1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 9:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M33
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ieri sera mi sono messo in testa di riprendere la M33, galassia che è tra le mie preferite.

Serata tranquilla e risultato che per il momento non mi entusiasma molto, se non altro perché forse devo rifare i flat che pare non abbiano lavorato a dovere.

Magari il rimpianto di avere usato il filtro UV/IR per la luminanza al posto del LPS P2 della Idas.

D'altronde mi sono fidato dell'assenza della Luna e poi una leggera foschia ha fatto sì che si generasse un certo gradiente che non sono riuscito a togliere del tutto.

Buono il fatto che grazie all'abbassamento della temperatura ho potuto ricominciare a riprendere almeno a -15° e anche l'avere tirato fuori certi dettagli della galassia che in passato non ero riuscito a tirare fuori.

Ad ogni modo questo è quanto risultato.

Ecco i dati:

55 light da 300sec bin x1 = totale 4 ore e 35 minuti
9 dark
21 flat
21 darkflat
-15°

seeing discreto/buono
temp. est. 20
umidità 50%

ripresa newton 250/1200 con Parsec 8300M + filtro Baader L - UV/IR cut
guida rifrattore ED 80/560 con Lodestar + PHD
montatura G11 + FS2

IRIS + PS

Commenti e consigli graditi come sempre.

Emilio


Allegati:
m33 1600x.jpg
m33 1600x.jpg [ 392.25 KiB | Osservato 1112 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 13:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me potresti schiarire un po' il tutto (fondocielo e galassia) e forse ci sei andato troppo pensante di deconvoluzione?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità vedo l'immagine molto piatta, senza evidenza alcuna di dettagli sui bracci della spirale, come se avessi dato un po' troppo filtro antirumore
I bracci sono abbastanza smorti

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Renzo, dovresti trovare il modo di accendere la luce

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

questo problema l'ho notato subito e in parte è scaturito dal fatto che avendo del gradiente e anche della vignettatura che i flat non hanno corretto (strano li ho fatti con gli stessi parametri di sempre).

Se tiro di più l'immagine e il contrasto saltano fuori in modo indecente.

Va detto però che la prima ora di ripresa, forse anche in parte la seconda, c'era una foschia diffusa e ad ogni modo dai singoli fits non si vedeva in modo così eclatante...

Ci rimetto mano e stasera, che mi pare molto più limpido il cielo, forse la riprovo.

Grazie delle indicazioni. :)

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho appena riguardato bene i 55 light, effettivamente almeno il 70 % è sbiadito dalla foschia :(

I flat erano corretti, come pensavo.

Stasera ci riprovo.

Una domanda: ha senso riprendere M33 con un Ha da 7 nm?

Cosa può uscire?

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il gradiente e la vignettaura hanno origini diverse e si correggono ovviamente in modo molto diverso.
La vignettatura la correggi con un buon flat (anche se non fa miracoli).
Il gradiente è invece molto più bastardo in quanto varia da scatto a scatto man mano che l'oggetto cambia riferimento rispetto al punto di origine del gradiente medesimo e cambia anche in virtù delle condizioni del cielo che possono modificarsi
In questi casi le modalità di intervento sono due:
la prima, più semplice, consiste nel creare un file uguale al gradiente che abbiamo sul file somma e applicarlo come se fosse un flat (divisione pixel per pixel e moltiplicazione di ogni pixel per il valor medio dei pixel del file applicato).
La seconda, molto più complessa e lunga anche se canonicamente più corretta, consiste nel creare per ogni file calibrato (cioè dopo aver applicato il flat e sottratto il dark) un file che simula il gradiente come sopra indicato e come sopra applicarlo file per file.
I file immagine così restanti sono correttamente calibrati e possono essere sommati ed elaborati.
Ovviamente la presenza di gradienti diminuisce la profondità dell'immagine per cui è bene, se possibile, evitarli in partenza. Poi, come nel caso della supernova in M101, se ci sono eventi particolari si riprende sempre e comunque, come diceva Totò: "a prescindere" :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Renzo,

non mi è chiaro quanto mi spieghi, se non vagamente, cioè capisco cosa intendi, ma non so proprio come eseguirlo.

E siccome ho la vera fortuna di avere la postazione fissa, mi costa molto meno attendere al varco M33 con condizioni migliori :mrgreen:

Ad ogni modo, ti chiedevo, con un Ha da 7nm si ricava qualcosa di interessante sulle galassie (qui in particolare M33) oppure serve solo se poi lo abbini ad altri filtri?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il filtro Ha sulle galassie serve solo per evidenziare eventuali regioni HII
Per il resto le galassie emettono in continuo per cui usare un Ha fa lo stesso effetto di un filtro astrosolar (o quasi)
Per il discorso precedente ti faccio un esempio della procedura con Iris
Una volta creato il file antigradiente (lo puoi fare con PS sfocando una copia della foto originale e facendo un copia e incolla nella zona della galassia) puoi dividerlo per la foto somma.
Con Irsi selezioni Processing poi DIvide e spunti File from disk indicando il nome del file che avevi creato in precedenza
Salvi il risultato
Carichi il file antigradiente. Dalla casella Command scrivi stat
Leggi il valore che c'è in mean
Ricarichi la foto che avevi in precedenza salvato
Poi moltiplichi il tutto per il valore che hai letto in mean
Salvi
Dovresti avere eliminato buona parte del gradiente

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010