1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC59-63 Ha (prima prova con Ha 7nm)
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ieri notte ho provato per la prima volta il filtro Baader Ha 7nm e devo dire che rende proprio bene.

E poi il soggetto l'avevo già ripreso con profitto giorni fa usando l'LPS P2 e avevo dei riferimenti.

La prima è il frame intero e la seconda un crop di una parte che mi piace parecchio :)

La seconda elaborazione del frame intero è fatta un po' diversa dalla prima.

Ecco i dati:

25 light da 600sec bin x1
9 dark
21 flat
21 darkflat
-15°

seeing buono
temp. est. 20
umidità 80%

ripresa newton 250/1200 con Parsec 8300M + filtro Ha 7nm
guida rifrattore ED 80/560 con Lodestar + PHD
montatura G11 + FS2

IRIS + PS

Commenti e consigli graditi come sempre.

Emilio

Edit: ho aggiunto una quarta elaborazione, che forse è quella che preferisco.


Allegati:
ic59-63ha 1600x.jpg
ic59-63ha 1600x.jpg [ 337.12 KiB | Osservato 2192 volte ]
ic59-63ha  crop 1600x.jpg
ic59-63ha crop 1600x.jpg [ 415.77 KiB | Osservato 2192 volte ]
ic59-63ha-2 1600x.jpg
ic59-63ha-2 1600x.jpg [ 378.13 KiB | Osservato 2183 volte ]
ic59-63ha-3 1600x.jpg
ic59-63ha-3 1600x.jpg [ 320.81 KiB | Osservato 2151 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prima è sicuramente meglio. Soggetto intrigante che voglio fare anche io, con almeno quattro ore di integraziane vedo che esce tanta roba

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea,
pensa che io, come gusto personale, preferisco l'ultima.
Perlomeno se ci riferiamo alla nebulosa.
Mi sono accorto che devo imparare ancora molto nell'elaborazione ed è proprio per questo che rimando le riprese RGB concentrandomi solo sulla luminanza.
Un saluto :)
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 12:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche a me piace di più la prima, ovviamente è un parere del tutto personale!
Ma...a quando un po' di colore?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bluesky71 ha scritto:
Ma...a quando un po' di colore?

Ciao Blue, il colore lo farò quando vincerò la pigrizia :oops: e anche quando avrò risolto al 100% i problemi del setup, anche se al momento posso dire che quei pochi restanti, ovvero le lievissime flessioni che mi impediscono di esporre oltre i 600 sec., non mi limitano troppo.

Ho tutto, attrezzatura e vari tutorial anche molto buoni :)

Devo solo mettermi sotto e provare, ma mi manca ancora qualcosa in fase di elaborazione, che vorrei capire bene.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

innanzitutto complimenti, oramai stai acquisendo dati di tutto rispetto!
Per me l'immagine può offrire ancora molto, il "problema" se così si può definire, riguarda le dimensioni della maschera sfocata (oppure nel caso di DDP+FFt di dimensioni del kernel di convoluzione) che ti dà bordi troppo "grandi" appiattendo i dettagli fini e scurisce innaturalmente il fondocielo e le zone circostanti le aree luminose. Questi tipi di filtri agiscono sui bordi dei dati (edge type filters) e quindi è di assoluta importanza valutare bene quanto ampi debbano essere i bordi considerati. Dove venno a cadere aumentano nettamente i contrasti ma si mangiano letteralmente tutto ciò che ricade appena fuori del bordo stesso per una quantità di pixels uguale al doppio del valore impostato.
Comunque bravo, il soggetto non è proprio "semplice"!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Joe,
è proprio questo che intendevo, devo imparare ad elaborare come si deve e adesso che ho gli strumenti devo imparare ad usarli bene.
Un saluto.
Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010