1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 15:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Via llego un pò di dati e l'immagine presa la sera del 31 Agosto.
le immagini sono la mediana di 3x180sec per ognuno dei filtri fotometrici e poi sommati tra loro (quindi in realtà la somma di 3x180sec). Le rirpese sono state fatte a Frasso Sabino con il cass da 369mm a F/6.85 (2530mm di focale). Scala 1".30/pixel e campo di 22'.3x27'.9. Il nord è in alto e l'est a sinistra.
Qui la versione a piena risoluzione e campo intero in BN dove ho applicato solo una scala logartmica:
http://img717.imageshack.us/img717/4796 ... ediana.jpg
Questa a colori ma ho usato i filtri fotometrici quindi un pò diversi dai filtri RGB:
http://img26.imageshack.us/img26/4796/p ... ediana.jpg
Il rappoirto tra i vari filtri è quello reale per la risposta diversa della CCD alle varie lunghezze d'onda, quindi questi colori "fotometrici" sono reali. Purtroppo con le poche immagini sono rumorse metteteci anche il fatto che era bassa e quindi cattivo seeing...beh mi accontento. :)

Questi i dati fotometrici:
filtro R
19h44m11s 10.83 0.001 0.027
19h47m14s 10.87 0.001 0.033
19h50m17s 10.84 0.001 0.036

filtro B
19h33m19s 11.07 0.002 0.039
19h36m21s 11.07 0.002 0.051
19h39m24s 11.05 0.002 0.045

filtro V
19h19m53s 11.03 0.002 0.011
19h22m56s 11.04 0.002 0.013
19h25m59s 11.04 0.002 0.015

Le prime colonne è l'orario in UT, poi la mag della supernova, l'errore di misura sulla supernova (notate quant'è bassa!) e poi l'errore statistico delle stelle di confronto che è poi quello importante (purtroppo alto perchè le stelle di confronto non hanno valori precisi).
Commenti e suggerimenti son sempre graditi.
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caspita quanto è aumentata di luminosità rispetto al 25 di agosto,
giorno in cui l'ho ripresa per l'ultima volta! :shock:

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh si è aumentata velocemente ma orami dovrebbe essere al massimo. Devo vedere gli ultimi report nel sito AAVSO ma il massimo dovrebbe averlo raggiunto adesso intorno alla 10.5. Praticamente si vede con un binocolo! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ieri sera era stimata fotometricamente intorno alla 10.4 oramai sembra fermarsi, siamo intorno al massimo. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ecco l'ultima immagine della supernova praticaamente al massimo di luminosità, cio' circa 10.0!
le rirpese sono state fatte la sera del 6 Settembre con a Luna molto alta e in fase avanzata. Comunque è la somma di 12 immagini fatte 4x120sec nel B (filtri sono fotometrici), 4x40 nel V e 4x40 nell'R (l'immagine è molto sporca perchè è la somma quindi con molti raggi cosmici che appunto sporcano l'immagine).
La Supernova (che si vede al centro, la più luminosa a parte quella al bordo) era di 10.13 in B, 9.97 in R e 10.09 in V.

http://img31.imageshack.us/img31/8598/p ... sommat.jpg

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Roberto:
Sembra che concordiamo tutti:
la sera del 5 settembre scorso l'ho stimata di mag 10.3, e da allora sembra diminuita ancora, anche se di poco, ed ormai dovremmo essere al massimo della fase iniziale, quella delle righe di assorbimento del silicio ionizzato ed altri elementi pesanti nello spettro.
Stà supernova mi sta intrigando non poco: vedremo l'evoluzione: la curva di decadimento della mag dopo la rapida salita che porta al massimo è normalmente piuttosto dolce, quindi potrebbe essere osservabile forse per tutto il mese od anche oltre.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 7:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Infatti anch'io ricordo che la discesa è dolce, almeno rispetto alla salita molto rapida. Forse, fotometricamente, riusciremo a seguirla per un paio di mesi. Fino alla mag 17 possiamo avere errori anche di un solo centesimo ma il problema sarà la rirpesa visto che sarà sempre più bassa sull'orizzonte serale. :wink:
Facciamo un lavoro in tandem, spettri te, fotometria noi :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
quote]Facciamo un lavoro in tandem, spettri te, fotometria noi [/quote]

E perchè no? (meteo e mag. permettendo; in genere è molto difficile riprendere spettri decenti oltre la 13-14 mag con mezzi amatoriali)
E' da tempo che vado perorando questa causa, lo fanno i francesi, perchè noi no?
Anzi, se proprio la vuoi sapere tutta , mi sto organizzando per la creazione di un sito web con un database osservativo con i contributi di vari osservatori sui singoli oggetti di interesse (come nel caso delle SN di questo periodo).
Vedremo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma una database con solo materiale spettroscopico o anche fotometrico?
La cosa sarebbe interessante.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ma una database con solo materiale spettroscopico o anche fotometrico?
La cosa sarebbe interessante
.

Io pensavo ad una triade:

Immagini (fits)
Fotometria
Spettroscopia

In modo da avere una visione complessiva (nei limiti delle possibilità strumentali) dell'oggetto osservato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010