1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 2:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nord america... che ne dite?
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 10:59
Messaggi: 61
Località: S.M. Maddalena (RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, dopo un lungo periodo di pausa ieri sera ho deciso di cimentarmi sulla nebulosa nord america. Ho provato a seguire una guida sull'astrofotografia per elaborare l'immagine e mi sembra di aver migliorato abbastanza rispetto alle mie ultime prove. Che ne pensate?

Problemi che rilevo: presenza di alcuni gradienti residui, rotazione di campo, stelle che ingrandite hanno uno strano aspetto.... ditemi voi cos'altro.

Strumentario: celestron onyx 80 edf con riduttore/spianatore WOIII (400mm /f5), montatura celestron advanced gt, guida con MZ5, filtro CLS, eos 500d non modificata.
Sito: balcone di casa mia a S.Maria Maddalena (RO) in paese.
Esposizione 3,5 ore circa

commenti e critiche please!!


Allegati:
ngc7000web.jpg
ngc7000web.jpg [ 480.01 KiB | Osservato 1291 volte ]

_________________
Celestron Onyx 80 edf xlt; Celestron C6 xlt; Scopos 62 observer
Celestron Cg5 advanced gt
Canon eos 500d; Magzero Mz5-m
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord america... che ne dite?
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Postata così piccola è dura capire.
Però direi che è stranamente molto rumorosa. Inoltre, mi sembra di vedere che quella non sia rotazione di campo ma astigmatismo radiale.

Una versione più grande aiuterebbe parecchio, però. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord america... che ne dite?
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Noto pure io il rumore, prob perchè la camera non è mod e tirare fuori il rosso, magari da un cielo mediocre, è dura.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord america... che ne dite?
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 10:59
Messaggi: 61
Località: S.M. Maddalena (RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Postata così piccola è dura capire.
Però direi che è stranamente molto rumorosa. Inoltre, mi sembra di vedere che quella non sia rotazione di campo ma astigmatismo radiale.

Una versione più grande aiuterebbe parecchio, però. :)


in cosa consiste l'astigmatismo radiale, è un difetto dell'ottica?

_________________
Celestron Onyx 80 edf xlt; Celestron C6 xlt; Scopos 62 observer
Celestron Cg5 advanced gt
Canon eos 500d; Magzero Mz5-m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord america... che ne dite?
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 9:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, diciamo che il soggetto non aiuta emettendo in gran parte a 652 nm, lunghezza d'onda a cui la tua reflex non modificata è praticamente cieca.
Per il resto c'è molta grana, non so se uscita fuori in fse di elaborazione (credo di sì) e dei vistosi gradienti di fondo. Prova a postare un'immagine risultante solo della somma dei frame preventivamente calibrati con dark e flat, senza ulteriori elaborazioni.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord america... che ne dite?
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 10:59
Messaggi: 61
Località: S.M. Maddalena (RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco l'immagine come viene fuori da DSS, ho postato anche una versione con stretching...


Allegati:
ngc7000.jpg
ngc7000.jpg [ 38.6 KiB | Osservato 1147 volte ]
ngc7000.jpg
ngc7000.jpg [ 473.33 KiB | Osservato 1147 volte ]

_________________
Celestron Onyx 80 edf xlt; Celestron C6 xlt; Scopos 62 observer
Celestron Cg5 advanced gt
Canon eos 500d; Magzero Mz5-m
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord america... che ne dite?
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 13:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Effettivamente i gradienti ci sono anche ora. Quindi è molto probabile che qualcosa non abbia funzionato nel flat. Porse il flat non è stato eseguito correttamente.
Si vede ancora un bel poò di grana. Puoi dirici quante esposizioni sono, il tempo di esposizione e gli ISO?

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord america... che ne dite?
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 10:59
Messaggi: 61
Località: S.M. Maddalena (RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono 37 pose da 6 minuti iso 800, i flat sono 15 fatti ed i dark 12... i flat dovrebbero essere buoni perchè li ho esposti come le luminanze (seguendo l'istogramma)...

come consigli di farli i flat?

grazie

_________________
Celestron Onyx 80 edf xlt; Celestron C6 xlt; Scopos 62 observer
Celestron Cg5 advanced gt
Canon eos 500d; Magzero Mz5-m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord america... che ne dite?
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 19:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cosa vuoi dire "li ho esposti come le luminanze"?
Un metodo semplice ed efficace è quello di aspettare il tramonto, punti più o meno lo zenit, prendi qualche foglio bianco A4 e li metti sopra l'obiettivo in modo da non far passare alcuna luce laterale. Piatti, orizzontali. Poi scatti delle foto con tempi dell'ordine del secondo. Verifichi che ottieni un valore di luminosità circa 1/3 del valore massimo che puoi ottenere. Altrimenti regoli l'esposizione e/o il numero di fogli. Usa gli stessi ISO che userai nella ripresa.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord america... che ne dite?
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potrebbe esserci qualcosa di non perfetto nell'elaborazione. Pur non avendo mai usato la 500D non modificata, ho esperienza con altre reflex e per oltre 3 ore di pose hai ottenuto un'immagine con ancora moltissimo rumore e poco segnale. Controllerei bene la procedura di calibrazione di dark e flat...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010