1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC7023 anche per noi
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciau a tutti!
E' da un po' che non scriviamo sul forum .... :cry: e' stato un periodo denso di impegni.
Finalmente pero' anche per noi un po' di tempo da dedicare al nuovo setup che in questi mesi abbiamo messo...quasi a punto ( :evil: la collimazione è una bestiaccia!!!!).
Il soggetto è la nebulosa Ngc7023 ripresa dalla nostra postazione fissa nei pressi del Monte Subasio (Assisi).
Somma di 17 pose da 480 secondi, 20 flat, 20 darkflat, 80 bias.
Qhy10@-15°C su Orion UK CT10.
Elaborazione con DSS, Maximdl, Photoshop.
Commenti e suggerimenti ben accetti!!!!!!!!! :D


Allegati:
iris_per_web.jpg
iris_per_web.jpg [ 354.56 KiB | Osservato 1220 volte ]

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7023 anche per noi
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, e valsa la pena di attendere, gran bella immagine.....
forse un pò scura , ma la vedo da un monitor orribile.......
una curiosità che schema ottco è l'orion ct10?

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7023 anche per noi
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
una curiosità che schema ottco è l'orion ct10?

Ciau :) prima di tutto grazie per il commento; il tubo è un Newton 250/1200 f4,8 in fibra di carbonio, lavorato a 1/10 di lamba.

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7023 anche per noi
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un newton f4,8 non dovrebbe essere difficile da collimare, dove stà il problema??
complimenti per l'acquisto cmq :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7023 anche per noi
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
un newton f4,8 non dovrebbe essere difficile da collimare, dove stà il problema??
complimenti per l'acquisto cmq :wink:

Hai ragione !! tutto sta nell'imparare a farlo visto che questo è il nostro primo newton :D; inoltre non è stato facile mettere bene in asse la camera (la qhy10 ha un sensore bello grosso :? ) e il correttore di coma rispetto al focheggiatore: ci siamo autocostruiti un distanziale per raggiungere il giusto backfocus ma avevamo spesso flessioni...
Ora speriamo di aver risolto! :mrgreen:

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7023 anche per noi
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kermann75 ha scritto:
non è stato facile mettere bene in asse la camera (la qhy10 ha un sensore bello grosso ) e il correttore di coma rispetto al focheggiatore


il discorso dei raccordi è spesso sottovalutato, la cosa migliore sarebbe prendere tutto della stessa marca, se ad'esempio usi un correttore baader, sarebbe bene usare un innesto baader ecc......
io ho notato che ad'esempio il naso baader 2" balla negli innesti televue, ma è perfetto sul clamp baader, per contro il diagonale 2" televue sul clamp baader non si infila neanche,questo perchè immagino, essendo roba di qualità ha tolleranze minime........
diversamente sarebbe interessante vedere come si comportano gli innesti autocentranti hotech,ma ho qualche dubbio.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7023 anche per noi
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 22:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao bellissima foto,

complimenti.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010