1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 11:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 6888 e coppia NGC6946-NGC6939
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 17:01 
Connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche ieri sera ho fatto un paio di immagini, complice la serata con buona trasparenza. Il vento dava un pochino fastidio e l'inseguimento era ballerino, soprattutto dopo il cambio di meridiano (già 2 sere di seguito che fa così...vai a capire il motivo! forse bilanciamento? mah!), con diversi frame buttati e quelli salvati appena sufficienti come rotondità delle immagini (criterio di selezione di maxim dl a 0,20 di eccentricità)
- NGC 6888, 20x300s a -10:
https://picasaweb.google.com/lh/photo/7 ... directlink
- NGC6939/NGC6946, 12 x 300s a -10, decisamente insufficienti, il rumore residuo è molto evidente:
https://picasaweb.google.com/lh/photo/K ... directlink

Strumentazione: Vixen AX103S f/8, SBIG 4000 XCM, Filtro Idas LPS P2. Eseguite da casa mia, con dei bai lampioni a palla vicino. 8 dark, no flat.

Niente di che, ma mi diverto :D. Commenti?

Ciao!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6888 e coppia NGC6946-NGC6939
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 20:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non male considerate le difficili condizioni di ripresa, c'è da dire che il filtro LPS lavora bene (anche io ce l'ho e fotografo con un lampione proprio davanti al terrazzo :evil: )
Rivedrei però il fondo cielo, mi sembra davvero troppo buio.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6888 e coppia NGC6946-NGC6939
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 8:55 
Connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente tutti mi dicono che il fondo cielo è troppo scuro, ma se non scurisco diventano evidenti gradienti e quant'altro. Grazie comunque!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6888 e coppia NGC6946-NGC6939
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 12:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro Narduzzi ha scritto:
Effettivamente tutti mi dicono che il fondo cielo è troppo scuro, ma se non scurisco diventano evidenti gradienti e quant'altro. Grazie comunque!


Eh eh, il filtro fa "quasi" un miracolo, ma non un miracolo completo, non c'è proprio alternativa ad un cielo buio di montagna.
Sul libro di astrofotografia di Comolli/Cipollina sono illustrati vari metodi di rimozione dei gradienti, prova a "pasticciare" un po' e vedi cosa viene fuori.
Da casa mia, tanto per farti un esempio di un luogo fortemente inquinato, fotografando con la reflex e con i 1500mm del C9,25 ridotto a f/6,3 i gradienti sono pochi e finora non ho avuto grossi problemi nel gestirli, mentre già con il newton 200/1000 danno più fastidio e si fa fatica a toglierli.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010