Finalmente la Helix anche per me!
Non è una frase banale perchè è da tempo che desideravo lavorarci sopra...e per tempo intendo dal 1992!
Devo dire che è stata una ripresa molto travagliata, ma intanto ecco il link:
NGC 7293 - Helix nebulaTravagliata per una serie di sfighe iniziali come se un'entità superiore mi avesse impedito di realizzare questa ripresa! Ecco il sunto:
- Primo giorno: nel momento in cui premo "start" si alza un vento terribile, con raffiche allucinanti. Non avevo mai operato in queste condizioni e decido cmq di tentare. Risultato: la G42 è riuscita ad inseguire nonostante i sobbalzi violenti (il mio tubo è 1,1m + 0,5m di paraluce!!!) ma le riprese sono spappolate con stelle a palloni e i dettagli nisba!
- Secondo giorno: premo "start", seguo l'andamento ed è ok. Mi allontano per andare a mangiucchiare qualcosa...ritorno dopo un paio di ore e trovo il pc sballato. Un inspiegabile conflitto ad un driver di una periferica...porc...vabbè riesco cmq a riprendere qualcosa.
- Terzo giorno: premo start e mi incollo al pc, per le prime 2 ore. Tutto ok! Serata splendida e seeing eccezionale...della serie, assenza di atmosfera terrestre!!
- Quarto giorno: come il terzo! E meno male!!!
Non c'è stato bisogno del 5° giorno...volevo riprendere altro!
Di questa ripresa mi sono stupito della risoluzione raggiunta, infatti, la Helix non è un oggetto molto semplice in quanto anche dalle mie latitudini al culmine non supera i 32° al meridiano per cui per ottenere una buona risoluzione è necessaria una serata di seeing ottimo!
Grazie al mio sito di montagna ciò è stato possibile e potete immaginare la meraviglia quando terminato il primo assemblaggio delle immagini HA abbia visto tutti i noduletti cometari che non pensavo neanche lontanamente di riuscire a cogliere! Credevo, infatti, che fossero dettagli relegati solo a strumenti più grandi! Impressionante!
Nell'immagine ho aggiunto in basso a destra un piccolo riquadro del dettaglio dei noduli interni. Considerando la scala di immagine credo che questi non siano più grandi di 1/2" d'arco.
Interessante è il confronto fra le due bande HA e OIII. In HA si vedono i noduli, in OIII si vedono le ombre che questi generano a causa del fatto che i noduli rappresentano zone in cui vi è maggiore densità di polveri che schermano la luce e l'effetto fotoionizzante nelle medie e alte energie! In OIII la nebulosa è pervasa da una suggestiva striatura a raggiera!
Purtroppo le immagini delle due bande le ho dovute rimpicciolire altrimenti la scheda veniva enorme!
Per ulteriori info potete consultare la scheda sul mio sito a questo link:
NGC 7293 - scheda