1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 7:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Galassia del triangolo M33..
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 1:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 maggio 2011, 14:57
Messaggi: 57
Località: Prato
Nella serata di ieri sera ho provato dal mio terrazzo a riprendere questa galassia per la prima volta. Questa galassia mi ha sempre affascinato, e fotografarla è una grande soddisfazione per me!!
Ancora è bassina, ma diciamo che è ancora una prova. Vorrei provare a fotografarla in montagna sotto un cielo decente quando sarà un po' più alta.

I dati di scatto sono questi:
- 23 scatti da 300 sec @800ISO;
- 18 dark;
- 20 flat;
- 20 bias.
Somma e calibrazione con DSS elaborazione con adobe CS4. Riduzione rumore con neat image sull'immagine finale.

Ecco il link:

http://astrogallery.altervista.org/galaxy/m33-n.jpg.html

La temperatura di ripresa è stata intorno ai 25°C, quindi piuttusto alta, ma in questi giorni fa effettivamente un caldo insopportabile!! Cmq per la prima volta ho provato a raffreddare la reflex con una ventola da 12cm (quelle per i case del pc) tenendola a circa 25cm dalla reflex. Qualche benificio dovrebbe esserci anche se ancora non ho eseguito un test come si deve.


Allegati:
M33 N.jpg
M33 N.jpg [ 444.74 KiB | Osservato 1301 volte ]

_________________
Telescopio: GSO 150/750; Skywatcher 70/500 per autoguida;
Montatura: HEQ5 PRO SkyScan;
Reflex digitale e sensore per autoguida: Canon 450D (mod baader); Magzero Mz-5m;
Binocoli:Bresser 10x50; Rp Optix Wega 80 HQ 20x80.

http://astrogallery.altervista.org/
http://www.astrobin.com/users/Giovanni.Frati/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia del triangolo M33..
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 6:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un buon risultato, vedrai che sotto un cielo buio la storia cambia, io anni fà la fotografai proprio in questo periodo

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia del triangolo M33..
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, vista la non esuberante integrazione e la reflex al caldo mi sembra un risultato più che onorevole, complimenti!
solo mi pare di vedere il fondo cielo un poco troppo blu... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia del triangolo M33..
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per me è bellissima


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia del triangolo M33..
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perchè hai tenuto la ventola a 25 cm? Troppo distante, credo. Io la posiziono a non più di un cm dal dorso della macchina. In questo modo dai test eseguiti a temperatura esterna di 26° il rumore quasi si dimezza.
(avevo postato i risultati del test)

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia del triangolo M33..
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
fantastica!

Che bello!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia del triangolo M33..
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 maggio 2011, 14:57
Messaggi: 57
Località: Prato
Grazie a tutti per i complimenti!! Si devo assolutamente riprovarci da un cielo buio!!

@gianpri
Si avevo letto del tuo test. Il fatto è che mi è venuto in mente all'ultimo secondo di usare la ventola!! Visto che non sapevo come attaccarla alla reflex ( non ho trovato neanche un elastico in casa ahahah), l'ho messa sul cavalletto fotografico più vicina possibile. Alla prossima occasione la metto proprio sul corpo della reflex, magari sfruttando l'attacco sotto la reflex. Grazie per l'osservazione!!

_________________
Telescopio: GSO 150/750; Skywatcher 70/500 per autoguida;
Montatura: HEQ5 PRO SkyScan;
Reflex digitale e sensore per autoguida: Canon 450D (mod baader); Magzero Mz-5m;
Binocoli:Bresser 10x50; Rp Optix Wega 80 HQ 20x80.

http://astrogallery.altervista.org/
http://www.astrobin.com/users/Giovanni.Frati/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia del triangolo M33..
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 0:06
Messaggi: 101
Complimenti è molto bella.
Una curiosità è un crop ?
Mi piacerebbe provare a riprenderla con un obiettivo fotografico 300 2.8 (portato a 600 5.6) mi chiedevo se può venire o diventa troppo piccola, o in alternativa con il c8 portato a 6.3

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia del triangolo M33..
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 maggio 2011, 14:57
Messaggi: 57
Località: Prato
Leggerissimo crop.. Ma nulla di che.. Secondo me ci puoi provare con il 300 moltiplicato!!

_________________
Telescopio: GSO 150/750; Skywatcher 70/500 per autoguida;
Montatura: HEQ5 PRO SkyScan;
Reflex digitale e sensore per autoguida: Canon 450D (mod baader); Magzero Mz-5m;
Binocoli:Bresser 10x50; Rp Optix Wega 80 HQ 20x80.

http://astrogallery.altervista.org/
http://www.astrobin.com/users/Giovanni.Frati/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010