1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M27-Ha e H-RHGB
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti,
stanotte ho ripreso 3 ore di Ha su M27 con 12 pose da 900 secondi.
CCD: Magzero MZ9 bin2 per l'Ha
Tele: individual 152/900

Lo stazionamento stavolta è stato ben curato (sempre con la procedura della CGEM ma dopo aver allineato a 2 stelle + 4 di calibrazione) e la guida è stata ottima (ancora senza TDM in quanto sto ancora cercando di capire alcune cosette).

La Luna quasi piena, e alta, era veramente fastidiosa e quindi penso che anche se avessi ripreso il doppio delle pose l'alone esterno non sarebbe uscito più di così.

Avendo già una ripresa a colori (la prima con il filtri RGB) fatta con l'apo e l'st2000xm l'ho utilizzata per fare una H-RHGB dove ho utilizzato l'Ha come luminanza al 100% e una percentuale di Ha sul rosso, nella sola zona della nebulosa, per rinforzare il rosso.
Alla fine il risultato non mi dispiace affatto (anche se ancora la devo vedere dall'altro monitor).

questa è la luminanza Ha:
Immagine

e questa la combinazione H-RHGB (croppata perché non corrispondevano perfettamente):
Immagine

Pareri e commenti graditi come sempre...

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27-Ha e H-RHGB
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho rivisto un paio di cose:
Immagine

ciao e grazie per i commenti,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27-Ha e H-RHGB
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho il monitor adatto m vedo una bella profondità con le zone esterne ben evidenti, un bel lavoro!
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27-Ha e H-RHGB
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Fabio Massimo...

in effetti devo dire che mi ha sorpreso... ieri con quella luna e con tante nuvole leggere che velavano, e spargevano la luce della luna, il fondo cielo, nonostante l'Ha, era veramente chiaro... alla fine invece è venuto fuori abbastanza bene...

non mi dispiacciono neanche i colori recuperati.... benché non fossero il massimo.. (il ché mi fa ben sperare per i progetti futuri)...

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27-Ha e H-RHGB
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ad una prima occhiata appare un'immagine molto bella e dettagliata, ma guardandola meglio si notano alcune cose curiose. Quella che più mi ha colpito è che M27 è una nebulosa planetaria e come tutti gli oggetti di questo tipo ha al suo centro la stella che l'ha generata. Ora nella tua immagine le stelle sovrapposte alla nebulosa sono quasi scomparse e della genitrice in particolare s'è persa ogni traccia.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27-Ha e H-RHGB
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Ivaldo,
le stelline se guardi bene ci sono... anche se sono in parte coperte dalla grossa preponderanza di Ha al centro... tieni conto che questo inizialmente mi sembrava anche sovraesposto per quanto ce n'era...
tieni anche conto che la foto, sebbene fatta con la luna quasi piena e con un velo di nuvolette che la riflettevano( :evil: ), è stata fatta con un seeing decisamente raro per la mia postazione perché ho misurato un fwhm di 1,69 px in bin1 con l'8300 su un massimo di 1,40... poi ho ripreso in bin2 perché avevo già tutti i dark e perché non mi andava di sperimentare oltre (in effetti stavo sperimentando la guida quella sera).

Sulla "sparizione" delle stelline può anche incidere, insieme al resto, il filtro Ha da 10 nm della Schuler che è molto buono anche se non chiuso come un 7 o 3 nm....

comunque continuo ad essere molto soddisfatto del risultato, per me, insaspettato :mrgreen:

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27-Ha e H-RHGB
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedendola ora su un monitor migliore, confermo le impressioni favorevoli riguardo la debole emissione che sei riuscito a prendere e che non è rintracciabile in tutte le immagini di questo soggetto. La stellina le vediamo in tutte. Questo perchè la preponderanza dell'ha e la quantità di segnale ha coperto il centro. Magari mi concentrerei ora sul centro, cercando di rendere visibile qualche dettaglio interessante, data la quantità di segnale che hai, ora che hai acquisito il difficile segnale attorno all'alone principale della nebulosa.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27-Ha e H-RHGB
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Fabiomax... ma tu la stellina la vedi o no.. perché io si...
sul centro potrei lavorare un pò con le luci... ma sinceramente non so se ne ho voglia :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27-Ha e H-RHGB
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 0:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La vedo, soprattutto perchè so che è li... :wink: non è molto evidente, ma personalmente sono più interessato ai particolari delle nebulosità che non alle stelle. Anzi, si fa fatica ad estrarre le nebulosità quando il soggetto è posto in un campo stellare così denso.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27-Ha e H-RHGB
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabiomax...
la stellina è immediatamente a ridosso di un braccio denso della x centrale e per fortuna prospetticamente da noi non è dietro...altrimenti non si vedrebbe... ma visto che è una nebulosa planetaria (giusto perché altrimenti non si creda che non lo sappia :wink: :P ) la nebulosa intorno espulsa dalla stella (i suoi strati esterni) si propagano in maniera genericamente sferica.. quindi è normale...

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010