Ivaldo e Stefano grazie per l'intervento.
Lebo, come sai io sono scomunicato, ma tu mi sembra che stia diventando troppo bigotto, va bene discutere o non approvare mappature alternative alla S2HaO3, ma qui si tratta proprio di un altro tipo di ripresa, poi se vuoi possiamo discutere sull'elaborazione, ma quella è solo un tentativo sapendo da dove partivo, ma senza sapere bene dove dovevo andare.
Ivaldo, quello che dici è sacrosanto, tieni però presente che non stiamo parlando di cosa recepisce l'occhio umano o, per quel che riguarda Stefano, una dslr non modificata che quindi ha una sensibilità quasi nulla sull'Ha, stiamo parlando di fotografia dove si va a cercare di dare la giusta collocazione ai canali ripresi in base allo spettro di appartenenza. Il filtro Hb è centrato a 486nm e quindi siamo nella parte blu dello spettro, a differenza dell'Ha che con i sui 656nm si colloca nel rosso.
Ti allego un grafico che ho preso da questo sito
http://starizona.com/acb/ccd/advimnarrow.aspx che spiega anche parecchie altre cose sulle riprese a banda stretta, filtri e combinazione degli stessi.
Riguardo a fits da me ripresi, quelli di M16, senza essere ripuliti da gradienti e difetti vari sono inguardabili, ti allego quindi quello che ho ottenuto su ngc7000, dove ho iniziato una ripresa (al momento ancora incompleta) con tutti i 4 filtri. E' la schermata di Pixinsight con le 4 immagini (sigma-clip Ha2x20', SII3x20',OIII2x20',Hb2x20') dopo che ho applicato la funzione STF (Screen Transfer Function che è uno strech virtuale che serve, senza modificare l'immagine, a valutare il segnale raccolto).
C'è inoltre da tener conto del soggetto in questione, del cielo da dove riprendi e del ccd utilizzato, ST2000XM che è molto più sensibile nel blu/verde che non nel rosso.
Roberto
_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)La mia galleria fotografica
http://www.robertovolpi.com/Chi sono e altro
http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)