1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 12:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M57: prima luce Mewlon 300
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lunghezza focale operativa: 2960mm
Rapporto luminosità: f/9,9
Ottica adattiva: off
Seeing: insufficiente
Posa singolo frame: 300 secondi
Numero frame: 10
Scala immagine: 0,47"/pixel
Campo apparente: 17' x 12'
Ccd: St-10XME

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _mew_L.htm

Prime impressioni.

Non è una passeggiata riprendere a quasi 3 metri
di focale, principalmente per la necessità di disporre di
buon seeing locale. Sembra scontato, ma finchè non si prova...! :lol:

Approssimativa messa in Polare (circa 4' di errore): rimediabile

Ripresa effettuata senza l'impiego dell'ottica adattiva: rimediabile

Ventola del condizionatore del vicino posta a 2 metri di
distanza dalla bocca del Mewlon: a palla! :twisted:
Rimediabile a costo di un bel sabotaggio...notturno!

Ottica da ben collimare: rimediabile.

Su 13 frame, 3 frame scartati per ovalizzazione delle
stelle, con il metodo classico dell'autoguida.


Questa invece è la foto souvenir dell'evento:

http://www.danilopivato.com/introductio ... p/2011.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato


P.S: Una volta messo in funzione l'AO-8 ed eseguito il calibrate
drive e AO e dunque attivato il track, succede che dopo pochi secondi
la stella guida schizzi via dal campo per poi essere recuperata.
Da cosa dipende?

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57: prima luce Mewlon 300
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danilo.
Fa veramente impressione vedere il tuo setup, molto ordinato con i cablaggi ben studiati, e ovviamente con strumentazione di prim'ordine.
Quando riuscirai a sfruttare l'ottica attiva credo che raggiungerai risoluzioni veramente molto elevate.
Inoltre vedrai che ad una focale così lunga (e con la ottima apertura di questo "cannone") raggiungerai delle magnitudini limite molto elevate.
In effetti lavorare a focali elevate non è una passeggiata, spesso il seeing della serata condiziona parecchio la forma delle stelle e l'inseguimento non è dei migliori.

Per quanto riguarda la foto lo stretching mi sembra un pò eccessivo, probabilmente lo hai accentuato molto per rendere visibile la parte esterna della nebulosa, ma secondo me questo ti ha fatto perdere dettaglio sulla parte brillante della nebulosa stessa.


Peccato per il ventolone del vicino...... devi mettergli un "bastone tra le ruote"... o meglio nella ventola :wink: ... almeno di notte....
..poveretto dopo lo fai schiattare di caldo :wink:


Una curiosità: ma puoi lasciare tutto montato (riesci a coprire tutto) oppure devi smontare e rimontare ogni volta?

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57: prima luce Mewlon 300
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ehehehe con quela scala d'immagine avoglia a far lavorare l'AO8! :mrgreen:
Secondo me verrebbe meglio in bin 2x2 e avresti ancora una signor scala d'immagine e ben sfruttata :wink:



Comunque è vero l'hai tirata un tantino e vede una forma strana delle stelle ma non so se dovuto allo strachting o ancora da fare una buona collimazione.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il domenica 21 agosto 2011, 12:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57: prima luce Mewlon 300
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stefano Campani ha scritto:

Per quanto riguarda la foto lo stretching mi sembra un pò eccessivo, probabilmente lo hai accentuato molto per rendere visibile la parte esterna della nebulosa, ma secondo me questo ti ha fatto perdere dettaglio sulla parte brillante della nebulosa stessa.



Ciao Stefano,
ti ringrazio molto per il supporto morale, conferisce seppur a distanza una collaborazione a quattro mani nell'affrontare le problematiche che si presentano di volta in volta!

Per la "tiratura" dell'M57 hai perfettamente ragione. Ho semplicemente cercato di evidenziare al massimo la parti più tenui della nebulosa che, nonostante sia stata una ripresa in luce bianca, sono ugualmente emerse seppur molto deboli.
Più che altro è stato un saggio per vedere come risponde la strumentazione e per risolvere le problematiche di turno.


Stefano Campani ha scritto:
Una curiosità: ma puoi lasciare tutto montato (riesci a coprire tutto) oppure devi smontare e rimontare ogni volta?


