Ciao a tutti.
Questa notte ho fatto un'uscita con due amici in località Corticiasca a quota 1173 metri. Soffiava un vento molto forte a raffiche che ci ha impedito di utilizzare l'autoguida così, mentre i miei compagni d'avventura si sono dedicati a riprese non guidate a largo campo, io ho provato a riprendere la galassia M101 in cui il 24 agosto scorso è stata scoperta una supernova. Come detto non sono riuscito ad attivare l'autoguida a causa delle forti raffiche di vento ed ho quindi optato per una serie di corte pose non guidate. Alla fine ho ottenuto un'immagine della supernova SN2011fe, questo il suo nome ufficiale, frutto della somma di 22 scatti (su un totale di una sessantina) da 15 solo secondi ciascuno. Le riprese sono state effettuate in binning 2x2 con una camera SBIG ST-8XME al fuoco diretto di un Intes MK-69 da 900 mm di focale ad f/6.
Allegato:
ptf11kly_lab.jpg [ 193.62 KiB | Osservato 2323 volte ]
Analizzando questa immagine con MaxIm DL ho potuto ricavare la luminosità della supernova che, al momento della ripresa (le 21:01:08UT del 27 agosto 2011), era di magnitidine 12.8. Ho anche tentato con la stessa strumentazione di ricavare uno spettro a bassa risoluzione da questa supernova utilizzando lo Star Analyser 100 sulla stessa strumentazione, ecco il risultato:
Allegato:
ptf11kly_spec.jpg [ 63.82 KiB | Osservato 2323 volte ]
Supponendo, come pare, che SN2011fe sia una supernova di tipo Ia ho cercato una vistosa linea di assorbimento Si II che, nel mio spettro risulta visibile a circa 6'100Å mentre dovrebbe essere a 6'355Å. Questa differenza mi da un blueshift di 12'270 km/s.