1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M16 - prima volta col filtro H-Beta
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto che mi era rimasto un posto vuoto nella ruota, mesi fa avevo comprato un filtro Hb per ccd, ho provato a fare un paio di scatti sulla Testa di Cavallo (che ormai era alla fine del periodo buono per le riprese), ma senza sapere esattamente quale fosse la funzione di tale filtro e quindi passato il momento delle nebulose invernali, non l'ho più utlizzato.
Qualche giorno fa, su un sito che parlava di riprese narrow band, ho scoperto che una delle mappature possibili è la Ha OIII Hb e così l'altra sera ho provato, rendendomi immediatamente conto che nell'Hb il segnale era molto più consistente di quanto normalmente raccolgo con l'SII.
Non so se quello che ho ottenuto è il risultato corretto, ma devo dire che sono abbastanza soddisfatto del risultato, anche alla luce del fatto che ho ripreso in una serata particolarmente sfavorevole, dove continue velature mi hanno cretato un sacco di gradienti che ho poi cercato di correggere con l'elaborazione. Tutto questo in aggiunta ala fatto che riprendo da un sito cittadino.
Roberto

Ha-Ha OIII Hb 140:60:60:60 sub 20' Ha bin1 OIII e Hb bin2


PS: L'elaborazione l'ho fatta da un portatile con lo schermo lucido e quindi l'immagine sarà sicuramente più rumorosa di quanto mi sembri, vedrò di rifarla meglio dal pc fisso.


Allegati:
m16_Ha-HaO3Hb_JP_1200.jpg
m16_Ha-HaO3Hb_JP_1200.jpg [ 213.09 KiB | Osservato 1033 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Brrrrrrrrrrrrrrr brrrrrrrrrrrrrrrr brrrrrrrrrrrrrr che freddo!!!! :D

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In linea assolutamente teorica Ha e Hb dovrebbero restituire un'immagine molto simile perché sempre di idrogeno ionizzato si tratta. Forse le regioni Hb sono più energetiche, ma non ne sono certo. In visuale si usa l'Hb perché l'occhio vede meglio quella frequenza che quella Ha, ma per molti ccd è vero il contrario. A puro titolo di curiosità potresti mostrare separatamente i due canali Ha e Hb con la sola calibrazione per rendersi conto meglio di cosa offra questo filtro nelle riprese?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho usato in più immagini il filtro H-beta in sostituzione dell'Halpha per riprendere nelle galassie le zone HII siccome utilizzo una reflex non modificata quindi cieca all'Ha.

I risultati secondo me sono stati buoni, la Fireworks Galaxy ha restituito colori molto simili a riprese effettuate con tecniche più classiche.

In linea teorica, se non sbaglio, il rapporto Ha/Hb in nebulose ad emissione dovrebbe essere circa 4/1, ma con reflex non modificate è comunque vantaggioso usare l'Hb rispetto all'Ha

Ciao

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo e Stefano grazie per l'intervento.

Lebo, come sai io sono scomunicato, ma tu mi sembra che stia diventando troppo bigotto, va bene discutere o non approvare mappature alternative alla S2HaO3, ma qui si tratta proprio di un altro tipo di ripresa, poi se vuoi possiamo discutere sull'elaborazione, ma quella è solo un tentativo sapendo da dove partivo, ma senza sapere bene dove dovevo andare.

Ivaldo, quello che dici è sacrosanto, tieni però presente che non stiamo parlando di cosa recepisce l'occhio umano o, per quel che riguarda Stefano, una dslr non modificata che quindi ha una sensibilità quasi nulla sull'Ha, stiamo parlando di fotografia dove si va a cercare di dare la giusta collocazione ai canali ripresi in base allo spettro di appartenenza. Il filtro Hb è centrato a 486nm e quindi siamo nella parte blu dello spettro, a differenza dell'Ha che con i sui 656nm si colloca nel rosso.
Ti allego un grafico che ho preso da questo sito http://starizona.com/acb/ccd/advimnarrow.aspx che spiega anche parecchie altre cose sulle riprese a banda stretta, filtri e combinazione degli stessi.
Riguardo a fits da me ripresi, quelli di M16, senza essere ripuliti da gradienti e difetti vari sono inguardabili, ti allego quindi quello che ho ottenuto su ngc7000, dove ho iniziato una ripresa (al momento ancora incompleta) con tutti i 4 filtri. E' la schermata di Pixinsight con le 4 immagini (sigma-clip Ha2x20', SII3x20',OIII2x20',Hb2x20') dopo che ho applicato la funzione STF (Screen Transfer Function che è uno strech virtuale che serve, senza modificare l'immagine, a valutare il segnale raccolto).
C'è inoltre da tener conto del soggetto in questione, del cielo da dove riprendi e del ccd utilizzato, ST2000XM che è molto più sensibile nel blu/verde che non nel rosso.

