1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Soap Bubble Nebula
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissimi astrofili, sono rientrato da pochissimo dalle ferie estive, dove per quei pochi giorni disponibili, causa luna, ho lavorato intensamente al telescopio!
Spero di non essermi perso troppe belle vostre immagini in questo lasso di tempo!

Come sperimentato lo scorso anno ho lasciato il telescopio montato per tre settimane, coperto dal telo geoptik....naturalmente non in città, bensì dal mio sito di "montagna", ed esattamente nel punto dove sorgerà la postazione fissa di cui ho già costruito il basamento in cemento e il plinto di oltre un metro cubo che dovrà sorreggere il pilastro di quasi 4 metri.
Per ora c'è solo la base...per il resto ci vorrà tempo e denaro! :D

Confermo anche quest'anno che il sito è davvero straordinario sotto il profilo della stabilità. Ho avuto per quasi tutte le notti un seeing eccezionale, con valori costanti al di sotto dei 1,5" FWHM. Solo due notti ho registrato valori molto più alti ma c'era vento forte.
Con la precisione della G42 ho potuto apprezzare molto di più tale stabilità con grafici di guida quasi del tutto piatti sia in AR che in DEC...sembrava di non avere atmosfera, tanto che i valori di RMS sono scesi spesso sotto i 0,1 per lunghi periodi. Nelle immagini che posterò nei prossimi giorni si potrà vedere la risoluzione raggiunta...che mi ha lasciato di sasso!! :mrgreen:

Cmq intanto comincio con la prima...finalmente la Soap Nebula, che ho riservato in occasione delle ferie estive!!

Soap Bubble Nebula

Vi confesso che credevo fosse più difficile ed invece è stata sufficiente una sola nottata di riprese...questo grazie al cielo buono di montagna e al seeing spettacolare!
Sono rimasto molto colpito dal risultato e di come si abbia l'impressione di tridimensionalità della nebulosa sulla regione di idrogeno, eppure a livello di elaborazione non vi è stato nessun particolare artificio a parte qualche curva di contrasto con PS. Non ho invece operato nessuna deconvoluzione.
Visto il bel campo di sfondo il soggetto è molto fotogenico.

Finalmente si può apprezzare il rapporto che c'è fra HA e OIII. Come si vede le due immagini si eguagliano anche se in HA la nebulosa è più netta e leggermente più brillante.
Nell'immagine risultante il colore dovrebbe quindi andare dal bianco al giallino, ma non verso il blu, è probabile infatti che questa planetaria sia già otticamente spessa nel senso che abbia inziato a stratificarsi a livello ionico. Ciò è dovuto al crollo della luminosità della stella centrale già in uno stadio avanzato.
Il fatto che nelle immagini dell'NOAO (se non ricordo male) appaia di un intenso colore azzurro...mi lascia da pensare...e cmq bisogna vedere esattamente quale peso sia stato dato l'OIII rispetto all'HA.

Riflettiamo meglio.
La planetaria è stratificata (tipo Helix o M57 soltanto che questa è molto sottile e non si apprezza del tutto), gli astronomi del NOAO non hanno certamente utilizzato i filtri della baader planetarium...bensì è estramente probabile che il canale HA sia stato ripreso con un filtro a banda molto stretta in modo da escludere il contributo di [NII] (se loro riprendono in HA deve essere HA puro), ciò consegue che se la planetaria è stratificata ed evoluta, il flusso di HA è minore rispetto al [NII], quindi combinando HA stretto e [OIII], può prevalere quest'ultima. Se in queste condizioni diamo a OIII il canale blu, vedrete che la planetaria vi apparirà blu o azzurrina.
Il prossimo anno, sperando di avere la sorte di acquistare i filtri a 3nm, ci riproverò sicuramente e vedremo meglio tale questione.

Nella mia ripresa l'HA comprende anche [NII] perchè il filtro baader è a 7nm.

