Stefano Campani ha scritto:
Per quanto riguarda la foto lo stretching mi sembra un pò eccessivo, probabilmente lo hai accentuato molto per rendere visibile la parte esterna della nebulosa, ma secondo me questo ti ha fatto perdere dettaglio sulla parte brillante della nebulosa stessa.
Ciao Stefano,
ti ringrazio molto per il supporto morale, conferisce seppur a distanza una collaborazione a quattro mani nell'affrontare le problematiche che si presentano di volta in volta!
Per la "tiratura" dell'M57 hai perfettamente ragione. Ho semplicemente cercato di evidenziare al massimo la parti più tenui della nebulosa che, nonostante sia stata una ripresa in luce bianca, sono ugualmente emerse seppur molto deboli.
Più che altro è stato un saggio per vedere come risponde la strumentazione e per risolvere le problematiche di turno.
Stefano Campani ha scritto:
Una curiosità: ma puoi lasciare tutto montato (riesci a coprire tutto) oppure devi smontare e rimontare ogni volta?
La prerogativa (sembrerà assurdo, ma è così) è quella, come sempre, di montare e smontare ad ogni sessione.
Ho messo a punto un sistema molto semplice e poco impegnativo per montare e smontare il Mewlon, più di quanto possa sembrare a prima vista, nonostante l'importanza del carico.
A parte le necessarie prestanze fisiche (

) esiste un sistema per queste operazioni davvero illuminante, ideato per la prima volta da un americano che non fa sprecare ne una goccia di sudore, o peggio, far venire ne ernie e ne strappi muscolari.
Si è trattato soltanto di adattarlo alle mie esigenze e oggi posso affermare tranquillamente che funziona in modo eccezionale! In circa 30-40 minuti posso essere operativo e senza il minimo sforzo!
Un caro saluto,
Danilo Pivato