Grazie Bluesky
Per quel che riguarda la mappatura è un discorso molto lungo.
Per le elaborazioni di riprese con filtri a banda stretta esistono vari tipi di mappature, più o meno catalogate, quella sicuramente più utilizzata è la cosiddetta Hubble Palette (perchè utilizzata dal team che elabora le immagini del telescopio spaziale) SII - Ha - OIII con eventuale riutilizzo dell'Ha come luminanza per arrivare a Ha-SIIHaOIII.
In quel caso (come in altri tipi di mappature) si usano i frame dei vari canali così come sono, senza miscelarli tra loro. La Hubble palette non è comunque una mappatura di immediata realizzazione, per il fatto che mettendo l'Ha (che è sempre quello con segnale preponderante) come verde, se non usi gli opportuni accorgimenti, finisci con l'avere una immagine verde smeraldo.
La mappatura (chiamiamola mista) che uso io l'ho presa pari pari da un esempio di elaborazione del team di Pixinsight e devo dire che mi è molto più congeniale (per incapacità mia e software a disposizione) della classica S2HaO3.
Se vuoi farti una cultura, qui spiega abbastanza sulle varie possibilità di mappatura
http://starizona.com/acb/ccd/advimnarrow.aspxRoberto
PS: comunque io ho intrapreso questa strada già da tempo e anche di recente ho proposto un paio di immagini (M8 e M17) che forse hanno fatto inorridire i puristi del narrow, ma a me hanno dato grande soddisfazione e le reputo tra le mie migliori immagini di sempre.
_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)La mia galleria fotografica
http://www.robertovolpi.com/Chi sono e altro
http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)