofitO!)

Mi sono poi divertito a cercare quelle stelle su Stellarium, e c'erano tutte!! hehe :mrgreen:

Ovviamente questa foto non ha nessuna pretesa ma è solo un giochino che ho provato a fare; rimango sempre affascinato dai capolavori che vedo postati in questo forum.
In realtà volevo semplicemente provare a sommare le pose con un software per vedere poi cosa saltava fuori.

Presto dovrei riuscire ad avere un minimo di attrezzatura per poter iniziare a fare qualche esperimento un po' più serio, nel frattempo mi diverto come posso e con quello che ho :D


Allegati:
Commento file: Foto
fotografia1024.jpg
fotografia1024.jpg [ 250.9 KiB | Osservato 901 volte ]
Commento file: Stellarium
immagine stellarium.jpg
immagine stellarium.jpg [ 34.02 KiB | Osservato 901 volte ]
Commento file: Circa nel riquadrino, il campo fotografato
immagine stellarium campo largo.gif
immagine stellarium campo largo.gif [ 126.01 KiB | Osservato 901 volte ]

_________________
CGEM DX | TS APO65Q | GSO RC 8" | ATIK 383L+ | SX Lodestar | SX USB filter wheel | SX Off Axis Guider | Baader LRGB 36mm | Canon EOS 50D
http://www.astrobin.com/users/Michele74/
“Per aspera ad astra”
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 14:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo inizio, direi! Complimenti per aver messo a fuoco molto bene. La prossima volta fai anche i flat, e più dark! Ma soprattutto più pose.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Sommando parecchie pose brevi potresti riprendere anche altre zone di cielo.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo.
che impostazioni hai utilizzato? iso? f? Obbiettivo?

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 dicembre 2009, 9:52
Messaggi: 68
Grazie ragazzi, troppo buoni :wink:
Per la messa a fuoco ho utilizzato il Live View della Canon, zoomando a x10 sulla polare, e a dire il vero è stata un'operazione abbastanza facile, l'unico inconveniente era il treppiede estremamente ballerino (dal peso [pesato] di ben 0,474 Kg!) :?
Sono pose a 800 iso (salvate in formato CR2), focale a 135 mm f5,6 con l'obiettivo in firma.

La prossima settimana dovrebbe arrivarmi "il cercatore di lusso" ovvero l' APO65Q ed il mese prossimo dovrei riuscire a prendere anche la montatura. :P
..un pezzetto alla volta, alla fine ce la farò!

_________________
CGEM DX | TS APO65Q | GSO RC 8" | ATIK 383L+ | SX Lodestar | SX USB filter wheel | SX Off Axis Guider | Baader LRGB 36mm | Canon EOS 50D
http://www.astrobin.com/users/Michele74/
“Per aspera ad astra”


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
molto bene, complimenti!
hai solo sbagliato sezione :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 dicembre 2009, 9:52
Messaggi: 68
tuvok ha scritto:
molto bene, complimenti!
hai solo sbagliato sezione :D


beh, sinceramente non considero questa mia foto degna di stare dentro alla sezione Astrofotografia! :oops:

_________________
CGEM DX | TS APO65Q | GSO RC 8" | ATIK 383L+ | SX Lodestar | SX USB filter wheel | SX Off Axis Guider | Baader LRGB 36mm | Canon EOS 50D
http://www.astrobin.com/users/Michele74/
“Per aspera ad astra”


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Michele74 ha scritto:
focale a 135 mm f5,6

Con 28 mm. di focale puoi senz'altro portare la posa ad almeno a 30" anche sull'equatore celeste e, sotto un cielo buio, ottenere degli ottimi risultati in rapporto al setup minimissimo.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
doduz ha scritto:
Michele74 ha scritto:
focale a 135 mm f5,6

Con 28 mm. di focale puoi senz'altro portare la posa ad almeno a 30" anche sull'equatore celeste e, sotto un cielo buio, ottenere degli ottimi risultati in rapporto al setup minimissimo.

Donato.



in che senso? la focale resta sempre 135mm.

edit: non avevo letto "con l'obiettivo in firma", sorry :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010