1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

premessa che non c'entra col discorso, ma che fa capire del perché faccio tale richiesta di consigli proprio ora che ho finito di sviluppare l'attuale setup:

sono tornato oggi pomeriggio dalle ferie (andate male sia per via del tempo, su 16gg solo 4 di sole e almeno 10 di pioggia :evil: che per via del mio cane ha avuto due attacchi di cuore e a momenti ci lascia le penne a 2000km da casa :( ) e già da stasera ho rimesso mano all'attrezzatura che negli ultimi giorni prima di partire aveva funzionato a dovere, ma a quanto pare ogni volta ce n'è sempre una che non va.

In particolare ad un certo punto le stelle uscivano ancora ovalizzate, come prima che regolassi i grani che tengono il primario...

Questo post non è per chiedere altri consigli su tale problema, perché devo dire che in parte, dopo il generoso impegno messo nel sistemare questo setup, un po' (anzi molto :evil: ) mi sono scocciato, sento il bisogno di avere un'attrezzatura che non mi dia noie ogni volta, come ad esempio questo newton, seppure le ottiche siano davvero buone e considerato anche tutti gli upgrade che gli ho messo attorno: ho voglia di fotografareeeeeeeee.

Voglio passare ad un rifrattore, apocromatico ovviamente, oppure ad un RC, in particolare il GSO da 8".

Considerato che vorrei avere un tele che inquadri circa il campo che inquadra il mio newton da 10" a f4.8, che vorrei ridurre al minimo le noie di quanto descritto sopra (collimazioni, specchi che vanno di qua e di là, ecc.) e che naturalmente devono portare senza la minima flessione i 1900 grami circa della mia CCD + ruota, cosa mi consigliate, un RC tipo il GSO da 8" oppure un rifrattore apocromatico?

Nel caso del rifrattore su cosa dovrei indirizzarmi?

Considerate che già ho un Tecnosky ED da 80/560 che però mi sa che il fok è insufficiente per il peso della CCD+ruota (a dire il vero potrei anche provarlo, ma già con la DSLR ricordo che il campo inquadrato e molto più ampio) e non so se ne vale la pena cambiare il fok per uno strumento del genere, considerato che per un RC ho già un FOK da 2,5" che col giusto adattatore potrei utilizzare, cosa mi consigliate?

Ultimo dettaglio: l'RC lo prenderei nuovo, mentre il rifrattore se supera i 1300 euro (da nuovo) lo cercherei anche usato.

Un grazie a chi potra darmi dei consigli in merito.

Se non sono stato abbastanza esaustivo nei dettagli nel formulare la richiesta ditelo pure.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio: mi dispiace (devo dirti, soprattutto per il cane, il resto si risolve.... :) ).

E' difficile consigliarti un tele dalla provata qualità meccanica, che costi una cifra accessibile: purtroppo gli Orion UK sembrano confermarsi telescopi dalla pessima qualità meccanica: lamierino sottile, difficoltà nel raggiungere e mantenere la collimazione. I 1900 gr. del tuo sistema di ripresa, hanno bisogno di un fuocheggiatore roccia, che sia avvitato ad un tubo solido.

Il GSO da 8" ha una focale notevolmente più lunga di quella del tuo attuale Newtoniano: se vuoi mantenere la stessa scala d'immagine te lo sconsiglio (oppure potresti lavorare in binning); un rifrattore APO o semiapo che potrebbe fare al caso tuo, potrebbe essere il diffuso 120ED (se ne trovano anche di usati), con l'upgrade del fuocheggiatore originale allo Steeltrack della Baader, meglio ancora al FT; un 120ED co un buon fuocheggiatore, potrebbe farti davvero divertire, con una spesa tutto sommato affrontabile....

Cari saluti, auguri al tuo cane.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti capisco benissimo e io dalla tua situazione ci sono appena passato! Tanto è vero che puoi leggere qui cosa ho fatto per risolvere il problema! ;-)

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
roberto_coleschi ha scritto:
Ciao Emilio: mi dispiace (devo dirti, soprattutto per il cane, il resto si risolve.... :) ).

E' difficile consigliarti un tele dalla provata qualità meccanica, che costi una cifra accessibile: purtroppo gli Orion UK sembrano confermarsi telescopi dalla pessima qualità meccanica: lamierino sottile, difficoltà nel raggiungere e mantenere la collimazione. I 1900 gr. del tuo sistema di ripresa, hanno bisogno di un fuocheggiatore roccia, che sia avvitato ad un tubo solido.

