1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 23:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ieri sera, in preda ad un misto di disperazione :) e entusiasmo ho rimodificato l'assetto del mio setup, togliendo l'RCC e rimontando l'MPCC avendo così una leva meno accentuata e di conseguenza meno flessioni.

Infatti per riprese sui 300 secondi ho trovato che erano sparite.

Ho ripreso 56 frames di cui 10 prima del meridiano e i restanti dopo il meridiano fino alle 5 di stamattina.

Il risultato non mi pare male, anche se l'elaborazione devo rivederla in quanto non la vedo al 100%.

Di sicuro sarà la prima a cui darò il colore, che se è bello lo riprendo stasera.

Ho anche fatto 2 crop per evidenziare i dettagli.

Il filtro da 7nm Ha me lo hanno spedito stamane (ho il tracking) e quindi il lavoro è stato fatto ancora con l'LPS PS2 della Idas.

Ecco i dati:

56 light da 300sec bin x1 = totale 5h 30m
9 dark
21 flat
21 darkflat
-10°

seeing discreto/buono
temp. est. 23
umidità 80%

ripresa newton 250/1200 con Parsec 8300M + filtro IDAS LPS P2
guida rifrattore ED 80/560 con Lodestar + PHD
montatura G11 + FS2

IRIS + PS

Commenti e consigli graditi come sempre.

Emilio


Allegati:
vbd142 1600x.jpg
vbd142 1600x.jpg [ 386.39 KiB | Osservato 922 volte ]
vbd142 1600x crop1.jpg
vbd142 1600x crop1.jpg [ 294.87 KiB | Osservato 922 volte ]
vbd142 1600x crop2.jpg
vbd142 1600x crop2.jpg [ 182.41 KiB | Osservato 922 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il sabato 20 agosto 2011, 11:49, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 11:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo sì che è un bel lavoro!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Salvatore, grazie :)
Beh dai, a furia di provare e impegnarsi, qualcosina salta fuori :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh adesso va bene ma hai solo un problema: Seeing pessimo o comunque una scala d'immagine troppo spinta (almeno in questocaso) le stelle sono grossine :mrgreen:
Però non se se l'originale è proprio così oppure e dovuto all'elaborazione. :wink:

Mi scordavo: se vuoi stelle più piccoline prova ad applicare un DDP.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bei lavori, Emilius, bellissima la scala di immagine e i dettagli raccolti :shock:
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Fabiomax ;-) grazie

@Ras

questa è l'immagine estratta da Iris con applicato solo l'algoritmo Asinh, nella misura di 0.005 30

Posso provare anche a passarlo senza l'asihn

Stasera provo


Allegati:
vbd142.jpg
vbd142.jpg [ 227.98 KiB | Osservato 905 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ras,

ho curato di più non solo le stelle, ma tutta l'immagine.

E' migliorata secondo te?


Allegati:
vbd142 1600x crop3.jpg
vbd142 1600x crop3.jpg [ 345.26 KiB | Osservato 903 volte ]
vbd142 1600x-2.jpg
vbd142 1600x-2.jpg [ 456.42 KiB | Osservato 900 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima la prima versione complimenti. :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
astroaxl ha scritto:
Bellissima la prima versione complimenti. :D

Grazie :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
concordo con astroaxl... ottima! complimenti..
ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010