1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima di cimentarmi nell'elaborazione dell'Ha_S2HaO3 (che ho già ripreso), posto questa elaborazione del solo H-alfa. Sono 4 ore di ripresa (sub 20' bin 1) con AstroProfessional Apo Triplet 115/800 e Sbig ST2000 e filtro Baader 7nm.
Naturalmente la ripresa è stata fatta da Lainate.
Roberto


Allegati:
ngc7000-Ha-JP.jpg
ngc7000-Ha-JP.jpg [ 339.68 KiB | Osservato 1083 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Ultima modifica di renard il venerdì 2 settembre 2011, 8:44, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Roberto, ottima prova.
Consentimi solo di criticare la luminosità dell'immagine, un po' spenta, e le stelle col bordino nero: forse ci sei andato troppo pesante con l'elaborazione.
Ottimo materiale comunque!

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Terenzio, è che l'elaborazione l'ho fatta dal portatile, mentre stavo preparando una nuova ripresa.
Il portatile ha lo schermo lucido e non mi da l'esatta sensazione di quello che esce, la riguarderò la fisso.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto che dopo qualche notte insonne non sono nelle condizioni migliori per fare un'elaborazione accurata, posto un semplice dpp, in modo che possiate valutare la ripresa prima dei danni che ho commesso.
Roberto




PS:sono sicuro che se Ivaldo vedrà questo post, apprezzerà questa versione :D


Allegati:
ngc7000-dpp-JP.jpg
ngc7000-dpp-JP.jpg [ 176.83 KiB | Osservato 1018 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
renard ha scritto:
PS:sono sicuro che se Ivaldo vedrà questo post, apprezzerà questa versione :D

Si, mi piace decisamente di più. Se si osservano le due immagini alternativamente ci si rende conto che in quella "strong" non appare un solo particolare che non si veda chiaramente anche in quella "light", in compenso appare un bel po' di rumore ed una nutrita serie di artefatti. Ora se sono l'unico a pensarla così mi dispiace perché ritengo che non sia mai una bella cosa quando il gusto si uniforma.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 21:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
renard ha scritto:
Visto che dopo qualche notte insonne non sono nelle condizioni migliori per fare un'elaborazione accurata, posto un semplice dpp, in modo che possiate valutare la ripresa prima dei danni che ho commesso.


A chi lo dici, sto dormendo in piedi io, difatti stasera ho preferito non osservare anche se fuori c'è un bel cielo.
Sai che piace di più anche a me quella non elaborata? Forse però la preferirei un poco più chiara.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La seconda è anni luce avanti rispetto alla prima versione, a testimonianza del fatto che parti da basi eccellenti.
A volte si cede alla tentazione di stupire, come recitava una nota pubblicità, 'con effetti speciali e musiche da capogiro', dimenticando quanto di bello e naturale ci ha regalato il cielo.
Aspetto il risultato finale. :wink:

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il realtà ho postato la seconda versione (praticamente senza elaborazione) perchè la prima non piaceva neanche a me.
Devo dire però che a me piaccione le immagini un po' più elaborate, ma visto che di giorno sono in ufficio e sto dedicando le notti alle riprese, penso che sia meglio, se proprio voglio pubblicare qualcosa, di limitarmi al dpp.
La prima elaborazione l'avevo fatta dal portatile mentre stavo facendo un'altra ripresa, vista su quello schermo mi sembrava buona, ma poi, quando l'ho rivista da un altro pc, mi sono reso conto che non andava.
Rimando quindi l'elaborazione vera e propria a quando mi potro dedicare solo a quella, oltretutto, ho già ripreso 2 ore di SII e 80' di OIII con cui farò la versione narrow.
Grazie a tutti per i commenti.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh secondo me sbaglia Ivaldo, la prima ha una marea di microdettagli non solo in più ma che staccano meglio dal fondo. Però troppo anello scuro intorno alle stelle segno di una forte applicazione del DDP (si vede anche dal rumore molto pesante). ovresti provare una cosa più soft con il DDP passando prima per uno stretch logartmico (che già solo qello mette meglio in risalto dettagli piccoli ma che ti aiuterà meglio a capire dov'è il limite nell'applicazione del DDP). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ras, ma il dpp, nelle elaborazioni vere e proprie non lo uso quasi mai, solo su determinati soggetti come i globulari.
Come detto quella è un'elaborazione sbagliata perchè, dal portatile che ha lo schermo lucido, non ho una corretta senzazione del risultato, in particolare per quel che riguarda il rumore.
I cerchi attorno alle stelle, dovrebbero essere una combinazione tra l'applicazione dei wavelets con una maschera fatta male e la susseguente riduzione morfologica delle stelle appunto.
Devo rifare l'elaborazione da uno schermo dove vedo bene quello che faccio :mrgreen:
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010