1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M13 e NGC6207
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Foto scattata la sera del 18 agosto scorso dalle 22 alle 2. Scattata con 350D-NonMod al fuoco diretto dell'ED80 SW su Heq5 guidato da 60/700 Konus in parallelo con DMK21 e PHD.

43 pose da 1'20''+10 Dark+10 Bias+10 Flat allineate e sommate con DSS ed elaborate con PS CS5.

Combinazione di tipo Sigma-Kappa Mediano e Flat, Bias e Dark combinati con Mediana.

Aggiungo Versione croppata da foto elaborata con Drizzle 2X.

Allegato:
M13.jpg
M13.jpg [ 342.12 KiB | Osservato 818 volte ]


Allegato:
Commento file: Versione Drizzle 2X
Autosave001_3.jpg
Autosave001_3.jpg [ 267.28 KiB | Osservato 818 volte ]


Commenti e consigli ben accetti. Grazie mille, AC.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 e NGC6207
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 4:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

avrei da darti qualche consiglio, ovvero di fare esposizioni un po' più lunghe, ad esempio 3 minuti e poi nell'elaborazione scurire meno il cielo.

Inoltre il numero dei dark è meglio se lo fai dispari, mentre i flat e i darkflat (che non hai fatto) sarebbe meglio farne almeno una ventina.

I bias (ma questa non è un opinione condivisa da tutti) ha senso farli su una DSLR solo se è termostatata e li si prende alla stessa temperatura dei lights.

Le stelle periferiche dei 2 ammassi, che sono più deboli, le hai come segnale, ma nell'elaborazione sono sparite.

Probabilmente hai scurito il cielo per coprire un gradiente presente da una parte.

Cmq nel complesso sono 2 belle immagini.

Qui un esempio.

Un salutone.

Emilio


Allegati:
Autosave001_3.jpg
Autosave001_3.jpg [ 392.25 KiB | Osservato 783 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 e NGC6207
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 5:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, a parte il consiglio di allungare le pose, nella versione drizzle è apparsa una stella in più, appena sopra l'ammasso :)

Inoltre nella prima foto vedo un'alone rotondo attorno all'ammasso. Che cos'hai fatto là?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 e NGC6207
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La strada è a mio avviso quella giusta e devi continuare a percorrerla, ottimi i consigli di Emilio che condivido (anche se quella del numero di immagini di calibrazione dispari non è poi così tassativa credo).

L'immagine è ancora piuttosto rumorosa, ma credo che la stessa fotocamera quando le temperature scenderanno ti stupirà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 e NGC6207
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2011, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora innanzitutto grazie a tutti per i consigli e i commenti...

@Emilio. Tengo a mente il consiglio delle pose più lunghe e del maggior numero di flat e darkflat da fare.
Il fondo cielo è stato scurito sia per gusto (Mi piace un fondo cielo molto scuro, ma forse esagero) sia soprattutto come hai giustamente detto e compreso per non far vedere eccessivamente il gradiente. La prossima volta provvederò a non esagerare.

@Salvatore. La "stella" sopra l'ammasso la noto solamente ora... Cosa potrebbe essere, e a cosa soprattutto potrebbe essere dovuta?
Per quanto riguarda l'alone io non lo vedo, ma magari a causa di una diversa calibrazione dei monitor. Comunque potrebbe essere dovuto al fatto che in PS ho usato delle maschere di livello per il fondo cielo e per l'ammasso. Quindi potrebbe essere dovuto a dei differenti livelli che però io non vedo sul mio computer. Come posso operare?

@Ivaldo: Grazie mille speriamo di riuscire a percorrerla :wink:

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010