1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 14:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 6960 Cirrus (Veil) Nebula
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altra ripresa della scorsa settimana (luna quasi piena) fatta più o meno in concomitanza con la Crescent presentata ieri.
Anche qui ripresa a banda stretta

Per la base colore ho utilizzato
Ha:2x20' bin1
SII:2x20' bin2
OIII:2x20' bin2
A cui ho applicato la solita mappatura
R: SII + 0.75xHa
G: 0.15xHa + OIII
B: OIII

Luminanza 8x20' Ha

Astro-Professional Apo Triplet 115/800
Sbig ST2000XM
Set filtri Baader

Commenti, suggerimenti e critiche sempre graditi.
Roberto


Allegati:
NGC6960-eretic-narrow-JP-1200.jpg
NGC6960-eretic-narrow-JP-1200.jpg [ 434.1 KiB | Osservato 591 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6960 Cirrus (Veil) Nebula
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le immagini riprese con filtri a banda stretta mi piacciono, però in questa la componente azzurra sembra quasi scollata dal resto.
Comunque è una bella immagine molto dettagliata. Complimenti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6960 Cirrus (Veil) Nebula
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel dettaglio!mi sembra solo un pò accesa ma non so se questione di monitor.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6960 Cirrus (Veil) Nebula
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Terenzio e Fabiomax


Purtroppo mi rendo conto che le immagini narrow spesso presentano pareri contrastanti e a secondo di come viene sviluppata l'elaborazione possono incontrare il gusto di alcuni e non piacere ad altri.
Già io utilizzo una mappatura particolare, diversa dalla tradizionale Hubble Palette (S2HaO3) cercando poi di dare anche un'impronta diversa a quello che è il narrow classico.
Ho presentato di recente delle immagini (M17 e M8 fatte sempre utilizzando questa mappatura "mista") dove ho cercato di mantenere colori tenui che molto più si addicono a una rgb che non ad un'immagine ripresa in banda stretta, se guardi i commenti a questa M8 ti rendi conto che ad alcuni è piaciuta molto, mentre c'è chi mi ha fatto notare (giustamente, secondo quanto di intende normalmente per narrow) che l'elaborazione dovrebbe svilupparsi nella ricerca di colori accesi, variegati e ben strutturati
viewtopic.php?f=5&t=62026
questa è invece M17 (la prima delle tre è fatta secondo questo metodo)
viewtopic.php?f=5&t=61993

Relativamente alla Laguna, metto anche un esempio della mia immagine trasformata in quella che dovrebbe essere una narrow classica ( è una trasformazione che mi ha fatto un amico, intervenendo solo sul mio jpeg finale, senza rifare un'elaborazione vera e propria).

Ora io in questa immagine (Cirrus) e nella Crescent viewtopic.php?f=5&t=62438
mi sono attestato su una via di mezzo tra i colori soft delle precedenti e i colori accesi delle narrow.
Roberto


Allegati:
Commento file: trasformazione da soft a narrow
201188124329_quadro-rid.jpg
201188124329_quadro-rid.jpg [ 273.35 KiB | Osservato 513 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010