1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 13:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente la Helix anche per me! :mrgreen:
Non è una frase banale perchè è da tempo che desideravo lavorarci sopra...e per tempo intendo dal 1992! :D

Devo dire che è stata una ripresa molto travagliata, ma intanto ecco il link:

NGC 7293 - Helix nebula

Travagliata per una serie di sfighe iniziali come se un'entità superiore mi avesse impedito di realizzare questa ripresa! Ecco il sunto:

- Primo giorno: nel momento in cui premo "start" si alza un vento terribile, con raffiche allucinanti. Non avevo mai operato in queste condizioni e decido cmq di tentare. Risultato: la G42 è riuscita ad inseguire nonostante i sobbalzi violenti (il mio tubo è 1,1m + 0,5m di paraluce!!!) ma le riprese sono spappolate con stelle a palloni e i dettagli nisba!
- Secondo giorno: premo "start", seguo l'andamento ed è ok. Mi allontano per andare a mangiucchiare qualcosa...ritorno dopo un paio di ore e trovo il pc sballato. Un inspiegabile conflitto ad un driver di una periferica...porc...vabbè riesco cmq a riprendere qualcosa.
- Terzo giorno: premo start e mi incollo al pc, per le prime 2 ore. Tutto ok! Serata splendida e seeing eccezionale...della serie, assenza di atmosfera terrestre!!
- Quarto giorno: come il terzo! E meno male!!! :mrgreen:

Non c'è stato bisogno del 5° giorno...volevo riprendere altro!

Di questa ripresa mi sono stupito della risoluzione raggiunta, infatti, la Helix non è un oggetto molto semplice in quanto anche dalle mie latitudini al culmine non supera i 32° al meridiano per cui per ottenere una buona risoluzione è necessaria una serata di seeing ottimo!
Grazie al mio sito di montagna ciò è stato possibile e potete immaginare la meraviglia quando terminato il primo assemblaggio delle immagini HA abbia visto tutti i noduletti cometari che non pensavo neanche lontanamente di riuscire a cogliere! Credevo, infatti, che fossero dettagli relegati solo a strumenti più grandi! Impressionante!
Nell'immagine ho aggiunto in basso a destra un piccolo riquadro del dettaglio dei noduli interni. Considerando la scala di immagine credo che questi non siano più grandi di 1/2" d'arco.

Interessante è il confronto fra le due bande HA e OIII. In HA si vedono i noduli, in OIII si vedono le ombre che questi generano a causa del fatto che i noduli rappresentano zone in cui vi è maggiore densità di polveri che schermano la luce e l'effetto fotoionizzante nelle medie e alte energie! In OIII la nebulosa è pervasa da una suggestiva striatura a raggiera!
Purtroppo le immagini delle due bande le ho dovute rimpicciolire altrimenti la scheda veniva enorme!

Per ulteriori info potete consultare la scheda sul mio sito a questo link:

NGC 7293 - scheda

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7293 - Helix nebula
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 6:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh...un vero spettacolo per gli ochi questa planetaria!..hai fatto proprio una bella foto, l'ho osservata in visuale dal dob di Vale75...veramente enorme e bellissima

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7293 - Helix nebula
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, potresti per cortesia mettere una foto cliccabile da forum ?? Purtroppo da lavoro il sito che hai usato viene bloccato.
Grazie

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7293 - Helix nebula
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima! complimenti!
La Helix è un oggetto che mi fa impazzire... peccato che sia fuori portata dalla mia postazione... perché troppo bassa...

Bellissima anche la scheda :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7293 - Helix nebula
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai avuto veramente due serate di condizioni ideali. Più che i nodulini nella nebulosa mi hanno particolarmente stupito le stelle al suo interno. Piccole, rotonde, pressoché perfette, tanto da far pensare che si tratti di una ripresa fatta con tutt'altra strumentazione e successivamente riscalata.
Credo che su questa immagine tu abbia raggiunto il massimo possibile per la strumentazione usata.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7293 - Helix nebula
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa Diego!
Trovo soltanto i colori troppo accesi.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7293 - Helix nebula
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Accipicchiia che bella!!! :wink:
Complimenti veramente un bel dettaglio.
Potrei chiederti se è possibile avere il fits della somma dei due filtri?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7293 - Helix nebula
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 dicembre 2009, 9:52
Messaggi: 68
Spettacolare!

_________________
CGEM DX | TS APO65Q | GSO RC 8" | ATIK 383L+ | SX Lodestar | SX USB filter wheel | SX Off Axis Guider | Baader LRGB 36mm | Canon EOS 50D
http://www.astrobin.com/users/Michele74/
“Per aspera ad astra”


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7293 - Helix nebula
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bravo Diego, ottimo risultato

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7293 - Helix nebula
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Skiwalker: grazie per i complimenti!! Mi piacerebbe moltissimo vederla in un grande dobson...ancora non ho avuto questa fortuna!

@Carlo.Martinelli: ok Carlo, l'ho allegato a questo topic.

@fdc: grazie per i complimenti! E' bassa...ma almeno qui al sud abbiamo un di vantaggio!! :mrgreen:

@Renzo: caro Renzo ti ringrazio per l'apprezzamento! L'immagine non è assolutamente riscalata, ho eseguito solo un deconvoluzione per il canale HA in quanto volevo estrarre i noduletti.
Ti confesso che questo newton cinese del 2004 mi stupisce sempre in termini di resa...e da quando l'ho montato sulla G42 lo sto riscoprendo ancora di più, questo fa capire quanto sia importante una buona montatura...ancor prima della qualità dell'ottica! Non credevo di raggiungere certi risultati.
Poi c'è da aggiungere la nuova CCD che da grande dinamica e qualità al tutto. Sono contento del setup e spero presto di attrezzarmi per lavorare a focali maggiori! :wink:
Allego un paio di scatti del telescopio al tramonto prima della serata, il tutto montato sulla pedana che fornirà la base per la futura postazione fissa...anche se ne passerà di tempo!! :D

@Danilo Pivato: grazie per l'apprezzamento!! Riguardo ai colori hai ragione...sono la mia condanna in quanto lo schermo del portatile che uso è una vera schifezza e mi sottosatura i colori. Me ne accorgo quando riguardo le immagini nei monitor più performanti dei miei amici. Mi sto attrezzando per rimediare...e sarà una tragedia rivedere le immagini con i colori diversi da quelli ottimizzati. Per questo motivo mi tengo sempre basso come saturazione...qui sicuramente mi sono lasciato prendere la mano...vedrò di sistemare appena ho a disposizione un monitor migliore!

@ras-algehu: grazie mille Ras!! Certo che posso mandarti i fits dei due filtri. Mandami in MP un indirizzo email nel quale spedirteli! :wink:

@Michele74: grazie Michele!! :wink:

@Vittorino: grazie per l'apprezzamento Vittò!! :wink:


Allegati:
n7293_web.jpg
n7293_web.jpg [ 740.66 KiB | Osservato 1524 volte ]
_MG_6886__DB.jpg
_MG_6886__DB.jpg [ 229.43 KiB | Osservato 1524 volte ]
_MG_6891__DB.jpg
_MG_6891__DB.jpg [ 224.08 KiB | Osservato 1524 volte ]
_MG_6892__DB.jpg
_MG_6892__DB.jpg [ 177.8 KiB | Osservato 1524 volte ]

_________________
Diego Barucco
PNebulae
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010