1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 3:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao a tutti,
la settimana scorsa ho provato (invano), ancora una volta, a fotografare con il newton in oggetto. A parte i problemi di collimazione che preferirei rimandare ad un'altra discussione, ho notato che, nonostante abbia inserito il correttore di coma, ai bordi il coma era ancora evidente.
Ho seguito le istruzioni allegate

Allegato:
Immagine.JPG
Immagine.JPG [ 43.79 KiB | Osservato 2788 volte ]


Io però, al posto della reflex ho utilizzato una camera Atik 383L e, al posto dell'adattatore T-ring, ho inserito, tra la camera ed il correttore, una slitta portafiltri TS.
Allegato:
TS-Optics_slitta_portafiltri.jpg
TS-Optics_slitta_portafiltri.jpg [ 23.99 KiB | Osservato 2783 volte ]

Con questa configurazione non riuscivo ad andare a fuoco (ho utilizzato la prolunga che viene fornita per l'uso visuale del newton altair astro) ed il coma era ancora evidente.
Qualcuno più esperto di me potrebbe aiutarmi? Secondo voi è meglio lasciar peredere? :(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per ridurre il coma la distanza fra la battuta del correttore e il piano focale deve essere di circa 55 mm
Altrimenti vai in sovra o sotto correzione

P.S. Attento alla colllimazione del primario.
Rischi di far picchiare le viti di collimazione (pull) sullo specchio a causa delle molle morbide e delle viti di blocco (push) corte
Per maggiori dettagli controlla sulla mia pagina web

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao Renzo, effettivamente avevo pensato al backfocus ed ero sicuro di aver "creato" una distanza di 55 mm.. domanda banale: ma come si fà a calcolare l'esatta distanza tra la lente (o la battuta del correttore) ed il sensore dal momento che, specialmente quest'ultimo è inserito nel suo alloggiamento?
Davvero interessante il tuo articolo grazie! Il problema è che dovrei disporre di un officina per tutte quelle modifiche (specialmente la creazione dell'anello interno per il fuocheggiatore). :(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao,
la Atik383L ha un back focus di 17 mm,
la slitta TS ha uno spessore di 15 mm,
quindi devi aggiungere nel treno ottico ancora 23 mm per arrivare ai 55 necessari.

Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gigi ha scritto:
Davvero interessante il tuo articolo grazie! Il problema è che dovrei disporre di un officina per tutte quelle modifiche (specialmente la creazione dell'anello interno per il fuocheggiatore). :(

Si può dire che l'unica modifica fatta in officina è proprio quell'anello. Per il resto ho lavorato in casa con gli arnesi normali che ho (trapano a colonna cinese, seghetto, carta vetro, lima, olio di gomito)
Per quanto riguarda la cella non ci sono interventi particolari che tu non possa fare da solo. L'importante è cambiare le molle (con altre più robuste) e le viti di blocco (push) con altre più lunghe

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
davidevilla ha scritto:
Ciao,
la Atik383L ha un back focus di 17 mm,
la slitta TS ha uno spessore di 15 mm,
quindi devi aggiungere nel treno ottico ancora 23 mm per arrivare ai 55 necessari.

Davide


Grazie Davide! :D


Renzo, grazie ancora per il tuo utilissimo link. Cercherò di mettermi subito all'opera.
Ti chiedo un ultimo consiglio, secondo te posso evitare di sostituire il fuocheggiatore originale? Tutto sommato la camera pesa 500gr e non uso ruote portafiltri...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sarei risponderti.
In effetti io avevo un geoptik ma all'ultimo momento il mio amico al quale avevo dato incarico di sostituire il focheggiatore e il secondario mi portò l'Altair con il focheggiatore cambiato e lavorai su quello.
Non ho mai visto il focheggiatore originale Altair

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

solo per puntualizzare un elemento mai preso in considerazione nei calcoli del back focus: I filtri! Bisogna sempre considerare che il piano focale si trofa si ad una distanza fisica ma che la finestra ottica di un CCD (se non a contatto fisico con il sensore) introduce una certa rifrazione e così fanno pure, in maniera ancor più evidente, i filtri. un vetro con due superfici pian parallele, non devia infatti i fasci luminosi, ma li "sposta" indietro o avanti per rifrazione. Gli Astrodon, ad esempio, sono spessi 3mm ed introducono una variazione del backfocus di 1mm.
Pensateci quando vi sembra di non venirne a capo nonostante la metal distance sia giusta...

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima intuizione Joe, sai se l'IDAS LPS P2 sposti il fuoco A/I ??? Grazie. Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao Joe, innanzitutto ti ringrazio per la sacrosanta osservazione.
A questo punto mi sembra di capire che le cose si complicano: è necessario quindi calcolare la variazione del backfocus dei filtri Astronomik (quelli che utilizzo io) e regolarsi di conseguenza.. però avrei un dubbio da esporti: ma appena 1 millimetro di differenza sul calcolo del backfocus può avere effetti così devastanti sul risultato finale?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010