1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Amadeus e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima NGC7000 e prima NGC6960
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera ho provato a fare alcuni scatti un po' spinti a livello di ISO (800) a due soggetti tipicamente estivi che non avevo mai fotografato, la NGC6960 e la NGC7000.
Ho usato una Pentax K10D non modificata, un Orion 80 Express con filtro FringeKiller e una guida con un 50/360 e MZ-5M su Orion Atlas EQ-G.
Per NGC6960 ho fatto solo due scatti da 290s a 800ISO, pensavo di non riuscire a tirarla fuori così poi ho lasciato perdere (grosso errore). Ho riciclato dei dark di 3 settimane fa e si vede... comunque essendo la prima volta che riesco a riprenderla mi fa ben sperare:
Allegato:
Commento file: Un crop che taglia le parti più disturbate
NGC6960_redux.jpg
NGC6960_redux.jpg [ 905.03 KiB | Osservato 687 volte ]

Pensando di non essere riuscito a far nulla sulla Velo, ho puntato la Nord America a cui ho fatto 6 scatti da 592s sempre a 800ISO. Purtroppo quando è venuto il momento di fare i dark la Pentax si è spenta (per batteria scarica) e sono riuscito a fare solo due scatti... In compenso sono riuscito a fare 11 flat.
Allegato:
ngc7000_redux.jpg
ngc7000_redux.jpg [ 2.51 MiB | Osservato 687 volte ]


Ci sono tantissime cose che non vanno, tra cui la mia scarsa capacità elaborativa. Ma volevo comunque condividere questi timidi risultati.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima NGC7000 e prima NGC6960
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
da qualcosa bisogna pur partire...costanza e tutto si risolve
direi che la camera è poco sensibile ai nostri fini, sopratutto nell'Ha

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima NGC7000 e prima NGC6960
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, lo so Vitto, purtroppo per ora posso permettermi quella.
Ho deciso di sfruttare l'attrezzatura che avevo per farmi le ossa e poi, nei prossimi anni, passare ad una SBIG a doppio sensore.

Ora devo risolvere una questione tecnica, l'alimentazione della Pentax: ho fatto pochi dark perché ho finito la batteria. Ho già tutto il necessario (compreso lo spinotto proprietario da 10€ l'uno), devo solo trovare un po' di tempo per mettermi al saldatore.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima NGC7000 e prima NGC6960
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ue Simone, visto che la tua fotocamera non ha la modifica del filtro perchè non ti eserciti sulle galassie? Avresti più soddisfazione, per ora le nubi di idrogeno possono solo farti perdere un pò di tempo!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amadeus e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010