1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 20:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M27 - prima luce con la Berta
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
sabato sera sono riuscito finalmente a portare fuori la Berta, il mio nuovo newton 150F8 di cui ho stressato l'anima qui. Ho provato a riprendere M57, ecco i dati della foto:
  • Pentax K10D non modificata
  • 9 scatti a 400 ISO da 5 minuti + 9 Dark riciclati da una ripresa di qualche settimana fa
  • 4 scatti a 800 ISO da 5 minuti + 5 dark di sabato sera
  • Allineamento tramite DSS dei due gruppi di scatti (senza mischiarli)
  • Allineamento tra i due master frame tramite Maxim DL 5.15
  • Un tocco di Photoshop CS5
Allegato:
m27_maxim.jpg
m27_maxim.jpg [ 561.32 KiB | Osservato 320 volte ]
Purtroppo non sono riuscito a fare i flat perché avevo esaurito la batteria della Pentax (ed ero in montagna), anche i dark a 800 sono solo 5 per questo motivo. L'umidità ha inficiato molto la guida con la Magzero (ho buttato qualcosa come 45 minuti di scatti mossi) e devo ancora lavorare su delle modifiche della Berta.

Comunque questa può essere chiamata prima luce della Berta.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 - prima luce con la Berta
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Secondo me devi cambiare il sensore di ripresa e poi vedrai che le ottiche ti sembreranno diverse.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 - prima luce con la Berta
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho letto la stroria della costruzione della berta, ti faccio i miei complimenti per la tenacia e la tecnica (non quella economica).
Per la foto invece... per le pose che hai fatto doveva venire molto bella, invece si fatica a vedersi, e la nebulosa è rumorosa...
Se conosci qualcuno che ti può far testare una 40d o similare per me vedi subito la differenza.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 - prima luce con la Berta
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh lo so che dovrei cambiare macchina, ma per ora ho deciso di farmi le ossa con questa e imparare le tecniche, anche se a discapito delle prestazioni.
In fondo, anche se non sono paragonabili ai lavori stupendi che vedo fare agli altri astrofili, sono soddisfatto di certi risultati dopo anni di fotografia a pellicola.

L'hanno prossimo prendo una sbig doppio sensore ;-)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010