Intanto vi allego uno screeshot mentre mentre lavoravo alla Soap!! Che serata!! :mrgreen:


Allegati:
soap2.PNG
soap2.PNG [ 322.03 KiB | Osservato 1061 volte ]

_________________
Diego Barucco
PNebulae
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Soap Bubble Nebula
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
L'ho fatta anche io in halpha la settimana scorsa, e attendo un filtro O3 per tentare una bicromia.
Aprendo l'immagine mi aspettavo di vedere più netto il contributo del filtro O3.
E' comunque un'immagine eccellente, come tutte quelle a cui ci hai abituati.
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Soap Bubble Nebula
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 13:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero una bolla evanescente nello spazio, bel risultato!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Soap Bubble Nebula
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Terenzio: grazie per l'apprezzamento! Ad essere sincero mi aspettavo anch'io di avere più segnale in OIII anche perchè si era vista l'immagine del NOAO...per cui l'unico modo con cui mi spiego il fatto che a loro è venuta blu è come ho descritto in apertura!

@Bluesky71: grazie per l'apprezzamento!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Soap Bubble Nebula
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Notevole!
Però tu fai un raggionamento sul filtro H-alpha e O-III come se fossero uguali.
Mi spiego.
Intanto mi aspettavo più visibilità nell'O-III come ho visto in altre riprese con filtri interferenziali su questa nebulosa e quasi tutti son concordi nel dire che in O-III è meglio visibile (tra l'altro la zona è sommersa di nebulosità che emette in H-alpha quindi crea fastidio e riduce il contrasto con la bolla).
le tue immagini sono state fatte a uguale esposizioni (sia come durata che quantità) ma una ha una banda passante più stretta (7nm H-alpha) e l'altra più larga (8.5nm O-III) quindi già cosi rimane avvantagiata il filtro H-alpha (maggior contrasto con il fondo cielo).
Inoltre bisogna vedere dov'è più sensibile la tua camera, se nella lunghezza d'onda dove emette il filtro H-alpha o nell'O-III (dovresti fare una prova su una stella G2V e casomai tarare il sistema per poi compensare con le giuste proporzioni nell'esposizione.
Non avendo poi noi, purtroppo, cieli ideali varia anche il contributo del cielo a secondo della lunghezza d'onda. Mettici anche poi che i filtri commerciali spesso non sono centrati sulla linea perfetta dell'emissione e non trasmettono il 100% in modo uguale tutti i filtri....beh vedi che alla fine delle forte differenze ci possono anche essere quindi non essere poi reali, dovute alla emissione della nebulosa stessa. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Soap Bubble Nebula
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ras e grazie per il commento!

Concordo però solo sul discorso della diversa efficienza quantica in relazione alle diverse lunghezze d'onda del sensore, come hai detto tu va considerata anche se a mio avviso non è tale da giustificare grandi differenze anche se l'QE differisce del 10-15%. Ma come suggerisci sarebbe interessante poter effettuare una calibrazione per verificare.

Il discorso banda passante filtri non lo condivido perchè la quantità di flusso che passa attraverso il filtro non è dipendente dalla banda passante. E' vero che un filtro più stretto restituisce un fondo cielo più scuro e quindi miglior contrasto ma il flusso che proviene dalla nebulosa è sempre lo stesso inoltre credo che la differenza di 1,5nm tra l'HA e OIII non può portare a differenze tali da pregiudicare un viraggio del colore così impressionante.

Ti posso dire che per esperienza, da quando opero con questo sistema e con questi filtri ho trovato sempre una buona concordanza tra le mie riprese e quelle professionali ottenute dal confronto tra le due bande. Per cui rimango ancora fedele alla mia idea.

Linko questa ripresa ottenuta con i filtri a 3nm della Astrodon (che un giorno saranno anche miei :twisted: :twisted: ):

http://www.pbase.com/melhelm/image/127778444/original

come si vede la planetaria è bianco/azzurra.

