1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Danziger, gianpri e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce Cooled 60D
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Giovedì mi è arrivata la 60D raffreddata di central ds. Sono riuscito a provarla subito anche se c'era molta umidità e qualche velatura. Alla faccia della maledizione dell'astrofilo.

La temperatura esterna era di circa 25 gradi ed il sensore lavorava a -7 (riesce a dare qualcosa di più di 30°C di delta T).

Questo è il risultato di una veloce elaborazione, giusto per capire le potenzialità della camera che però va testata sotto cieli veri. Il mio ormai mi permette a stento di intravedere la via lattea, comunque dai risultati non mi lamento.

sono 20 pose da 8 minuti con FSQ85 ridotto a f3.9 - Camera 60D central ds e montatura cgem.

Sensibilità 1600 iso. 11 Dark, poi Flat, darkFlat e bias.

Calibrazione con ImagePlus ed elaborazione con PS (livelli, curve e un po' di sharpening). Non sono intervenuto sul gradiente, aspetto di provare gradientxterminator per decidere se acquistarlo o meno.

Una piccola considerazione: quando avevo la CCD monocromatica (sbig st-8300 con ruota portafiltri e filtri) per ottenere una immagine (almeno decente) ci ho messo più di tre mesi tra prove e smadonnamenti vari con adattatori che non erano piani e tante altre cose. Con la canon, dopo 10 minuti che avevo aperto il pacco ero già pronto a scattare, dovevo solo attendere che il cielo diventasse scuro.

La qualità del CCD è superiore, senza dubbio (tanto per essere chiari), ma il divertimento con la reflex è assicurato. Se poi è raffreddata ci scappa forse anche qualche bella soddisfazione (vedi morales e stefano palmieri).

Emanuele.


Allegati:
Gamma-Cygni.jpg
Gamma-Cygni.jpg [ 452.68 KiB | Osservato 2114 volte ]

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Cooled 60D
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2009, 21:04
Messaggi: 147
Località: Frattocchie - Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Be' a me sembra assolutamente eccezionale!!
Se questo è l'inizio immaginiamo tra sei mesi!!
Attendo altri tuoi scatti!!

Ciao
Promax

_________________
Vixen Visac VC200L - SW 90ED Pro oro - SW 80ED Black Diamond - Orion 80 f5 (per guida)
SW AZ EQ6 GT - Atik 383+LC - Canon EOS 450d mod CLS CCD Astronomik - Camera Guida Mz5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Cooled 60D
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottima

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Cooled 60D
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Grazie, devo dire che la camera promette bene, non vedo l'ora di provarla sotto cieli veramente bui!

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Cooled 60D
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se il buongiorno si vede dal mattino..

complimenti per l'acquisto!!!!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Cooled 60D
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo pienamente con quanto scrivi .
I ccd monocromatici saranno sicuramente piu' sensibili , ma la praticita' della canon o di un sensore a colori ti permettono di essere subito operativo , e di portare sempre a casa qualche cosa .
Non per niente io posseggo una M25c a colori della starlight (apc-c) , ma ho anche una canon .......

Saluti

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Cooled 60D
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
uppo il topic per chiedere, visto che hai provato un ccd mono..a livello di sensibilità..la canon è molto al di sotto? e per il discorso rumore?

Posteresti un raw così come mamma canon l'ha fatto?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Cooled 60D
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, uno spettacolo... la Canon 60D raffreddata era un mio target, prima dell'acquisto della CCD.
Cmq ritornando all'immagine è davvero splendida, mi sa che tirerai fuori dei lavori da paura :)
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Cooled 60D
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo inizio per la tua 60D!, magari rielaborandola con calma migliorerà ancora :wink:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Cooled 60D
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è veramente un grande risultato!
La modifica del raffreddamento diretto sul sensore dà veramente dei buoni risultati.

Fa conto che in una serata a 20°C ambiente la mia reflex lavora attorno ai 32-34°C sul sensore..... ci guadagni veramente non poco!

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Danziger, gianpri e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010