Roberto


Allegati:
Narrowband Diagram.jpg
Narrowband Diagram.jpg [ 38.76 KiB | Osservato 931 volte ]
ngc7000 stf.jpg
ngc7000 stf.jpg [ 320.98 KiB | Osservato 931 volte ]
IP1-3255.gif
IP1-3255.gif [ 7.63 KiB | Osservato 931 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
renard ha scritto:
Ivaldo, quello che dici è sacrosanto, tieni però presente che non stiamo parlando di cosa recepisce l'occhio umano o, per quel che riguarda Stefano, una dslr non modificata che quindi ha una sensibilità quasi nulla sull'Ha, stiamo parlando di fotografia dove si va a cercare di dare la giusta collocazione ai canali ripresi in base allo spettro di appartenenza. Il filtro Hb è centrato a 486nm e quindi siamo nella parte blu dello spettro, a differenza dell'Ha che con i sui 656nm si colloca nel rosso.

Roberto, certamente ho espresso male il mio pensiero. Sono cosciente del fatto che la lunghezza d'onda corrispondente alla seconda linea della serie di Balmer, quella che si è soliti chiamare H beta, si trovi in un'area dello spettro che i nostri occhi (ed i nostri strumenti "a colori" concepiti per assomigliargli) viene percepiata come blu. Quello che mi lascia dubbioso è il fatto che tutta la serie di Balmer (quindi H alfa, H beta, ma anche H gamma, delta etc) viene emessa quando dall'idrogeno quando questo viene riscaldato. Per questo motivo quando tu riprendi con un filtro centrato sulla frequenza dell'H alfa una nebulosa ne evidenzi la presenza di idrogeno, quando usi un filtro O III evidenzi l'ossigeno, quando usi un S II lo zolfo e così via. Queste sostanze potrebbero essere distribuite in modo non uniforme e per questo le riprese in H alfa ed O III mostrano in alcuni casi la nebulosa con una forma diversa. Sempre per questo motivo la trasformazione di immagini riprese con filtri a banda stretta in immagini a colori con una mappatura (qualunque essa sia) mostra zone con colori diversi, perché vi è una diversità morfologica nelle distribuzioni degli elementi. Il caso dell'H beta è diverso perchè questo filtro è centrato su una linea diversa da quella dell'H alfa, ma generata sempre dalla ionizzazione del medesimo elemento (l'idrogeno). È quindi logico aspettarsi che la forma di una nebulosa ripresa in H beta sia identica a quella della stessa nebulosa ripresa in H alfa perché in entrambe i casi stiamo riprendendo l'idrogeno ionizzato. Con alcuni ricettori l'H beta potrà risultare più visibile (all'occhio umano ad esempio, o ad una DSLR non modificata), con altri viceversa sarà più visibie l'H alfa (il mio CCD ad esempio), ma la forma sarà la stessa e quindi il contributo morfologico all'immagine a colori anche.

In buona sostanza io ritengo che se tu mappassi la tua immagine come Ha-Oiii-Ha otterresti il medesimo risutato (con più segnale).

Io spero questa volta di avere espresso in modo più chiaro e circonstanziato il mio parere.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono d'accordo Ivaldo, l'unica cosa credo che questo tipo di ripresa/mappatura serva non tanto per evidenziare diverse strutture come la SIIHaOIII, ma per dare all'immagine una conformazione simil rgb con la differenza di segnale tra Ha e Hb che va a giocare nella tonalità dell'immagine, un po' quello che succede nelle riprese lrgb, dove non vai alla ricerca di strutture diverse nei vari canali, ma li usi solo per andare a ricercare il colore. Qui la cosa è sicuramente diversa anche perchè l'Ha che utilizzi come luminanza, non rappresenta tutto il segnale come succede con una luminanza vera e propria.
Naturalmente la mia elaborazione, non ha niente a che vedere con tutto ciò.
In ogni caso, parlando di riprese narrow, quella che ho provato è l'unica mappatura che ho trovato con l'Hb

Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
[..] È quindi logico aspettarsi che la forma di una nebulosa ripresa in H beta sia identica a quella della stessa nebulosa ripresa in H alfa perché in entrambe i casi stiamo riprendendo l'idrogeno ionizzato. Con alcuni ricettori l'H beta potrà risultare più visibile (all'occhio umano ad esempio, o ad una DSLR non modificata), con altri viceversa sarà più visibie l'H alfa (il mio CCD ad esempio), ma la forma sarà la stessa e quindi il contributo morfologico all'immagine a colori anche.[...]


esatto, è proprio per questo che ho usato l'Hb al posto dell'Ha. perché la "forma" è la stessa, l'intensità è circa proporzionale, ma la reflex non vede l'Ha mentre vede l'Hb che anche se è poco è più di quanto possa vedere l'Ha
è lo stesso motivo per cui si usano in visuale i filtri Hb e non Ha per mettere in evidenza alcune nebulose.


Ivaldo Cervini ha scritto:
[..]
In buona sostanza io ritengo che se tu mappassi la tua immagine come Ha-Oiii-Ha otterresti il medesimo risutato (con più segnale).

Si penso anch'io che sia proprio così

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010