1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 6:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 13:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, il buon Stefano Campani mi ha fatto notare che in un frame di una mia ripresa della Nord America appare esserci una stella "in più".

Questi due stretch di frame non calibrati:

http://i56.tinypic.com/118k8as.jpg
http://i51.tinypic.com/23t31bc.jpg

Nel secondo, cerchiato, l'oggetto anomalo. La logica mi dice che è un fenomeno di errore di lettura della CCD, ma sembra proprio una stella!

In attesa che torni a casa per guardare i FIT, che ne dite?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più che un errore di lettura penserei a un raggio gamma che ha colpito il sensore durante le riprese
I sensori sono sensibili a queste emissioni per cui non è impossibile che ogni tanto nelle foto ne appaia qualcuno.
Escluderei un qualcosa di stellare nell'ottico in quanto non ho ricordi di fenomeni simili. Di regola quando vi sono fenomeni stellari violenti si verificano nella zona di emissione ad alte energie e non nell'ottico. Nell'ottico i fenomeni sono meno violenti e, comunque, con durate sensibilmente maggiori

Edit
Mi sovviene che vi sono fenomeni di emissione luminosa molto brevi e intensi ma si tratta di fenomeni legati o con origini simili alle pulsar con una stella in rapida rotazione che emette un fascio di particelle con periodicità costante e dalla durata (per ogni impulso) molto breve
Ma essendo una periodicità costante e singolo impulso breve nelle lunghe esposizioni non noti variazioni fra una posa e l'altra

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ma questo non assomiglia molto ad un raggio gamma, che di solito è un pixel o due molto intensi e molto netti (tipo un grosso hot pixel)

Questo sembra una bella gaussiana stellare.

E di disturbi sulla sequenza di foto se ne vedono parecchi a mio avviso non associabili a dark current o altri fenomeni facilmente spiegabili

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 14:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E se invece che un raggio gamma fosse un raggio cosmico?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto spesso è un raggio cosmico che puo presentare forme strane tra cui, purtroppo, anche quella stellare.
Per rispondere a Renzo bisogna ricordare che ci sono le stelle UV-Ceti che sono esplosive ed estremamente variabili anche nel visibile e il tutto in pochissimi minuti! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh. Ho detto che non mi ricordavo, non che non ci fossero. :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1237
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me anche a vederlo a colpo d'occhio non ha un aspetto stellare, se ingrandisci molto l'immagine noti che le stelle sono appena allungate nel senso della declinazione, mentre l'oggetto incriminato è perfettamente rotondo. Se è un oggetto che veramente era in cielo il fenomeno deve essere stato di durata molto breve (un lampo) molto più breve dell'esposizione. Non sò quanto durano questi fenomeni descritti dagli amici del forum, raggi gamma ecc. Comunque l'aspetto è diverso da tutte le altre stelle secondo me quell'oggetto non era in cielo ma dovuto a qualche fenomeno elettronico o altro che non ti saprei dire.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 10:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A dire il vero un po' di elongazione N-S ce l'ha. Forse però non quanto le stelle "vere". Tra le altre possibilità, posso aggiungere un raro meteorite "frontale". Escluderei raggi cosmici/gamma, ne ho visti diversi, ma tutti con forme molto più "nette" e asimmetriche. Comunque molto intrigante.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

per me si tratta di un raggio cosmico. Possono essere catturati con qualsiasi angolo di incidenza, anche paralleli al sensore dove lasciano una striscia dritta e lunga anche tutto il frame! E' evento raro ma non così improbabile...

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010