Ciao a tutti..
comincio una mini rassegna di immagini H-alfa che ho raccolto nel mese di agosto dalla mia postazione di Jesolo gia descritta qui
viewtopic.php?f=5&t=62239la trasparenza al livello del mare non è mai ottimale, se ci mettiamo che il cielo di jesolo nelle serate migliori misura 18 circa di SQM ritengo le immagini gia un mezzo miracolo.. come direbbe lebo ho ripreso da un "non cielo" e anche se si nota poco nei soggetti luminosi fa la differenza sulle parti deboli.. ho comunque sempre cercato di integrare almeno 5-6 ore per soggetto in modo da migliorare il rapporto S/N, il seeing comunque non è mai stato malvagio avendo sempre FWHM medio di circa 3" sulle pose da 15min.
per tutte le riprese ho utilizzato un filtro H-alfa da 6nm astronomik halo free ma si vedono degli aloni sulle stelle dovuti alla necessita di stretchare molto le immagini per tirare fuori il segnale e alla distanza ravvicinata CCD-Filtri per minimizzare la vignettatura (io utilizzo filtri da 31.

che purtroppo con i flat non sono mai riuscito a correggere perfettamente negli angoli estremi. Le immagini che proporrò sono tutti dei crop a dimensioni reali di 1600x1600, le immagini allegate qui sul forum invece sono 1024x1024 (il 60% circa)
Tutte le immagini sono riprese con il mio fido Meade Schmidt Newton 15cm f5 e Starlight SXVF-H16, altri dati relativi all'immagine li trovate sull'immagine a piena risoluzione nel mio blig.
Comincio con la Bubble Nebula nel Cefeo
Allegato:
2011-08-14_NGC7365_SN6_H16_ha6nm_24x900_bin1_.jpg [ 280.42 KiB | Osservato 821 volte ]
versione 1600x1600:
http://www.andreatosatto.com/photo/main ... jesolo.jpge Poi NGC7380
Allegato:
2011-08-12_NGC7380_SN6_H16_ha6nm_23x900_bin1_.jpg [ 432.4 KiB | Osservato 821 volte ]
versione 1600x1600:
http://www.andreatosatto.com/photo/main ... jesolo.jpgCiao a tutti!