1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.

Questa notte ho fatto un'uscita con due amici in località Corticiasca a quota 1173 metri. Soffiava un vento molto forte a raffiche che ci ha impedito di utilizzare l'autoguida così, mentre i miei compagni d'avventura si sono dedicati a riprese non guidate a largo campo, io ho provato a riprendere la galassia M101 in cui il 24 agosto scorso è stata scoperta una supernova. Come detto non sono riuscito ad attivare l'autoguida a causa delle forti raffiche di vento ed ho quindi optato per una serie di corte pose non guidate. Alla fine ho ottenuto un'immagine della supernova SN2011fe, questo il suo nome ufficiale, frutto della somma di 22 scatti (su un totale di una sessantina) da 15 solo secondi ciascuno. Le riprese sono state effettuate in binning 2x2 con una camera SBIG ST-8XME al fuoco diretto di un Intes MK-69 da 900 mm di focale ad f/6.

Allegato:
ptf11kly_lab.jpg
ptf11kly_lab.jpg [ 193.62 KiB | Osservato 2323 volte ]

Analizzando questa immagine con MaxIm DL ho potuto ricavare la luminosità della supernova che, al momento della ripresa (le 21:01:08UT del 27 agosto 2011), era di magnitidine 12.8. Ho anche tentato con la stessa strumentazione di ricavare uno spettro a bassa risoluzione da questa supernova utilizzando lo Star Analyser 100 sulla stessa strumentazione, ecco il risultato:

Allegato:
ptf11kly_spec.jpg
ptf11kly_spec.jpg [ 63.82 KiB | Osservato 2323 volte ]

Supponendo, come pare, che SN2011fe sia una supernova di tipo Ia ho cercato una vistosa linea di assorbimento Si II che, nel mio spettro risulta visibile a circa 6'100Å mentre dovrebbe essere a 6'355Å. Questa differenza mi da un blueshift di 12'270 km/s.


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il lunedì 29 agosto 2011, 16:30, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supernova PTF11kly in M101
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dire Ivaldo; esponi sempre degli interessanti e stimolanti lavori, che fanno capire come anche noi astrofili possiamo avvicinarci all'astronomia professionale. Complimenti ancora.

Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supernova PTF11kly in M101
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
Ottimo lavoto davvero Ivaldo,grazie d'averlo condiviso.
Io ho cercato di riprendere M101 ieri sera col filtro V per la fotometria....ma dopo aver fatto l'allineamento dell'Autostar...mi si e' scaricata la batteria che alimenta la LXD75....che botta di c..o che ho avuto :twisted: ....e adesso qui da me c'e' la sagra dei cirri in cielo...che proprio non ci pensano a sparire!!! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supernova PTF11kly in M101
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Ciao Ivaldo

Un paio di notizie che potrebbero interessarti.

La designazione ufficiale della Supernova in M101 adesso è 2011fe (Cbet 2792).

Questo è invece il testo apparso sulla ATEL #3583:

We have obtained a low-resolution spectrum of the supernova PTF11kly in
the nearby galaxy M101 (ATEL #3581) with the Kast spectrograph mounted
on the 3 m Shane telescope at Lick Observatory. The spectrum was obtained
on Aug 25.17 and covers the wavelength range from 3500-10000 A. We confirm
the preliminary classification as a young type Ia SN based on the detection
of broad, blueshifted Si II
and Ca II absorption lines, as well as a lack
of Balmer features (either in emission or absorption). After correcting
for a host galaxy recession velocity of 241 km/s, we find that the minimum
of the Si II 6355 line is blueshifted by ~ 16500 km/s.
C II 6580 and (possibly)
7234 are also detected with slightly lower (~ 14500 km/s) relative velocities.

http://www.astronomerstelegram.org/?read=3583


Ciao,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Supernova PTF11kly in M101
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Topo ha scritto:
...anche noi astrofili possiamo avvicinarci all'astronomia professionale.

Questa è l'astronomia che mi piace. Non ha nulla di professionale, ma mi piace!

walcom77 ha scritto:
La designazione ufficiale della Supernova in M101 adesso è 2011fe (Cbet 2792)..
Oh mi toccherà modificare il mio blog. Intanto modifico questa discussione. Grazie!

walcom77 ha scritto:
Questo è invece il testo apparso sulla ATEL #3583:

We confirm the preliminary classification as a young type Ia SN based on the detection of broad, blueshifted Si II and Ca II absorption lines, as well as a lack of Balmer features (either in emission or absorption). After correcting
for a host galaxy recession velocity of 241 km/s, we find that the minimum
of the Si II 6355 line is blueshifted by ~ 16500 km/s.
C II 6580 and (possibly) 7234 are also detected with slightly lower (~ 14500 km/s) relative velocities.
Beh dai, nonci sono andato molto lontano allora. Considerati i mezzi amatoriali e le condizioni meteo mi ritengo piuttosto soddisfatto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella e interessante lo spettro! Ti dico che fotometricamente sembra anche più luminosa quella sera. Ho fatto fotometria in V, anche se devo ancora ridurre, ma probabilmente doveva essere poco sopra la 12.5. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
...doveva essere poco sopra la 12.5. :wink:

12.5, 12.8... Siam lì. Io purtroppo non dispongo di un V ed ho usato un semplice IR-UV cut quindi non pretendo la precisione assoluta del risultato, ma l'ordine di grandezza mi pare verosimile.


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il lunedì 29 agosto 2011, 8:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Ivaldo! Molto interessante il discorso spettrale e la misura del redshift. Chissà se anche Fulvio ha ottenuto uno spettro perchè si potrebbe fare un confronto.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Ivaldo, ottimo lavoro.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Chissà se anche Fulvio ha ottenuto uno spettro perchè si potrebbe fare un confronto.

Allora speriamo di no!
:mrgreen:

Un ringraziamento anche a Roberto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010