1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: toccati nuovi massimi M 42
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
tanta fatica e due giorni di lavoro intenso, prima con l'occhio all'oculare illuminato poi attendendo la serata giusta, poi passando tempo, tanto tempo al Pc per l'elaborazione.
ecco il risultato finale di M42 con i seguenti tempi di esposizione.

1x1 sec, 3x5sec, 3x15 sec, 3x40 sec, 6x2min, 6x5 min.

AP 155 su vixen Sphynx
guida manuale come sempre con mak 90mm e ga4 vixen,
camera 20DA settata ad 800 iso.
Località Forca canapine.

Sarà di prossima pubblicazione su S&T.
una bella soddisfazione.

Ciao a tutti
Christianhttp://forum.astrofili.org/userpix/265_m_42_totale_1.jpg

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Che si diceva su un altro topic a proposito del digitale VS pellicola?? :P
Non sarà che alla fine la diff. la fa il fotografo? :P

Wow! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Shedar ha scritto:
Che si diceva su un altro topic a proposito del digitale VS pellicola?? :P
Non sarà che alla fine la diff. la fa il fotografo? :P

Wow! :)


Credo proprio di sì !!!

Mai visto così ben risolta la zona del trapezio. Christian davvero Complimenti !!!

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Parto col dirti che assomiglia alla più bella immagine di M42 che abbia mai visto!
E' qualcosa di meraviglioso.

Poi una domanda:
il fatto di fare anche scatti di breve durata è per far si che in fase di elaborazione, dopo lo stack delle singole pose, il nucleo non sia saturo ma contenga informazioni?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian, mi sono permesso una veloce interpretazione della tua foto (PS aspetto l'originale)
http://forum.astrofili.org/userpix/18_265_m_42_totale_1_1.jpg
Purtroppo da un jpg di partenza si lavora male.
Comunque fra la tua e la mia (pellicola e ccd) è una discreta lotta!
http://forum.astrofili.org/userpix/18_m42_1.jpg
Penso che ci sia spazio un po' per tutti. L'universo è così grande...
:roll:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Più la riguardo e più mi piace, c'è un posto dove la si possa vedere full size?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
purtroppo no ragazzi, ce l'ho solo nel pc....comunque per Renzo la tua m 42 a pellicola ibrida è favolosa!! io più di così non proverò nenache ad andare una volta che si vedono le bande marroni e di materia oscura su running man dove vuoi andare più!
per pite, le pose ad intervalli e tempi diversi servono proprio a quello a non far saturare il nucleo e le parti limitrofe, considera che gli scatti da 5 minuti sono saturi per oltre metà della nebulosa....
Merito dell'amico Mario V.

guardate anche la testa di cavallo realizzata la stessa sera.

ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
morales ha scritto:
purtroppo no ragazzi, ce l'ho solo nel pc....comunque per Renzo la tua m 42 a pellicola ibrida è favolosa!! io più di così non proverò nenache ad andare una volta che si vedono le bande marroni e di materia oscura su running man dove vuoi andare più!
per pite, le pose ad intervalli e tempi diversi servono proprio a quello a non far saturare il nucleo e le parti limitrofe, considera che gli scatti da 5 minuti sono saturi per oltre metà della nebulosa....
Merito dell'amico Mario V.

guardate anche la testa di cavallo realizzata la stessa sera.

ciao

Penso che altri tre/quattro scatti da 8 minuti l'uno farebbero uscire fuori i drappeggi esterni.
Ma a quanto era la focale che non mi ricordo. A occhio non dovrebbe essere superiore a 550 mm o sbaglio?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OK grazie!!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:50
Messaggi: 51
e' stupenda complimenti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010