1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 10:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Velo Est
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 12:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!

Ieri ho provato a fare la Velo da casa mia, pur nelle difficili
condizioni climatiche e incu-luminose. Il caldo ha prodotto uno
spostamento del fuoco sensibile, passato da poco meno di 2" FWHM a oltre
2.8" FWHM: ogni frame ripreso aumentava progressivamente il FWHM.
Inoltre l'elettronica del CCD non consentiva di andare sotto i -5° con
un certo rumore residuo.

Vi propongo 2 versioni della nebulosa Velo, parte Est (NGC 6992 e 6995)
riprese con la seguente strumentazione: rifrattore apocromatico Vixen
AX103S F/8 e CCD SBIG ST4000 XCM.

Sono 24 immagini da 300s l'una calibrate con 12 dark. Nessun flat
ancora, al momento uso il flat sintetico di Maxim DL.

Sto ancora imparando i segreti dell'elaborazione a dire la verità ho
fatto ben poco:
1. Flat sintetico
2. Tool rimozione gradienti automatico
3. DDP
4. Stretch
5. Saturazione colori 130%

Ecco il risultato:
https://picasaweb.google.com/lh/photo/s ... directlink

La seconda versione ha un passaggio aggiuntivo, un kernel filter di
erosione che aiuta a contenere i diametri stellari, che però a
risoluzione piena assumono una forma leggermente romboidale.

Ecco la seconda versione:
https://picasaweb.google.com/lh/photo/R ... directlink

Non è una grande immagine, ma sono comunque soddisfatto, non pensavo di ottenere molto in condizioni
così difficili. Se avessi fatto la stessa immagine dalla montagna, chissà...

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velo Est
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mauro.
Sei sulla buona strada ma ho l'impressione che tu abbia un fondo cielo talmente scuro da esserti mangiato molto segnale. Proverei a maggiorare i tempi di esposizione portandoli a 600 secondi (inquinamento luminoso permettendo) e a non tagliare troppo sulla parte bassa dell'istogramma.
Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velo Est
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io la vedo molto scura..sicuramente ti sei mangiato del segnale..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010