1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 14:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Buonasera anello a T
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
Ciao a tutti, io non ho ben capito se gli anelli a T vanno bene per ogni telescopio o meno... io vorrei fare foto con la reflex olympus dal mio 130 slt ho un adattatore a 2 pollici pure.
Però sono all inizio e ho capito che ci sono più modelli di lunghezza di questi T che pescano il fuoco più o meno vicino al secondario.
O se mi consigliate voi un metodo diciamo semplice ed efficiente vi ascolto, insomma un po' di consigli per fare qualche scatto con il telescopio
Ciao grazie anticipate
Ah un altra cosa, come funziona con il fuoco diretto? non ho ben capito abbiate pazienza ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buonasera anello a T
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
scusa ma vedo parecchia confusione...normale...

l'anello T DEVE essere specifico della tua reflex perchè entra con la stessa baionetta degli obiettivi ed esce con una filettatura T2... a questo devi aggiungere un "naso" T2/2" che si avvita all'anello T2 e poi entra, come il barilotto di un oculare, nel fuocheggiatore del telescopio.
Questo è il "fuoco diretto" nel senso che hai il sensore al fuoco del telescopio (ovvero poi metti a fuoco con il fuocheggiatore di quest'ultimo).. ed è anche il miglior modo di fotografare col telescopio.

Se hai un newton devi stare attento perché potrebbe essere che il fuoco sia troppo interno e tu non riesca a mettere a fuoco con la reflex... ma devi verificare...

detto questo.. prova.. poi il resto viene pian piano...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buonasera anello a T
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
ah ok proprio questo non vorrei comprare una cosa inutile dice che l' Slt è buono per iniziare a far foto è un 130\650mm se qualcuno ha esperienza in merito mi faccia sapere ciao Grazie 1000 della risposta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010