1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M13 e M71+Garrad
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve, vi posto le due foto scattate venerdì sera.
M13 in attesa di riprendere la cometa Garrad, e per l'appunto la congiunzione tra la Garrad e M71.
Ho applicato l'extender-q al 106, portandone la focale a 848mm, per una scala d'immagine di 1,65 arcsec/pixel.
Non ho usato filtri sulla st10, se non un uv/ir-cut.
M13 sono 20 pose da 3 minuti, in bin 1x1, in selfguide.
M71 è una singola posa da 5 minuti in bin 1x1, con post trattamento minimo.
Su M13 è risultato interessante applicare qualche passata di deconvoluzione con psf=1, che ha fatto letteralmente esplodere le stelle periferiche dell'ammasso, rendendolo molto più definito e pronunciato, semplicemente accorpando meglio i pixel che compongono le stelle.
Saluti.

Terenzio.


Allegati:
m13 forum.jpg
m13 forum.jpg [ 427.54 KiB | Osservato 1211 volte ]
m71 & Garrad forum.jpg
m71 & Garrad forum.jpg [ 433.07 KiB | Osservato 1211 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 e M71+Garrad
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto belle anche se mi piace di più la cometa con M7!
L'altra dovresti provare ad applicare un filtro DDP dopo aver fatto uno stretch logartmico. Sopratutto il DDP è fatto quasi apposta per un globulare. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 e M71+Garrad
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 11:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle Terenzio :) Da notare che abbiamo fatto la stessa cosa: anch'io ho ripreso M13 attendendo la cometa con M71 :)
Topic.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 e M71+Garrad
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedo che ti stai dando proprio da fare in questo periodo :mrgreen:

Belle immagini, concordo sul dpp per M13.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 e M71+Garrad
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti degli interventi.

Salvatore Iovene ha scritto:
Belle Terenzio :) Da notare che abbiamo fatto la stessa cosa: anch'io ho ripreso M13 attendendo la cometa con M71 :)
Topic.

L'ho vista, e mi piace di più la prima versione.
Era una tappa obbligata un globulare in ercole prima della congiunzione, in modo da affilare le lame per m71. :wink:
Volevo fare anche m92, ma un po' perchè mi sono incasinato all'inizio perdendo molto tempo, un po' perchè non sono riuscito a calcolare bene dove andavano ad infilarsi gli oggetti tra le 10 antenne (e qualche parabolica :cry: ) installate sul terrazzo condominiale, ho dovuto desistere.
ras-algehu ha scritto:
L'altra dovresti provare ad applicare un filtro DDP dopo aver fatto uno stretch logartmico. Sopratutto il DDP è fatto quasi apposta per un globulare. :wink:

Ho provato, ma a parte che devo fare prima uno stretch lineare altrimenti col logaritmico ho un istogramma piatto, ma così piatto che sembra l'elettrocardiogramma di un morto, alla fine il gradiente dovuto alla vicinanza con Roma diventa inguardabile.
renard ha scritto:
Vedo che ti stai dando proprio da fare in questo periodo :mrgreen:
Roberto

Eh... dopodomani si ricomincia a lavorare... quindi ripongo di nuovo tutto sotto naftalina sperando in qualche domenica o lunedì sera clementi. Sono come i vampiri: quando mi sveglio la sete è tanta faccio sfaceli :twisted: , poi torno dormiente. :)
Comunque ho uno stimolo in più: poco fa mi sono arrivati i custom scientific da 4,5nm per la banda stretta. :mrgreen:
Con tutto l'Ha che già ho... 8)
Saluti

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 e M71+Garrad
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io non so quale programmi usi ma con il logartmico non diventa piatto perchè comunque (io suo astroart) hai modo di regolare il valore minimo e massimo senza problemi. Poi un globulare è tutto meno che piatto di partenza! :mrgreen:
Poi, dopo, ci pensa il DDP a estremizzarti tutto e decidi sempre quali sono gli estremi di nero o saturazione (partendo però già da una base fatta applicando lo strech logartmico). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010