A sostegno c'è anche il fatto che la stella centrale è debolissima e quindi è sicuramente una planetaria evoluta dove il flusso [OIII] è già ridotto a vantaggio dell'Halpha e soprattutto dell'[NII] dove in condizioni di ricombinazione (quali le planetarie evolute) è molto intenso. Al contrario nelle regioni HII, l'[NII] è molto ridotto.

Se tutto va bene e il prossimo anno ho i filtri giusti, ritento e sediamo la questione!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Soap Bubble Nebula
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel lavoro che fa il paio con quella di Terenzio. Interessantissime le disquisizioni sul colore. Credo che questo sarà di stimolo per ch voglia cimentarsi con questo soggetto!
ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Soap Bubble Nebula
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Diego per il risultato.
Apertura e cieli puliti e neri sono un bel viatico per immagini spettacolari.
Per il discorso colore ho letto i vari post ma vorrei soffermarmi sull'interpretazione delle immagini da rendere pubbliche.
Infatti una componente OIII che sia presente nelle immagini può essere evidenziata maggiormente anche solo per renderla più evidente senza che però questa debba essere "così " evidente.
Per il discorso filtri sono d'accordo con te che l'ampiezza della banda passante porti solo a un apparente aumento di contrasto con il fondo cielo ma si dovrebbe anche valutare "dove" è il picco della banda passante.
Spesso ho trovati diagrammi di alcuni filtri che presentavano una banda passante relativamente ampia ma il picco non era centrato e il flusso sulla frequenza voluta era dell'85% o meno, mentre altri filtri avevano una banda passante più stretta, minore efficienza, ma il picco centrato e perciò sfruttavano al meglio il filtro stesso.
La Soap è un mio pallino. Ma avendo solo un 10 cm e una dslr è un po' una impresa al limite. Specie di estate.
Ho acquisito un po' di segnale allo star party e qualcosa anche successivamente ma durante le ferie la luna ha rotto molto le scatole.
Ho alcune ore di ripresa in luce bianca e un po' in Halfa.
Vedrò cosa viene fuori. Qualcosa c'è ma non certo così evidente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Soap Bubble Nebula
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Fabiomassimo Castelluzzo: grazie per l'apprezzamento Fabiomassimo! La questione colore qui è tutta aperta ma prima o poi se ne viene a capo!!

@Renzo: grazie mille per il tuo commento e apprezzamento!!
La questione della centratura della banda passanta per i nostri filtri economici è un bel dilemma, in effetti questo punto era già stato evidenziato da Ras nel suo post precendente. Magari il mio filtro OIII non sarà il massimo, ma il prossimo anno spero di essere attrezzato con filtri più idonei per continuare il discorso. Se nel frattempo altri astofili si vogliono cimentare nel confrontare le due bande ben venga! Altro utile materiale.
La soap con la dslr non deve essere cosa facile...forse potresti essere il primo a riprenderla con questa strumentazione e sarebbe un bel colpaccio!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Soap Bubble Nebula
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 23:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ma il problema rimane (dico solo per disquisire e per cose strettamente "scientifiche") sulla larghezza proprio perchè cambia il fondo cielo e visto che il fatto di vedere bene o meno un certo oggetto e dovuto al rapporto tra disturbo (fondo cielo) e segnale (oggetto9 questo alla fine è importantissimo.
Tra un 7nm e un 8.5nm c'è la bellezza del 21% di differenza (ammesso che come risottolineava Renzo i picchi e la curva siano uguali per i due filtri!!!). Inoltre, dai nostri cieli, c'è differenza anche a parità di filtri solo sul colore del fondo cielo (a secondo del tipo di illuminazione schiarisca il fondo cielo) che puù influenzare in modo diverso il fondo nei due filtri. Metteteci poi che la camera risponde in modo diverso alle varie lunghezze d'onda...beh alla fine diventa un bel casino se uno vuole dare il gisuto peso (ovvio, risottolieno, solo per cose strettamente scintifiche ovvio che solo per diletto allora il discorso non ha senso).
Però il sistema si può tarare con una certa precisione. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010