Il GSO da 8" ha una focale notevolmente più lunga di quella del tuo attuale Newtoniano: se vuoi mantenere la stessa scala d'immagine te lo sconsiglio (oppure potresti lavorare in binning); un rifrattore APO o semiapo che potrebbe fare al caso tuo, potrebbe essere il diffuso 120ED (se ne trovano anche di usati), con l'upgrade del fuocheggiatore originale allo Steeltrack della Baader, meglio ancora al FT; un 120ED co un buon fuocheggiatore, potrebbe farti davvero divertire, con una spesa tutto sommato affrontabile....

Cari saluti, auguri al tuo cane.. :)
Ciao Roberto, purtroppo il mio affezzionatissimo cane è vecchio e malato ed è arrivato al suo capolinea (così dice il veterinario) e alla età di 15 anni compiuti con un cuore molto malandato, basta poco per farlo andare nelle "verdi praterie" del cielo.

A parte questo, tornando al tele, penso che il 120ED della SW sia un buon compromesso, perché ho visto immagini riprese con questo tubo e devo dire che non sono male.

Mi spiace solo che dovrei rispendere altri soldi dopo quelli spesi per il fok nuovo da 2,5" della Moonlite e da tante altre piccole cose per rendere il setup attuale performante.

La flessione del tubo in verità è stata risolta e anche ottimamente, costruendo una barra inferiore e una superiore lunghe 50cm che permettono di avere gli anelli (autocostruiti e molto robusti) uno vicino alla basetta del fok (3cm) e l'altro a 50cm di distanza.

Qui il problema è la cella del primario, che se la regolo coi 3 grani a 5/100 di mm dallo specchio, appena lo specchio si dilata lo bloccano e le stelle escono ovali.

Se li stringo meno, di tanto in tanto lo specchio scivola e ottengo frames con le stelle allungate e sdoppiate.

Quindi a dire il vero è solo la cella che mi fa tribolare ora.

Stasera faccio nuove prove e tengo in considerazione il 120ED che mi dicevi.

Grazie del consiglio.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lorenzo Comolli ha scritto:
Ti capisco benissimo e io dalla tua situazione ci sono appena passato! Tanto è vero che puoi leggere qui cosa ho fatto per risolvere il problema! ;-)

Ciao,
Lorenzo
Ciao Lorenzo, e beh... magari potessi permettermi un TEC140.
Io volgio spendere al massimo 1300/1500 euro per aggiungere qualcosa al newton, che non venderei comunque perchè con l'uso della Watec120N+ è favoloso e quindi lo metterei su un'altra montatura anche più piccola e per fotografare passerei ad un APO.

Grazie cmq dell'indicazione.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il rifrattore semplifica molto. Però se si vuole di una qualità discreta costa un poco. Un ExploreScientific 127 è molto valido, pur con un costo diciamo intermedio. Sul discorso riflettori ci potrebbe essere interessanye anche il Vixen Visac, che con il suo riduttore dedicato ha 1200 di focale. Ha un fuocheggiatore un pò spartano, però Nicola Montecchiari ha pubblicato su questo forum un sacco di belle foto fatte col Visac.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente andrei su un apo/ed senza pensarci, se vuoi eliminare tutte le rogne di collimazione acclimatamento, solo che per raggiungere i 1000 di focale il tuo budget non basta, i 130 sono tutti da 3k euro in su.

Un compromesso è lo strumento suggerito o questi fratelli due:

TS 120/900mm

SW Equinox 120

Il ts ha un focheggiatore più bello e solido ed esiste il suo riduttore/spianatore per foto .

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che hai un sensore monocromatico, se non ho capito male, perchè non pensi anche ad un bel rifrattore acromatico? Riprendendo ogni singolo canale alla volta, facendo i dovuti flat, credo che un robusto acromatico, tipo questo http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 52&Score=1
potrebbe darti belle soddisfazioni.
900 di focale non sono molto distanti dai tuoi attuali 1200, inoltre passeresti da f/4.8 a f/6, una lente ancora sufficientemente luminosa. Sinceramente l'RC8 continuo a non vederlo adatto all'astrofotografia, avendo una luminosità di f/8 ed una focale davvero troppo impegnativa, opinione del tutto personale ovviamente.
:wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Ultima modifica di twuister73 il mercoledì 17 agosto 2011, 10:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se prendi l'rc rimani lo stesso incasinato..proprio ieri mentre stavo collimando il tele mi son detto non possono inventare un rifrattore 30 cm f4? hahaha
a parte gli scherzi se non vuoi rogne, lo sai già..il rifrattore..metti a fotografare molto più rapidamente!!senza collimazione..
l'unico consiglio prendine uno che abbia un ottimo fok, altrimenti inizierai ad impazzire con le flessioni!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non vuoi avere "rogne" meglio un rifrattore. Valuta anche l'usato magari il piccolo sky 90 takahashi, abbinato al suo riduttore a F 4,5 è molto valido.

Ciao
Max

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010