La prerogativa (sembrerà assurdo, ma è così) è quella, come sempre, di montare e smontare ad ogni sessione.
Ho messo a punto un sistema molto semplice e poco impegnativo per montare e smontare il Mewlon, più di quanto possa sembrare a prima vista, nonostante l'importanza del carico.
A parte le necessarie prestanze fisiche ( :lol: ) esiste un sistema per queste operazioni davvero illuminante, ideato per la prima volta da un americano che non fa sprecare ne una goccia di sudore, o peggio, far venire ne ernie e ne strappi muscolari.
Si è trattato soltanto di adattarlo alle mie esigenze e oggi posso affermare tranquillamente che funziona in modo eccezionale! In circa 30-40 minuti posso essere operativo e senza il minimo sforzo!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57: prima luce Mewlon 300
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Ehehehe con quela scala d'immagine avoglia a far lavorare l'AO8! :mrgreen:
Secondo me verrebbe meglio in bin 2x2 e avresti ancora una signor scala d'immagine e ben sfruttata :wink: ]


Ras,
più che altro sono tentativi (ne seguiranno altri) per capire le problematiche e per stabilire se il gioco vale la candela di ripredere a questi rapporti. In questo rientrano anche altre riprese in binning 2x2 e altre ancora a focali e rapporti più corti.

ras-algehu ha scritto:
Comunque è vero l'hai tirata un tantino e vede una forma strana delle stelle ma non so se dovuto allo strachting o ancora da fare una buona collimazione.


Hai visto che con soli 5 minuti d'integrazione è emersa - seppur debole - la parte H-alpha della nebulosa? Credo sia un aspetto interessante: il problema fondamentale e su questo ti do ragione è la scala in relazione al seeing locale.
Le stelle dovrebbero avere quella forma sia per la scollimazione degli specchi, ma anche e soprattutto per il pessimo seeing presente al momento della ripresa. Dovrò fare altri tentativi quando avrò distrutto ... il condizionatore del vicino! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57: prima luce Mewlon 300
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzitutto complimenti per questa prima luce. Capisco che la ripresa è una prova e, per le potenzialità, il tubone ne ha davvero tante. Uno strumento del genere ha bisogno di una postazione fissa, per poter lavorare sul setup che è davvero complesso. Mi rendo conto quindi della fatica, più che fiisica direi psichica, per domarlo. Ma non è uno strumento di semplice approccio. Ovviamente, quando sarà tutto a posto come ti auguro a breve, sarà in grado di sfornare veramente delle meraviglie. Buon lavoro :wink:
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57: prima luce Mewlon 300
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più che la parte esterna della nebulosa mi impresionano gli oggetti di fondo che sei riuscito a far emergere....forza Danilo, ci sono tutte le prerogative per una M57 col botto! :P
Complimenti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57: prima luce Mewlon 300
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao danilo. Complimenti per il nuovo strumento.
Essendo il sottoswcritto affetto da ernia discale, e insistendo nel voler far funzionare un Rc da 2400 mm di focale per 24 kg. di peso, ti sarei sinceramente grato se mi informassi sul sistema che utilizzi.
Dalle mie complicate esperienze mi sono accorto che difficilmente in una sera riesci a mettere tutto perfettamente a punto per guidare a focali del genere, per cui sono davvero curioso di sapere come fai, a parte l'ottima montatura.
Quanto al problema con l'AO 8 verifica se la stella scappa via a intervalli regolari. Al sottoscritto l'AO7 aveva dato problemi a causa dell'alimentatore delle fascie anticondensa che funzionavano a impulsi disturbando l'ottica adattiva.
Mandi.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57: prima luce Mewlon 300
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una sfida gestire focali così, ma da questa prima luce nulla da dire. Ottima ripresa, ne vedremo delle belle

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57: prima luce Mewlon 300
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'evoluzione del setup.

Danilo Pivato ha scritto:
P.S: Una volta messo in funzione l'AO-8 ed eseguito il calibrate
drive e AO e dunque attivato il track, succede che dopo pochi secondi
la stella guida schizzi via dal campo per poi essere recuperata.
Da cosa dipende?


Se ho capito bene, era successo anche a me spuntando la casellina del dither exposure nella finestra di guida della ao8.
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010