1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce MZ9 - nebulosa Pellicano
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' solo 1 ora e 20 minuti con subframe da 120" in bin 2x con filtro idas lps p2
Camera usata MZ9 sensore a -15°C
Telescopio SW 200 f5 con MPCC
Nessun dark, nessun flat.
Dovevano essere 3 ore, ma un malefico aggiornamento di windows mi ha riavviato il pc e quindi la serie di pose si è interrotta :-(
Ho ovviamente appena disabilitato il servizio relativo agli aggiornamenti.
L'elaborazione è minima, rimozione della vignettatura con maximdl 5, e curve e livelli con PS cs3
La guida non è precisa, la montatura andava senza nessuna correzione inquanto sto sistemando il telescopio guida che ha il focheggiatore poco solido.


Allegati:
pellicano1-max-2h-ps-p.jpg
pellicano1-max-2h-ps-p.jpg [ 152.93 KiB | Osservato 1072 volte ]
pellicano1-max-2h-ps-g.jpg
pellicano1-max-2h-ps-g.jpg [ 284.03 KiB | Osservato 1072 volte ]

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è comumque un buon risultato! unj bel contrasto c'è

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 12:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra una buon risultato per essere una prima luce, nonostante i vari problemi che hai avuto.

Domanda, visto che ho anche io il tuo stesso Newton: usi ancora il focheggiatore originale o l'hai sostituito con un altro modello?
Io ho ancora quello originale, ma quando sono a fuoco con la Canon il tubo del focheggiatore sporge all'interno del tubo andando ad interferire con il cammino ottico dei raggi che vanno al primario. Difatti sulle foto mi trovo luce diffusa in modo asimmetrico attorno alle stelle più luminose, ma non ho ancora capito se è appunto dovuto solo al focheggiatore o forse anche ad una collimazione non ancora perfetta.
Sulle tue foto non vedo questo problema.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ Skiwalker
Grazie, dai che quando la domo mi prendo una serata di ferie dalla famiglia e mi aggrego a voi amanti delle foto di collina.

@ Bluesky71


Il focheggiatore è di quelli a basso profilo, con 150 euro o poco più si acquista io ho preso il telescopio usato già con il focheggiatore modificato, non ha marca, quindi non posso dirti con esattezza quale è, comunque è del tutto simile a questo (a parte il prezzo) http://www.mimaslab.it/store2/index.php ... cts_id=791

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 14:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ulisse031 ha scritto:
@ Skiwalker
Il focheggiatore è di quelli a basso profilo, con 150 euro o poco più si acquista io ho preso il telescopio usato già con il focheggiatore modificato, non ha marca, quindi non posso dirti con esattezza quale è, comunque è del tutto simile a questo (a parte il prezzo) http://www.mimaslab.it/store2/index.php ... cts_id=791


Ah ecco, così mi torna...
Grazie!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto bene!! a me sembra che la sensibilità del ccd ti aiuti rispetto alle mie foto con la canon..ora non ti resta che integrare.. e risolvere i problemi della guida..occhio ancora tutto dipende dal fok del rifrattore guida!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ulisse031 ha scritto:
@ Skiwalker
Grazie, dai che quando la domo mi prendo una serata di ferie dalla famiglia e mi aggrego a voi amanti delle foto di collina.




sai che ne avrei enorme piacere! in collina indubbiamente si riescon ad ottenere risultati migliori..con cielo ovviamente più buono! e la compagnia non manca! :wink:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao ulisse031
io la vedo ottima come prima luce e visti i problemi ne andrei + che orgoglioso,complimenti.
con i malefici aggiornamenti non sei l unico ad aver preso la sola :( .
ciao.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010