1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 0:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: OIII e Luna
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 16:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sbaglio o l'OIII in presenza di luna non è così efficace come l'halfa, nel senso che i gradienti di luminosità dovuti al nostro satellite influiscono su una ripresa in OIII, al pari di una ripresa nel canale blu?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII e Luna
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che si parla di Luna, sposto!

Ulteriori info in MP. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII e Luna
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 11:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più stretta è la banda e meno gradienti avrai. Un filtro blu è a banda ampia, un filtro oii è generalmente a banda molto stretta. La luna, in ogni caso, riflette la luce solare e poi è l'atmosfera a fare scattering, man mano più evidente che ci si sposta dal rosso al blu. L'Oiii dovrebbe essere appena meno efficace di un h-alpha. Almeno credo! :mrgreen:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII e Luna
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nell'ultima ripresa che ho fatto della velo, riprendendo l'OIII con la luna all'80% a 30° sull'rizzonte non ho avuto nessun problema di gradienti con sub da 10 minuti. Il filtro è un astronomik 13nm

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII e Luna
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 14:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kiunan ha scritto:
Nell'ultima ripresa che ho fatto della velo, riprendendo l'OIII con la luna all'80% a 30° sull'rizzonte non ho avuto nessun problema di gradienti con sub da 10 minuti. Il filtro è un astronomik 13nm



Interessante. Per curiosità,riprendi da una zona con molto inquinamento luminoso? Perchè io da un sito con inquinamento modesto, col CCD, noto che appena la luna sorge ho dei problemi di gradienti. Ed uso un OIII astrodon da 3nm.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII e Luna
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un sito di montagna ma non estremamente buio. Comunque è stata solo una prova con l'OIII non ne ho fatte altre con luna, ma non ho visto gradienti. Strano che con una banda tanto stretta hai avuto problemi

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII e Luna
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dalla mia esperienza di riprese da un sito urbano, inquinamento luminoso e luna( quando c'è), l'unico filtro che ti garantisce una buona ripresa è l'Ha, gli altri, anche se in modo molti più contenuto rispetto agli rgb, qualcosa pagano quando si è in presenza di luci.
Questa immagine l'avevo messa per un'altra discussione (utilizzo del filtro h-beta) sono 4 immagini realizzate la scorsa settimana da casa mia, dopo l'una di notte e quindi con la luna bella evidente e mostrano le differenze tra i quattro filtri.
Roberto


PS: non capisco perchè questa discussione sia stata spostata in questa sezione, visto che parla di fotografia deep. Personalmente ho letto il post solo perchè ero curioso di capire cosa centrasse il filtro OIII con le riprese alla luna, lasciandolo qui si rischia che altri che possono dire qualcosa sull'argomento, passino oltre perchè non interessati alla fotografia planetaria.


Allegati:
ngc7000 stf.jpg
ngc7000 stf.jpg [ 320.98 KiB | Osservato 952 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII e Luna
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo di dire che le immagini non sono trattate con rimozione gradienti o altro, sono combinazioni sigma-clip di 2 frames da 20' (SII 3x20') calibrate a cui ho applicato solo la funzione STF (Screen Transfer Function) uguale su tutte le immagini per renderle visibili.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII e Luna
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate per l'errore, rimetto il post nella giusta sezione.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OIII e Luna
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Più stretta è la banda e meno gradienti avrai ...


Nel mio caso non concordo: ho sicuramente meno problemi con un 12Nm Ha piuttosto che con il 7Nm OIII.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010